Il magistero di papa Francesco non è certamente dottrinale, ma neppure è quello pastorale “inventato” dal Vaticano II. Si tratta di un “magistero” squisitamente mediatico, il cui scopo è quello di imporre i cambiamenti per prassi. Vi proponiamo un’interessante ricostruzione del vaticanista Sandro Magister.
Continua a leggere “Comunicatori vaticani in piena confusione. Ma a Papa Francesco piace così”Tag: Andrea Tornielli
Il rapporto vaticano su MacCarrick: Excusatio non petita, accusatio manifesta
La Sala Stampa della Santa Sede replicò alla Testimonianza di mons. Carlo Maria Viganò sullo scandalo MacCarrick affermando che nel rapporto finale non se sarebbe parlato, perché si trattava della presa di posizione di un uomo livoroso che volle vendicarsi di Papa Francesco per non avergli dato la berretta cardinalizia. Eppure nel rapporto pubblicato ieri, il Vaticano, più che attestare la colpevolezza evidente dell’ex porporato americano, si affanna a cercare di dimostrare che il comportamento di Papa Francesco fu impeccabile, addossando la colpe delle continue malefatte di MacCarrick niente mento che a mons. Viganò! Excusatio non petita, accusatio manifesta (scuse non richieste, accuse manifeste): diceva gli antichi latini. Il fatto che la Testimonianza di mons. Viganò non sia stata ignorata e che addirittura alla Santa Sede stanno cercando di far ricadere le colpe su di lui, è la prova della veridicità di tale Testimonianza. Pertanto pubblichiamo la prima replica di mons. Viganò a queste ignobili accuse, inoltre la ricostruzione e l’editoriale de La Nuova BQ, affinché ci possa rendere conto ancora di più della situazione disastrosa della Gerarchia che attualmente governa la Santa Madre Chiesa.
Continua a leggere “Il rapporto vaticano su MacCarrick: Excusatio non petita, accusatio manifesta”Francesco e il Cile, i perché di un rapporto difficile
Anche i vaticanisti “simpatizzanti” di papa Francesco sono concordi nel definire un fallimento il viaggio apostolico in Cile. Ma avanzano cause difficilmente riscontrabili, come la crisi della Chiesa cilena e le trame per metterlo in difficoltà sul caso pedofilia. Invece il motivo potrebbe essere un altro.
Continua a leggere “Francesco e il Cile, i perché di un rapporto difficile”
Papato, l’infallibilità non è automatica
Il Papa è sempre infallibile? No. Si può criticarlo? Sì.
Continua a leggere “Papato, l’infallibilità non è automatica”
La bergoglionata all’incontrario di Papa Francesco
Una bergoglionata all’incontrario che ci è davvero piaciuta, se le cose stanno come riferisce Introvigne…
Continua a leggere “La bergoglionata all’incontrario di Papa Francesco”
Economic Manicheanism at the Vatican
KISHORE JAYABALAN
Andrea Tornielli and Giacomo Galeazzi are two well-known vaticanisti, as journalists covering the Vatican are called here in Rome. They are “Vatican Insiders,” meaning they are experienced in cultivating anonymous sources (sometimes about thevoting of an ongoing papal conclave, a practice expressly forbidden by Church law), leaking damaging stories, and other nefarious activities that have become standard practice among the fourth estate. It also means they are quite adept in defending their own “protectors” against any impertinent questions of rectitude or competence.
I “poveri” siamo noi: la cattolicità superstite…
Mi segnalano una recente notizia pubblicata da La Stampa, che presenta il frutto dell’impegno congiunto del portavoce diretto di papa Bergoglio, Andrea Tornielli, e del suo collega vaticanista Giacomo Galeazzi [qui].
Continua a leggere “I “poveri” siamo noi: la cattolicità superstite…”