Il Sacro Collegio cardinalizio nel 2023 e i futuri Vescovi in Italia

Si prevede un anno intenso, questo appena entrato, per Papa Francesco. Servono nuovi cardinali e servono anche nuovi Vescovi in Italia. Non dimentichiamo che prestigiosi Sedi quali Venezia con il suo patriarcato e Milano, per esempio, mancano ancora di una nomina cardinalizia… non che sia obbligatorio per il Papa, ma per chi ama questo tipo di informazione, sarà bene seguire i prossimi mesi le varie notizie.

Continua a leggere “Il Sacro Collegio cardinalizio nel 2023 e i futuri Vescovi in Italia”

2023 Anno Nuovo e arriva la Riforma anche per il Vicariato dell’Urbe

Al momento non è possibile esprimere delle valutazioni esaustive sul Documento sulla riforma del Vicariato dell’Urbe, essendo appena stato pubblicato; deve essere ben letto e ben compreso, ma possiamo fare delle considerazioni dopo una prima lettura. Stando anche al fatto che, fino ad oggi, tutte queste “riforme” apportate da Francesco non stanno producendo nulla di nuovo, solo il tempo potrà dircene il peso o il valore, o il disvalore.

Continua a leggere “2023 Anno Nuovo e arriva la Riforma anche per il Vicariato dell’Urbe”

È morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Il nostro ricordo

La Chiesa militante perde un Maestro, un Padre, ma non perde il suo insegnamento, la sua testimonianza, la Fede, le opere, la Dottrina…

Continua a leggere “È morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Il nostro ricordo”

Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?

Lo “spirito del Concilio” ha creato una specie di crisi d’identità della Chiesa: non si sa più cosa sia il Cattolicesimo e come viverlo cattolicamente. Questo pontificato è l’ultimo tassello di un processo rivoluzionario che vuole distruggere la Chiesa modificandola dall’interno.

Continua a leggere “Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?”

Francesco è il legittimo papa della Chiesa?

Con quest’editoriale vogliamo rispondere a quanti sostengono che la nostra posizione nei confronti di papa Francesco non sarebbe chiara. E, allora, specifichiamo subito senza alcuna ambiguità: Egli è il legittimo 266° Successore del Beato Apostolo Pietro e come tale lo rispettiamo e preghiamo per lui. Questo però non significa chiudere gli occhi davanti ai gravissimi errori, e la tanta confusione, del suo governo. Ma non spetta a noi il giudizio ultimo e definitivo sul suo pontificato, men che meno addirittura sulla sua persona, questo è compito specifico ed esclusivamente della Santa Madre Chiesa e dei futuri Successori del Beato Apostolo Pietro.

Continua a leggere “Francesco è il legittimo papa della Chiesa?”

La Chiesa è “occupata”?

Sembra di vivere una drammatica telenovela latinoamericana, eppure è la triste realtà: la Chiesa sembra essere “preda”, in stato di occupazione, a causa di molti cambiamenti avvenuti dall’interno proprio di quella Compagnia che, però, era stata fondata per evitare tutto ciò.

Continua a leggere “La Chiesa è “occupata”?”

Papa Francesco vuole la Chiesa unita, eppure crea divisioni…

L’11 ottobre papa Francesco ha ricordato il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II. Nel suo discorso ha ribadito l’essenzialità della sua piena accettazione da parte di tutti i fedeli e ha condannato gli “opposti estremismi”, ovvero il tradizionalismo e il progressismo. Analizzando questo discorso — in un articolo che abbiamo tradotto per i nostri lettori —, l’attento vaticanista Andrea Gagliarducci rileva ancora una volta la problematica di questo pontificato. Francesco, infatti, governa la Chiesa imponendo d’autorità il suo “progetto” su di Essa — anziché confermare i fratelli nella Fede —, sentendosi egli “autorizzato” dall’Alto a farlo poiché è stato eletto papa. Perciò quando richiama all’unità e condanna gli “opposti estremismi” sta stigmatizzando le critiche che gli giungono da vari settori del mondo cattolico.

Continua a leggere “Papa Francesco vuole la Chiesa unita, eppure crea divisioni…”

I MEN IN BLACK di Satana, il Vescovo Soddu e la Massoneria senza più remore…

Il Vescovo di Terni, mons. Soddu, all’inaugurazione della casa massonica; notare l’espressione compiaciuta dei massoni che attorniano Sua Eccellenza (Sì lo chiamiamo “Sua Eccellenza” perché pur detestando, noi, il suo folle e inaudito gesto, non manca il rispetto soprannaturale per il ruolo che ricopre); vediamo da un lato un ghigno di soddisfazione, come se dicessero “Ormai abbiamo vinto, e la Chiesa sta diventando una nostra loggia“; da un lato una certa commiserazione, come se dicessero (loro, non noi): “Povero fesso: ormai la nostra guerra contro la Chiesa è come sparare sulla Croce rossa“…

Il 27 settembre 2022 la Casa Massonica del Grande Oriente d’Italia, in via Roma a Terni, ha aperto le proprie porte al pubblico, in occasione dell’inaugurazione del nuovo ingresso. Un evento al quale hanno partecipato istituzioni, autorità oltre ai liberi muratori delle logge cittadine. A tagliare il nastro con il Gran Maestro … l’invitato illustre e benedicente Vescovo di Terni mons. Francesco Antonio Soddu… che nei loro messaggi di saluto hanno ringraziato per l’invito ed espresso l’auspicio che iniziative come questa possano alimentare il dialogo e il confronto tra realtà diverse sconfiggendo i pregiudizi.

SCONFIGGENDO I PREGIUDIZI??? quindi, tutte le condanne contro la Massoneria sarebbero PREGIUDIZI da sconfiggere? Va detto a ragion del vero che, a sdoganare e a “sconfiggere” questi presunti pregiudizi ci pensò nel 2016 il cardinale Gianfranco Ravasi – leggi qui – con una Lettera aperta alla Massoneria in segno di pace, fratellanza: “CARI FRATELLI MASSONI…” e non certo quale monito a lasciare la Massoneria, al contrario, per benedire una futura cooperazione…

Continua a leggere “I MEN IN BLACK di Satana, il Vescovo Soddu e la Massoneria senza più remore…”

Desiderio Desideravi? Un desiderio ardente di chiarezza dal Papa

La correzione fraterna e filiale al superiore è veramente possibile solamente nella Chiesa cattolica perché in Essa vige, per Divina Volontà, il primato della Verità. Le correzioni fraterne a papa Francesco non sono contro di lui, ma per lui (e per noi stessi), affinché compia fedelmente la missione che ha giurato di adempiere il giorno della sua elezione alla Cattedra di San Pietro.

Continua a leggere “Desiderio Desideravi? Un desiderio ardente di chiarezza dal Papa”

Papa Francesco comanda, ma non mette ordine. Dove vuole portare questa Chiesa?

Francesco, bisogna ammetterlo, è un “papa politico” e come tale governa la Chiesa cattolica. Questo non significa che non abbia una sua idea di Chiesa e non abbia l’intenzione di compierla, al contrario. Di cosa si tratta? Della “nuova Chiesa” descritta dal confratello Karl Rahner e fatta propria dalla nuova Compagnia del suo mentore, Pedro Arrupe.

Continua a leggere “Papa Francesco comanda, ma non mette ordine. Dove vuole portare questa Chiesa?”