Il magistero di papa Francesco non è certamente dottrinale, ma neppure è quello pastorale “inventato” dal Vaticano II. Si tratta di un “magistero” squisitamente mediatico, il cui scopo è quello di imporre i cambiamenti per prassi. Vi proponiamo un’interessante ricostruzione del vaticanista Sandro Magister.
di Sandro Magister (01-02-2021)

Incredibile ma vero. La notizia bomba data dal Papa il 19 gennaio era che Gesù aveva istituito nell’ultima cena non uno ma “due Sacramenti”, l’eucaristia e la lavanda dei piedi, per un totale che quindi non farebbe più sette ma otto. Leggere sopra per credere. Perché c’era scritto proprio così nella versione italiana diffusa dalla sala stampa vaticana delle parole di Francesco in un suo videomessaggio ai vescovi e sacerdoti del Venezuela.
Fortunatamente, nell’originale spagnolo del videomessaggio il Papa diceva un’altra cosa. Parlava non di “dos Sacramentos” ma di “dos instituciones que Jesús lleva a cabo en la Última Cena”, poi tradotto con “due atti istitutivi che Gesù compie nell’Ultima Cena” nella versione ufficiale passata agli archivi.
Che la macchina comunicativa vaticana arrivi a cadere in simili svarioni è qualcosa che lascia sbalorditi. Ma c’è molto di più. Questo ora riferito è solo un frammento di un più generale stato di confusione.
Tre giorni prima, il 16 gennaio, Francesco aveva ricevuto in udienza Paolo Ruffini, prefetto del dicastero per la comunicazione. E dieci giorni dopo sarebbe stato diffuso l’annuale messaggio pontificio per la giornata mondiale delle comunicazioni, con le consuete tirate contro le fake news. Ma le lezioni che il Vaticano dà in questa materia non sono certo impeccabili.
Per rendersene conto, basta scorrerne a ritroso il campionario.
Nel primi giorni del 2021 papa Francesco ha fatto fuoco e fiamme. Il 2 gennaio una grande intervista alla Gazzetta dello Sport, il numero uno dei quotidiani sportivi italiani. Poi una storia di copertina su Vanity Fair. Poi uno speciale su Vogue. Poi ancora, domenica 10 gennaio, un’intervista esclusiva e un docufilm in prima serata su Canale 5, l’ammiraglia delle tv private italiane.
Pianificazione perfetta, in apparenza. Ma se appena si guarda dietro le quinte, il paesaggio cambia.
Passi per Vanity Fair e per Vogue, dove un minimo d’intesa tra il Papa e i responsabili della comunicazione vaticana è comprovato da un articolo di Andrea Tornielli sulla prima rivista e da una nota di P. Antonio Spadaro sulla seconda.
Ma l’intervista di Francesco alla Gazzetta dello Sport proviene palesemente da un’altra bottega. Tant’è vero che né L’Osservatore Romano né altri media vaticani l’hanno degnata di un solo cenno. A intervistare il Papa è Pier Bergonzi, vicedirettore del quotidiano. Ma a organizzare il tutto è D. Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova, privo di incarichi in Vaticano ma di fatto, da almeno tre anni, l’attivista dei media prediletto da Jorge Mario Bergoglio. Si devono a lui le serie di interviste col papa sul Padre Nostro, sull’Ave Maria, sul Credo andate in onda su TV 2000, l’emittente della conferenza episcopale italiana. Si deve a una di queste interviste se oggi nelle chiese italiane è cambiata la traduzione del Padre nostro, in obbedienza a quanto ingiunto dal Papa dagli schermi tv. Non stupisce che don Pozza si sia poi lamentato il 3 gennaio, sul suo blog personale, per il silenzio, anzi, per la “censura” inflitta dai media vaticani a lui e più ancora al Papa.
