Omosessualità, Dr. Speamann: Allibito dalle parole del Papa anche come medico

Alla luce delle recenti osservazioni di Papa Francesco a sostegno delle unioni civili omosessuali, LifeSitenews ha contattato il dottor Christian Spaemann, uno psichiatra cattolico che lavora in Austria ed esperto sul tema dell’omosessualità, per domandargli di commentare queste osservazioni del Papa, gli effetti sugli omosessuali, sulla Chiesa cattolica e sulla società in generale.

Alla luce delle recenti osservazioni di Papa Francesco a sostegno delle unioni civili omosessuali, LifeSitenews ha contattato il dottor Christian Spaemann, uno psichiatra cattolico che lavora in Austria e figlio del famoso filosofo cattolico (ora deceduto), il professor Robert Spaemann (amico di Benedetto XVI, ndr). Abbiamo chiesto al Dr. Spaemann, un esperto sul tema dell’omosessualità, di commentare queste osservazioni del papa, gli effetti sugli omosessuali, sulla Chiesa cattolica e sulla società in generale.

Christian Spaemann

Qual è stata la sua reazione alla notizia del film documentario in cui il Papa propone le unioni civili per le coppie omosessuali?

All’inizio sono rimasto un po’ senza parole nel sentire una cosa del genere dalla bocca del Papa. Un’unione civile soprattutto per gli omosessuali non è una novità. Io rifiuto questo concetto. In linea di principio, la sessualità in quanto tale è una questione privata. La sessualità è una questione che riguarda lo Stato solo quando si riferisce all’interesse pubblico, per esempio quando si tratta di protezione contro gli abusi o di crescere i bambini in condizioni ottimali. Il “gold standard” per questo è, e questo è stato dimostrato in innumerevoli studi, la famiglia naturale e biologica nel contesto di un matrimonio per la vita tra un uomo e una donna. Per il bene della sua stessa esistenza, una società dovrebbe avere un enorme interesse nella promozione di questa struttura familiare. La richiesta di un’unione civile o “matrimonio” per le persone che hanno un’inclinazione omosessuale è di solito parte di un’agenda culturale marxista, che vuole dissolvere tutte le differenze sostanziali tra le persone e i legami umani come espressione di discriminazione, a qualsiasi costo. Mi sorprende quando i rappresentanti della Chiesa cattolica danno la loro voce per tali questioni. Dovrebbero sapere che tali dichiarazioni sono sempre viste principalmente come un consenso all’attuale agenda della diversità in espansione. Questo puzza più di assecondamento dello spirito dei tempi, piuttosto che di vera preoccupazione per le persone interessate.

Alcuni dicono che il Papa sarebbe ancora contrario al matrimonio tra persone dello stesso sesso, e quindi le sue parole non cambierebbero l’insegnamento della Chiesa.

L’insegnamento della Chiesa non può essere cambiato in ogni caso, indipendentemente dal significato di queste parole. Che il papa regnante non sia né per un’equiparazione sociale o ecclesiastico-sacramentale delle relazioni omosessuali con il matrimonio tra uomo e donna mi sembra indiscusso. Si tratta di qualcos’altro.

Di cosa si tratta?

La Chiesa insegna che l’unione tra l’uomo e la donna, che si basa su un sì valido per la vita e che è fecondo, è l’unico per un’unione sessuale che corrisponda alla dignità dell’uomo – in relazione al suo corpo, alla sua anima, alla sua dimensione spirituale – e in cui il significato della sessualità possa svolgersi. Per questo c’è solo un’alternativa, ed è l’astinenza sessuale. In questo senso, tutti gli altri atti sessuali violano in un modo o nell’altro la dignità dell’essere umano e sono oggettivamente peccaminosi. Sotto l’influenza di una teologia morale eretica, ripetutamente condannata da papi come Paolo VI o Giovanni Paolo II e altri, oggi i rappresentanti della Chiesa presentano i Comandamenti di Dio riguardo alla sessualità in modo astratto come una sorta di “ideale”, e gli atti sessuali al di fuori del matrimonio sono giustificati sulla base di intenzioni soggettive, sì anche se visti in una luce positiva. Di conseguenza, si pensa che si possa ammorbidire l’ordine sacramentale cattolico. Questi rappresentanti della Chiesa seguono qui in modo tragico un concetto anticristiano, gnostico, di autoesaltazione dell’uomo sulla sua costituzione creaturale, corporea.

Esattamente questa visione è considerata da molti come dura e irrealistica alla luce della complessità della vita di molti cattolici.

Per quanto riguarda la complessità della vita, mi piace riferirmi a un’affermazione del vecchio Konrad Adenauer: “Se si guarda solo la superficie delle cose non sono facili, ma se si guarda nel profondo, si vede la realtà, e questo è sempre facile”. Attraverso l’affermazione di vari comportamenti sessuali, la ragionevolezza e la chiarezza della fede cristiana viene annacquata. La Chiesa perde così il suo splendore e diventa superflua nella società moderna, se non per la ciliegina sulla torta delle cerimonie religiose. Se noi cristiani non ci sforziamo di aiutare la persona ferita con l’esempio e con l’annuncio dell’immagine guaritrice della purezza sessuale, allora siamo di cuore duro. In realtà, poi tradiamo Cristo stesso, che incontriamo nel nostro prossimo. Naturalmente, l’annuncio in questi ambiti deve essere senza condanna, con sensibilità, comprensione, pazienza e umiltà. Ma questo mi sembra che da tempo sia diventato un fatto scontato. Le accuse fortemente recitate di fariseo e la mancanza di misericordia rivolte a chi insiste a rappresentare la dottrina morale cattolica mi sembrano piuttosto provenire dalla scatola madre dell’”agitazione e della propaganda”. Una tale agitazione causa confusione tra i fedeli e strumentalizza la loro fiducia nell’autorità didattica della Chiesa per le proprie intenzioni. È una sorta di trucco per non dover fornire le spiegazioni per le questioni che essi stessi hanno sollevato.

