Il caso McCarrick — spiega il prof. Roberto de Mattei in questo breve articolo per LifeSiteNews che abbiamo tradotto — è l’espressione ultima e clamorosa di un vasto problema che ha le sue origini nella nuova morale emersa con il Vaticano II. Una nuova visione delle fede orizzontale ha preso il posto di quella verticale, preparando così la Fratelli tutti di papa Francesco.
di Roberto de Mattei (30-11-2020)
Il caso McCarrick è l’espressione ultima e clamorosa di un vasto problema che ha le sue origini nella nouvelle morale (nuova morale) emersa con il Concilio Vaticano II. Secondo questo nuovo atteggiamento psicologico e morale, i cattolici dovrebbero cambiare il loro rapporto con il mondo, scoprendone il carattere positivo. La sessualità è stata definita un valore essenziale per la maturazione personale dell’individuo.
La Costituzione del Concilio Gaudium et Spes – che abbandonava la dottrina tradizionale sulla procreazione come fine primario del matrimonio –, era considerata un manifesto di questo nuovo rapporto con il mondo. Siamo passati dall’amore del prossimo, basato sull’amore di Dio e sulla disciplina degli istinti sessuali, a un rapporto dialogico con l’altro in cui l’appagamento degli istinti era giustificato in nome di un’idea distorta dell’amore.
Certamente non tutti all’interno della Chiesa hanno portato questo discorso alle sue logiche conseguenze, ma purtroppo Giovanni Paolo II, con la sua “teologia del corpo”, ha proposto una falsa alternativa alla nuova morale. E Benedetto XVI, pur opponendosi con forza alla pedofilia, non ha mai osato condannare l’omosessualità dilagante all’interno della Chiesa, applicando una politica del silenzio, che è diventata favoreggiamento e agevolazione del peccato. Proprio come Papa Benedetto, anche molti altri prelati conservatori sono stati colpiti da questa debolezza nell’affrontare e stroncare il problema dell’omosessualità all’interno della Chiesa. Ignorare queste responsabilità sarebbe ipocrisia.
Se la cultura gay-friendly ha la sua premessa implicita nella nuova morale introdotta dalla costituzione pastorale Gaudium et Spes, che è l’ultimo documento del Concilio Vaticano II, la mancata condanna dell’omosessualità ha il suo presupposto nel discorso con cui l’11 ottobre 1962, Giovanni XXIII ha aperto il Concilio stabilendo la distinzione tra le verità di fede e di morale e «il modo in cui sono annunciate». Da quel momento le autorità supreme della Chiesa rinunciarono a condannare esplicitamente il male e si limitarono a parlare, in modo spesso poco chiaro, del bene. Da allora nessuna verità è stata definita e nessun errore anatemizzato. Il male era spesso nascosto o ignorato.
Ma se il bene non è definito con chiarezza e il male non è condannato fermamente, non ha più senso parlare di paradiso o di inferno, che sono la ricompensa o la punizione che, per l’eternità, attende chi muore in grazia o in uno stato di peccato. E alla fine non ha più senso nemmeno parlare di eternità.
Una visione del mondo orizzontale e sociologica sostituisce quella verticale e soprannaturale. Questo porta alla Fratelli tutti.
(fonte: LifeSiteNews)
1) Un chiarimento a Bergoglio sul Documento sulla Fratellanza umana del 3-5 febbraio 2019: dove si scrive: «Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi. Per questo si condanna il fatto di costringere la gente ad aderire a una certa religione o a una certa cultura, come pure di imporre uno stile di civiltà che gli altri non accettano.».
Ora si ha che:
2) Paradiso islamico: 3,139ss: Non vi scoraggiate, non vi rattristate: sarete voi ad avere il sopravvento, se sarete veri credenti… Dio… possa… annientare i miscredenti [ebrei e cristiani]. Pensate forse di entrare nel giardino del paradiso prima ancora che Dio sappia chi di voi ha lottato per lui e chi è stato paziente nelle prove? Desideravate la morte prima d’incontrarla: ora l’avete vista con i vostri occhi…
Giovinetti immortali, huri e spose purissime: Spose purissime dei beati del paradiso, fanciulle dallo sguardo modesto, dai grandi occhi neri, bianche come uova tenute in luogo riparato, vergini, amanti, coetanee dei beati, mai toccate prima da uomini o da ginn, belle come rubini e coralli, dal petto turgido, simili a perle nascoste nel guscio (cfr.: 2,25, 3,15; 4,57; 44,54; 52,20, 37,48-49; 56,35-38; 55,56-58.70-74; 56,22-23; 78,33).
…Saranno come fratelli, adagiati su divani, felici: 15,47; 83,22-24
… Adorni d’oro e di perle, avranno tutto ciò che vorranno: 22,23; 41,31-32; 44,53; 50,35; 61,12-13.
…Avranno cibo abbondante mattino e sera, liquore e vino delizioso: 19,62; 37,45-47; 52, 22-24; 56, 20-21; 76, 5.11-21; 77,41-44; 83,25-27.
Mentre si ha che:
3) Paradiso cristiano, invece, è costituito dalla visione beatifica della SS.ma Trinità, e non esiste più la procreazione, quindi, sesso, ma insieme al raggiungimento definitivo della felicità e il dono della vita eterna, (se pur con qualche regola e restrizione) ci sarà sesso.
E’ lo stesso Cristo Gesù che ce lo dice in Matthew 22:23-30 23 In quello stesso giorno vennero a lui dei sadducei, i quali dicono che non vi è risurrezione, e gli domandarono: 24 «Maestro, Mosè ha detto: “Se uno muore senza figli, il fratello suo sposi la moglie di lui e dia una discendenza a suo fratello”. 25 Vi erano tra di noi sette fratelli; il primo, ammogliatosi, morì; e, non avendo prole, lasciò sua moglie a suo fratello. 26 Lo stesso fece pure il secondo, poi il terzo, fino al settimo. 27 Infine, dopo tutti, morì anche la donna. 28 Alla risurrezione, dunque, di quale dei sette sarà ella moglie? Poiché tutti l’ hanno avuta». 29 Ma Gesù rispose loro: «Voi errate, perché non conoscete le Scritture, né la potenza di Dio. 30 Perché alla risurrezione non si prende né si dà moglie; ma i risorti sono come angeli nei cieli.
Rimango in attesa di una risposta chiarificatrice di un sincretismo in cui il Cattolicesimo da Bergoglio è posto sullo stesso piano di tutte le altre religioni. Conoscendo la sua enorme mole di lavoro non vorrei fare la fine del Card. Caffarra e Card. Meisner. In caso di “silenzio-rifiuto” mi atterrò, come sempre alle parole di Cristo Gesù, unica Fonte di Via, Verità e Vita.
"Mi piace""Mi piace"
prego gentilmente la Direzione di apportare la seguente preventiva correzione, se accettato il testo. Grazie.
3) Paradiso cristiano, invece, è costituito dalla visione beatifica della SS.ma Trinità, e non esiste più la procreazione, quindi, sesso, ma insieme al raggiungimento definitivo della felicità e il dono della vita eterna…
da cancellare il seguente testo: , (se pur con qualche regola e restrizione) ci sarà sesso.
"Mi piace""Mi piace"