E poi c’è l’intraprendenza di Bergoglio in prima persona. All’indomani della pubblicazione della sua intervista sulla Gazzetta dello Sport, il Papa ha telefonato al giornale per complimentarsi per l’”ottimo lavoro di squadra”. Mentre per l’intervista a Canale 5 ha provveduto lui personalmente a mettersi in contatto con l’intervistatore Fabio Marchese Ragona e a fissare l’appuntamento a Santa Marta. Anche qui con il supporto di don Pozza, puntualmente invitato in trasmissione a commentare l’intervista andata in onda poco prima, compreso il passaggio in cui il papa aveva dato per moralmente obbligatoria quella vaccinazione anti-Covid definita invece da lui stesso “volontaria” poche settimane prima, in un’istruzione del 17 dicembre della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Inoltre, a differenza di tutte le precedenti interviste papali, videoregistrate da una troupe vaticana e controllate prima della messa in onda, questa a Canale 5 è stata videoregistrata a Santa Marta dalla stessa emittente, in esclusiva e senza alcun intervento del dicastero della comunicazione.
Sempre con il supporto di don Pozza e ad opera di strutture esterne, è già stato annunciato che presto andranno in onda – questa volta su Nove, il canale italiano di Discovery – altre interviste in cui Francesco dirà la sua sui sette vizi capitali, sulle quattro virtù cardinali e sulle tre virtù teologali. Per non dire di una serie di quattro nuovi filmati col Papa, in arrivo su Netflix.
Altro caso esemplare, tra novembre e dicembre: le bordate contro l’aborto seminate da Francesco in alcune sue lettere private ad amici dell’Argentina, all’avvicinarsi del doppio voto, in congresso e in senato, che ne avrebbe poi approvato la piena legalizzazione.
Settimo Cielo ne ha dato notizia in dettaglio. A rivelare il contenuto di quelle lettere di Francesco erano stati non lui ma i destinatari, perché in pubblico e in via ufficiale Francesco si è attenuto al più assoluto silenzio in materia, sia prima che dopo l’approvazione della legge.
E nemmeno i media vaticani hanno mai fatto cenno a quelle lettere. In questo caso in piena concordia col dosaggio deciso dal Papa tra le sue parole private e i suoi silenzi pubblici, dosaggio naturalmente gradito dai legislatori argentini.
È inoltre rivelatore, a proposito della sua filosofia della comunicazione, quanto scritto da Francesco in una di queste sue lettere autografe. Sui media – ha spiegato – tante volte “non si sa che cosa io dico”. Piuttosto “si sa quello che essi dicono che io dico”, spesso tramite il “sentito dire” di persone che vantano un’amicizia e una prossimità al Papa che in realtà non hanno, come ad esempio – ha specificato – l’ex presidente argentina Cristina Kirchner e l’attivista dei “movimenti popolari” Juan Grabois. Da qui la predilezione di Bergoglio per le interviste dirette, senza intermediazioni tra lui e il popolo.
Ma c’è intervista e intervista. Tra le moltissime fin qui concesse da papa Francesco, quelle tra lui ed Eugenio Scalfari, fondatore del grande quotidiano laico la Repubblica e ateo a tutto tondo, sono un caso speciale. In otto anni sfiorano ormai la decina, quasi tutte sollecitate dal Papa e tutte poi trascritte da Scalfari con disinvolte sottrazioni di cose dette e addizioni di cose non dette, il tutto candidamente ammesso dallo stesso Scalfari e placidamente accettato da Bergoglio, nonostante gli si sia fatto dire di tutto, che l’inferno non esiste, che Dio non è cattolico, che le religioni sono una sola, eccetera.
Dopo ogni intervista, all’inizio, la sala stampa vaticana, all’epoca diretta da P. Federico Lombardi, avvertiva di prendere con precauzione le parole attribuite al Papa dal celebre giornalista. Poi la sala stampa si è arresa e non ha più parlato, tranne un’altra volta, quando anche il Times di Londra aveva titolato: “Il papa abolisce l’inferno”.
Ma a Francesco piace così. E anche a Scalfari. Le sue ultime sortite plaudenti sono uscite su la Repubblica il 20 e il 22 novembre, in quest’ultimo caso riferendo di una “commovente” telefonata fattagli dal Papa per ringraziarlo dell’articolo di due giorni prima.
