Francesco ascolta e approva. Il suo “Amen”

Non possiamo nascondere che il documentario della Disney intitolato Amen. Francisco responde ci ha scandalizzati. Ricordiamo che, comunque sia, tutte le affermazioni di un Pontefice espresse in interviste ed incontri privati, non costituiscono il “magistero della Chiesa”, per tanto non sono vincolanti per un cattolico! Tuttavia è preoccupante il quadro che ne esce…

Abbiamo assistito allo spettacolo grottesco di un Papa che, invece di confermare nella Fede Apostolica i battezzati, ha purtroppo consolidato i suoi giovani interlocutori nelle loro convinzioni erronee, se non persino nel proprio stato di peccato. Questo documentario è esempio lampante di cosa Francesco intenda per “Chiesa sinodale”. Una “Chiesa” in ascolto e in ossequio dello spirito del mondo, anziché lasciarsi guidare e illuminare dallo Spirito Santo per convertire l’umanità sollecitandola ad abbandonare il peccato come insegna la Vergine stessa a Fatima. Per questo sottoponiamo ai nostri lettori questo articolo di Luis Sergio Solimeo, della TFP americana, che analizzando il documentario della Disney, dimostra tutta la gravità e la drammaticità in cui la cattolicità cadrà se il progetto della “Chiesa sinodale” — a cui papa Francesco sta dedicando tutte le sue forze — dovesse diventare realtà. Umanamente è ormai un processo irreversibile, ma la Chiesa non è del Papa — di nessun papa –, né tanto meno dei modernisti (in particolare dei gesuiti arruppiani), ma di Nostro Signore Gesù Cristo.

Continua a leggere “Francesco ascolta e approva. Il suo “Amen””

Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?

Lo “spirito del Concilio” ha creato una specie di crisi d’identità della Chiesa: non si sa più cosa sia il Cattolicesimo e come viverlo cattolicamente. Questo pontificato è l’ultimo tassello di un processo rivoluzionario che vuole distruggere la Chiesa modificandola dall’interno.

Continua a leggere “Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?”

Buon cattolico a chi?

Il nostro editoriale sulle indiscrezioni dell’incontro fra papa Francesco e Joe Biden, i quali essendo entrambi gesuiti di formazione, hanno un concetto non cattolico di chi sia il buon cattolico.

Finalmente c’è stato. Cosa c’è stato? Il tanto atteso incontro fra “i due cattolici più importanti del mondo”. Così infatti sono definiti dai mass-media liberal (cioè radical-chic) Francesco, 266° Romano Pontefice, primo gesuita ad essere eletto al soglio di Pietro, e Joe Biden, 46° presidente degli Stati Uniti d’America, secondo non protestante a ricoprire tale carica dopo John F. Kennedy.

Non si trattava del loro primo incontro, perché Biden era già stato ricevuto qualche volta dal papa regnante durante il suo mandato di vice-presidente nell’amministrazione di Barak Obama.

Continua a leggere “Buon cattolico a chi?”

Le parole “volanti” di papa Francesco

Il nostro editoriale sulle tristi e contradditorie dichiarazioni rilasciate da papa Francesco nella conferenza stampa sul volo di ritorno dalla Slovacchia.

Continua a leggere “Le parole “volanti” di papa Francesco”

Cattolici in politica e… gli eredi di Simon Mago

Si fa un gran discutere, oggi ma non solo da oggi, sul comportamento etico e morale dei Cattolici in politica ma, soprattutto, la grande confusione sui vari temi che Giovanni Paolo II e Benedetto XVI definirono “principi non negoziabili”, che hanno spaccato letteralmente la comunione cattolica tra molti Vescovi e nelle varie Conferenze Episcopali. E’ di questi giorni l’ennesima “Nota” inviata dal Prefetto della CdF Ladaria ai Vescovi statunitensi, con l’intento di sollecitarli ad una comunione fondata sulla Dottrina cattolica messa in risalto dalla famosa “Nota Dottrinale” del 2002, vedi qui, voluta da Giovanni Paolo II e firmata dall’allora Prefetto della CdF Ratzinger, a riguardo proprio di come – i cattolici in politica, ma anche i Vescovi – avrebbero dovuto comportarsi, tenendo come fondamento indiscutibile proprio la corretta Dottrina etica e morale.