Dove vede il maggior bisogno di una spiegazione?

C’è bisogno di una spiegazione a molti livelli. Vorrei presentare qui un aspetto molto chiaro e vivo. Secondo l’insegnamento universale dell’Antico e del Nuovo Testamento e dei Padri della Chiesa, la saggezza divina è inscritta nelle cose create. Esse portano, per così dire, la filigrana di Dio dentro di loro. Questo vale in modo particolare per gli esseri umani. Paolo parla del corpo come di un tempio di Dio che non ci appartiene (1 Cor 1, 19). La dimensione corporea dell’uomo è essa, che è anche chiamata alla santità e alla vita eterna (Fil 3,21). I dignitari della Chiesa, che pensano che le azioni omosessuali non siano peccaminose in determinate circostanze e che le coppie omosessuali possano ricevere la benedizione della Chiesa per la loro unione senza alcun voto di astinenza, dovrebbero spiegare ai credenti il significato degli atti omosessuali e spiegare come queste azioni possano essere compiute fisicamente in modo che possano essere gradite a Dio. Sarei interessato alla loro risposta. Non coloro che aderiscono alla dottrina cattolica, ma coloro che, ovviamente, sostengono qualcosa che è contrario al precedente insegnamento della Chiesa, hanno l’obbligo di farlo. Il fatto che non si senta quasi nulla da parte della gerarchia ecclesiastica è ovviamente un grande scandalo. Si parla di nuove “scoperte nelle scienze umane”, per cui non si viene mai a sapere quali sono le scoperte in realtà. Io, che conosco abbastanza bene i dati delle scienze umane sull’omosessualità, non saprei nemmeno quali “scoperte” si potrebbero menzionare in questa sede.

Vede qui un collegamento con gli scandali degli abusi nella Chiesa cattolica?

Questa connessione esiste, ovviamente. Attualmente si sta cercando, attuando la normalizzazione dell’omosessualità come stile di vita all’interno della Chiesa e nascondendo costantemente i fatti, di coprire il fatto che la Chiesa ha un problema enorme con l’omosessualità. L’80% dei casi di abuso nella Chiesa cattolica sono stati di natura omosessuale. La connessione tra omosessualità, la costruzione di una rete clericale, l’efebofilia e la pedofilia viene sistematicamente spazzata via. La tentazione di uscire da questa situazione adattandosi allo spirito dei tempi è naturalmente grande per molti rappresentanti della gerarchia ecclesiastica. Dopo tutto, non c’è quasi nessuna pressione mediatica sulla Chiesa per affrontare questo problema. Al contrario, c’è piuttosto la paura di essere accusati dai media di essere omofobici se si inizia ad affrontare l’intera catastrofe.

Francesco riceve il suo ex allievo Yayo Grassi (a sinistra) e abbraccia il suo “compagno” Ivan, il 23 settempre del 2015.

Quali saranno le conseguenze delle dichiarazioni del Papa per la Chiesa e per i credenti con tendenze omosessuali?

Le dichiarazioni del Papa su un’unione civile per gli omosessuali si riferiscono al regno laico e già lì sono molto problematiche. In un contesto più ampio, esse rappresentano un elemento fatale e più complesso nell’indebolimento dell’insegnamento ecclesiale e nella promozione della diffusione di pratiche liturgiche illegali, che da tempo non vengono più contestate con l’aiuto di misure disciplinari. Si devono qui ricordare anche le numerose nomine di vescovi e cardinali, che favoriscono l’intrusione dell’ideologia secolare della diversità nella Chiesa. I fedeli e il mondo intero sono privati della possibilità di ricevere un orientamento essenziale sul significato della sessualità umana. Da quei credenti omosessuali che si battono per l’astinenza, il sostegno della Chiesa e l’appoggio della gerarchia si sta gradualmente ritirando. Tra questi cristiani vi sono reti ecumeniche che si sostengono in modo ammirevole. Sono emarginati e ostracizzati. Con la loro esperienza, la loro conoscenza e la loro spiritualità, sono i veri pionieri e la guida per il posizionamento della Chiesa nella società odierna.

Quale sarebbe una buona reazione della Chiesa alla situazione degli omosessuali di oggi?

Naturalmente, l’insegnamento e la disciplina della Chiesa devono essere completamente ripristinati, le pratiche liturgiche, in parte sacrileghe, devono cessare e molti seminari devono essere completamente riorganizzati. In sostanza, però, si tratta del fatto che la Chiesa si concentra di nuovo sul mistero che essa stessa è. Che impari a ritirarsi dal soggettivismo gnostico del mondo, che si rivolga ancora una volta radicalmente a Cristo e in Lui al mistero della Trinità, della creazione e della redenzione, trovando così pace. Solo in questa pace la Chiesa può essere feconda. Solo così noi cristiani possiamo essere di nuovo servi della pace, della libertà e della gioia del popolo.

(Fonte: LifeSiteNews; traduzione: Il Blog di Sabino Paciolla)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...