E a proposito di telefonate trasformate dal Papa in messaggio pubblico, il 20 novembre America, il settimanale dei gesuiti di New York, bergogliano di ferro, ha reso noto che Francesco aveva chiamato in quei giorni l’amico Evo Morales, ex presidente della Bolivia e campione della sinistra populista e indigenista, per felicitarsi della vittoria elettorale del suo partito. Incurante, il Papa, della costernazione dei vescovi boliviani, regolarmente maltrattati dallo stesso Morales.
Altro momento di grande confusione sotto il cielo: la notizia bomba, esplosa sui media di tutto il mondo il 21 ottobre, di queste parole del Papa, in un film del regista americano Evgeny Afineevski presentato al Festival del Cinema di Roma: “Le persone omosessuali… hanno diritto a una famiglia… Quel che dobbiamo fare è una legge di convivenza civile”.
In realtà queste parole erano il montaggio di frammenti di una precedente intervista di Francesco alla giornalista messicana Valentina Alazraki; intervista in parte tagliata, all’epoca, dai revisori vaticani, ma evidentemente messa a disposizione del regista nella sua interezza.
Nell’intervista originale Francesco non aveva affatto benedetto le “famiglie” e i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Ma questo era ciò che il film gli faceva dire.
Ebbene, di fronte a questa plateale manipolazione delle parole del Papa, qual è stata la reazione dei responsabili vaticani? Una reazione di totale silenzio. La sala stampa e i media della Santa Sede, pur di non entrare nell’argomento, hanno persino omesso di dare la notizia che nel pomeriggio di giovedì 22 ottobre, nei giardini vaticani, presente il prefetto del dicastero per la comunicazione Ruffini, era stato consegnato al regista Afineevsky il Kineo Movie for Humanity Award, proprio per il suo docufilm Francesco.

Ma molto più impressionante è stato il silenzio del Papa, che il giorno prima aveva ricevuto Afineevsky in udienza festosa, con tanto di torta di compleanno. Evidentemente per lui non c’era nulla da rettificare.
Di una timida, tardiva e semiclandestina correzione del misfatto si è saputo solo dieci giorni dopo, il 31 ottobre, quando il nunzio apostolico in Messico, mons. Franco Coppola, ha riprodotto sul suo account Facebook una Nota di precisazione per comprendere alcune espressioni del papa nel documentario “Francesco”, inviata in via riservata dalla segreteria di Stato a lui e ai nunzi apostolici di tutto il mondo.
Anche la battaglia per la democrazia a Hong Kong, con in prima fila i cattolici di quella città, ha fatto le spese della confusione che regna in Vaticano.
L’incidente è avvenuto all’Angelus di domenica 5 luglio. Un’ora prima di mezzogiorno la sala stampa aveva anticipato ai giornalisti accreditati il testo che il Papa avrebbe letto poco dopo. Nel quale figurava – dopo mesi di silenzio assoluto – un primo cauto sostegno ai difensori della democrazia a Hong Kong, in una dozzina di righe scritte con lo stile diplomatico della Segreteria di Stato.
Poi però, dalla finestra del Palazzo Apostolico, Francesco ha saltato completamente quel paragrafo. Di sua iniziativa? Probabilmente sì. Così come sono state sicuramente di testa sua, all’Angelus della domenica successiva, il 12 luglio, le parole da lui aggiunte a braccio a proposito della trasformazione in moschea della basilica costantinopolitana di Santa Sofia: “Il mare mi porta un po’ lontano col pensiero: a Istanbul. Penso a Santa Sofia, e sono molto addolorato”. Con conseguente brivido in segreteria di Stato, per le temute reazioni del suscettibile presidente turco Erdogan.
Risultato: da lì in avanti la Sala stampa vaticana ha cessato di passare in anticipo ai giornalisti accreditati le parole del Papa previste per il dopo Angelus, a scanso di guai vista la sua imprevedibilità.