Continua a leggere “Cattolici in politica e… gli eredi di Simon Mago”

Papa Francesco alla apertura della prima SGdN: “la vita è il primo dono che ciascuno ha ricevuto…”

Se per una volta si riuscisse a non fermarsi ai Media ma ad entrare nel vivo dei testi ufficiali, forse qualcosa di buono si riuscirebbe a comprendere. Papa Francesco ha partecipato oggi al primo incontro ufficiale degli Stati Generali della Natività (SGdN), una Associazione non propriamente giovane ma, da oggi, ufficialmente, socialmente collocata che ha dato vita ad una serie di iniziative per le Famiglie avendo, quale scopo, di invertire la rotta contro la denatalità in Italia…

Condividiamo l’iniziativa e ne siamo contenti, tuttavia ci si consenta una sottolineatura importante. Ci spiace non aver sentito nessuno degli intervenuti, e neppure il Papa, parlare di ABORTO quale causa principale di questa denunciata denatalità… si è parlato solo di figli sognati e voluti e che molti non vengono concepiti perchè mancano le risorse, il lavoro, la casa… la stabilità… ma di quelli concepiti ed UCCISI, che sono a milioni… nessun cenno… Questo silenzio e questa voluta assenza fanno comprendere come ancora, la legge sull’aborto, si crede essere un diritto… mentre non è altro che quella falla che si finge di non vedere, mentre si tenta di togliere l’acqua che vi entra…. Chiarito questo aspetto non indifferente, consigliamo ora di ascoltare i tre discorsi che sono stati fatti e, a seguire, il testo scritto ed ufficiale che il Papa ha pronunciato e che, naturalmente, condividiamo…

Continua a leggere “Papa Francesco alla apertura della prima SGdN: “la vita è il primo dono che ciascuno ha ricevuto…””

Il Vaticano e l’ONU insieme per promuovere la sostenibilità e l’uguaglianza di genere

L’ex segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, l’economista Jeffrey Sachs e il direttore generale dell’UNESCO sono tra i relatori del poco pubblicizzato lancio di una collaborazione tra il Vaticano e le Nazioni Unite volta a educare il mondo a stili di vita sostenibili, all’uguaglianza di genere e alla cultura della pace e della non-violenza.

Continua a leggere “Il Vaticano e l’ONU insieme per promuovere la sostenibilità e l’uguaglianza di genere”

“a Te sospiriamo gementi, piangenti, in questa valle di lacrime…”

Il Nostro Signore Gesù Cristo è Colui che, avendo patito il dolore per noi, ed essendo morto in croce per noi, “dà origine alla fede e la porta a compimento” (Eb 12,2)

Continua a leggere ““a Te sospiriamo gementi, piangenti, in questa valle di lacrime…””

Nessun Papa è arruolabile e Bergoglio ha la sua “Imagine” da difendere

Ai Partecipanti al Convegno promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita sul tema “Yes to Life! – La cura del prezioso dono della vita nelle istituzioni di fragilità” – vedi qui testo ufficiale – Papa Francesco ha fatto un Discorso “micidiale” in difesa della vita concepita, un Discorso contro ogni forma ed ogni giustificazione all’aborto andando a colpire l’eugenetica, la “cultura dello scarto” e persino le “finalità selettive” dell’amniocentesi, finendo per raccontare una sua esperienza da arcivescovo di Buenos Aires con la storia di una bambina con la sindrome Down la quale, rimasta incinta a soli 15 anni, i genitori stessi volevano farla abortire, ma il giudice comprese la situazione e, dopo aver parlato con la neo-mamma, rifiutò la richiesta e, conclude il Papa:

Continua a leggere “Nessun Papa è arruolabile e Bergoglio ha la sua “Imagine” da difendere”

Reti unificate: il Discorso di Salvini e quell’affidamento a Maria con il Rosario

Noi ai miracoli ci crediamo, ma non crediamo agli asini che volano! Certo è che il gesto di Salvini e quelle parole di affidamento a Maria vanno ben oltre ogni comprensione di slogan, politica, comizio. Vogliamo condividere a reti unificate l’audio più che il testo, che potrete comunque leggere anche da qui, perché l’audio è spiegato meglio e più approfondito in alcuni passaggi, assenti nel testo scritto originale.

Continua a leggere “Reti unificate: il Discorso di Salvini e quell’affidamento a Maria con il Rosario”