E il silenzio di Francesco su Hong Kong è continuato fino ad oggi, nonostante le numerose vibrate proteste, tra cui quella di Lord Christopher Patten, ultimo governatore britannico della città cinese, rettore dell’Università di Oxford ed ex presidente della BBC, cattolico, chiamato in Vaticano, tra il 2014 e il 2015, a presiedere una commissione di esperti incaricata proprio di dare lumi su una riforma del sistema di comunicazione della Santa Sede.
Ultima perla di questa antologia: il comunicato diramato dalla Sala stampa vaticana il 6 marzo 2020, che testualmente diceva: “Accogliendo la proposta del Consiglio dei Cardinali e del Consiglio per l’Economia, Sua Santità Francesco ha disposto l’istituzione della ‘Direzione Generale del Personale’ presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato”. Il comunicato proseguiva fornendo precisi dettagli sui poteri del nuovo ufficio. E terminava con questa asserzione solenne: “Si tratta di un passo di grande rilevanza nel cammino di riforma avviato dal Santo Padre”. Ma non era vero niente.
Il giorno dopo la Sala stampa ha dovuto precisare che l’istituzione del nuovo ufficio era soltanto allo stadio di “una proposta” avanzata da un paio di cardinali, sentiti i quali “il Santo Padre la studierà e, se lo riterrà opportuno, a tempo debito istituirà la struttura nelle modalità da lui decise con un apposito Motu proprio”. Motu proprio di cui a tutt’oggi, quasi un anno dopo, non c’è traccia.
Ma non è finita. La macchina della comunicazione vaticana non produce solo le disfunzioni fin qui esemplificate. Perde colpi anche nell’informazione di routine.
Da quando Bergoglio è papa, durante i sinodi dei vescovi non si pubblicano più i bollettini quotidiani con i nomi degli intervenuti e le cose dette in aula da ciascuno.
Non si pubblicano più i bilanci annuali della Santa Sede e del governatorato della Città del Vaticano. Si forniscono solo di tanto in tanto dati sporadici e parziali, in attesa di un promesso riordino dei bilanci che non arriva mai. Idem per le raccolte annuali dell’Obolo di San Pietro.
Nel bollettino ufficiale che dà giornalmente notizia delle rinunce dei vescovi non se ne specifica più il motivo, se per aver superato l’età limite dei 75 anni, oppure se “per infermità o altra grave causa”.
Non si danno più, coma avveniva in passato, le cifre delle presenze alle udienze generali del mercoledì e agli Angelus domenicali.
L’ultimo dei grossi volumi che ogni anno elencavano tutte le attività della Santa Sede nei dodici mesi precedenti è uscito nel 2015. Dopo di allora più niente.
Il discorso inaugurale dell’anno giudiziario della magistratura vaticana è reso pubblico qualche anno sì e qualche anno no, non si sa per quale ragione.
L’Osservatore Romano, tornato alle stampe dopo mesi di sospensione a motivo della pandemia, è sparito da quasi tutte le edicole e ha aumentato a dismisura il prezzo dell’abbonamento annuo: 450 euro per l’Italia e 750 per il resto del mondo. Nemmeno alla Sala Stampa vaticana arriva più. E on-line è praticamente illeggibile, per come è montato e messo in rete.
Quanto al coordinamento di tutto nel dicastero per la comunicazione, è contraddetto ogni giorno dai fatti. Papa Francesco fa volentieri da solo. Oppure si fida molto più di don Pozza che del prefetto Ruffini e del direttore editoriale Tornielli.
Alla fine del 2018 due stimati giornalisti come Greg Burke e Paloma García Ovejero si dimisero da direttore e vicedirettore della Sala Stampa vaticana. Avevano visto e capito tutto.
(Fonte: Settimo Cielo)
Da quasi 8 anni ci siamo fatti sorprendere da un vicario venuto dall’altro mondo (San Gallo con relativa mafia) e non eravamo preparati in maniera assoluta alle sue esternazioni tra l’incredulo l’eretico, apostatico, luterano, idolatrico, ecc. o alle sue “ricostruzioni” dei silenzi evangelici, o alle correzioni di 2000 anni di testi usciti dalla stessa bocca di Cristo Gesù stesso e della Vergine SS.ma, da lui, ignorans theologus ha pensato bene di donarci le esatte traduzioni, tra un ponte da abbattere ed una chiusura di porte di chiese prima da aprire poi da sbarrare. Esilarante per un verso, pietoso e traumatizzante da tutto il resto. Sbalorditi ci domandiamo quando finirà questa sua indefinita fantasia. Forse dovuta dai tre covid da lui stesso dichiarati: 1. malattia polmonare, 2. Germania con l’incubo di una tesi su Romano Guardini (chi è costui? si sarà chiesto, perciò tesi mai iniziata e, quindi, mai terminata. Ma la speranza ci consola. Forse un giorno, stanco ed esaurito da tante invenzioni quotidiane, tanti equivoci, tante interviste, films, libri autoesaltanti… forse riprenderà il lavoro e consegnerà alla umanità una raccolta delle sue perle), 3. e, per finire, con l’esilio cordobense, dedicato a leggere e prepararsi alle gesta dei predecessori, quasi preveggendo la sua mèta agognata e procedere ad una correzione generale di tutti, anche di Nostro Signor Gesù Cristo e la Vergine Ss.ma.
Se Martini accusava la Chiesa di un ritardo di 200 anni, l’allievo Jorge, in 8 anni l’ha già portata ad un secolo in avanti, fino all’incontro sincretista con tutte le religioni, in particolare con la simpatica Pachamama! Prepariamoci ad altri insegnamenti e correzioni nell’attesa di un futuro neo-processo formosiano…Muchas gracias, querido Jorge! ci hai cancellato l’inferno, ci hai assicurato che solo le tue interpretazioni sono attendibili, dal momento che a quel tempo non esistevano i registratori, e se Giuda si è salvato, malgrado le tremende parole di Gesù su di lui, possiamo stare tranquilli, tanto di … notte Pietro dorme e Maria, dopo avergli preso le chiavi, apre a tutti le porte del Paradiso. Muchisimas gracias, queridisimo Jorge! Peccato solo che non sei riuscito a imporre il miracolo della fine del covid, come tanti santi Papi prima di te (come San Gregorio Magno con tutto il popolo romano pregò ed ottenne la fine della peste nel 1752, quando Cristo Gesù inviò a porvi fine inviando l’Arcangelo San Michele). Non sei stato purtroppo convincente, lasciando il crocifisso di S.Marcello sotto le intemperie e tu sotto la tenda impoltronato, seduto e corrucciato. Sarà per un’altra volta, verdad? Hasta la vista, Jorge!
"Mi piace""Mi piace"
Bravo!! Il tuo commento merita l’applauso, per le verità espresse con il giusto tono sarcastico…
"Mi piace""Mi piace"
Caro Silvio fratello in Cristo, viviamo anni tristi, anzi, tragici per noi poveri laici cattolici. Gesù ci ha voluto mettere alla prova. Accettiamo la Sua Santa Volontà e non saremo abbandonati mai da Lui, che ci ha amati tanto fino a redimerci tra sofferenze atroci mai da nessun uomo provate, sofferenze fisiche, morali, tradimento di un suo discepolo, tradimento del futuro vicario Pietro, tradimento degli stessi apostoli, ad eccezione di Giovanni. Prendiamo questa prova dalle Sue Santissime Mani, perché è una prova di Amore immenso, occasione di purificazione, segno di predestinazione per una vita futura eterna beatifica, insieme a Lui, insieme alla nostra Santissima Madre Maria, da Lui donataci attraverso il discepolo prediletto. Questa vita è breve, l’eternità è … eterna, e una volta con Lui e con nostra Madre questa vita ci apparirà un puntino sempre più piccolo a confronto all’eterna visione beatifica che Lui ci sta preparando, se noi ci conserviamo nella Fede in Lui, nostra unica VIA, VERITA’ e VITA. Preghiamo gli uni per gli altri. Le porte dell’inferno – ci ha promesso – non prevarranno, e quanto ci vorrà chiamare, ci troverò pronti per lodarLo con gli Angeli, i Santi, Maria SS.ma per sempre.
"Mi piace""Mi piace"