Ne abbiamo parlato in alcuni recenti editoriali e se ne parla oggi che l’enciclica è uscita, vedi qui testo originale.
Prima di lasciarvi ad una riflessione non nostra, ma che condividiamo, ricordiamo che l’espressione usata da Papa Francesco, anche oggi all’Angelus per presentare la sua enciclica: “la fraternità umana e la cura del creato formano L’UNICA VIA VERSO LO SVILUPPO INTEGRALE…” (???) è una espressione non soltanto ambigua ma chiarissimamente fuori dalla grazia di Dio e che giunge ad escludere il Cristo Gesù che ha detto: “IO SONO LA VIA, LA VERITA’ E LA VITA; e che senza di me non potete fare nulla…” . Chiunque voglia un vero sviluppo integrale, sia personale quanto sociale, l’unica via per perseguirlo è il CRISTO SIGNORE-DIO, convertirsi a Lui e farsi battezzare…. e seguirlo sulla Via Crucis.
La stessa “FRATERNITA'” – e non fratellanza che è di chiarissimo linguaggio e pensiero massone e protestante – perduta a causa del PECCATO ORIGINALE, può essere riacquistata SOLO attraverso il Cristo; la cura del Creato è così una CONSEGUENZA alla nostra conversione al Cristo…. NON POSSIAMO ESSERE FRATELLI SENZA IL CRISTO, e non si è fratelli in Cristo senza il Battesimo.
Quindi: “la fraternità e la cura del creato”… non sono affatto l’unica via verso lo sviluppo integrale, è UNA MENZOGNA PASTORALE E DOTTRINALE…. esse sono semmai UNA CONSEGUENZA al fatto se siamo o meno convertiti al Cristo-Dio e – il loro successo o meno -dipende dal livello di credibilità e sano discepolato che un Cristiano saprà dare al mondo. Questa ennesima “bergoglionata”, in molti passaggi, contraddice la Dottrina Sociale della Chiesa…. è fondata sul moralismo, sul sentimentalismo, sullo sfarfallio de panza…
E, naturalmente, facciamo eco (dolorosa) condividendo l’allarme (doloroso appunto) del professor Stefano Fontana che ha fatto un editoriale su la NBQ:
La Fratelli Tutti di Papa Francesco nelle sue 138 pagine (tre volte la Rerum Novarum) presenta un testo liquido, che si può scomporre e ricomporre. Abbandonata la dottrina, che utilità pastorale può avere un’enciclica che è un grande contenitore di affermazioni di vario genere da cui possono venire estratti vari significati? Come è ad esempio il caso della parola globalizzazione dove non si capisce che posizione assume la Chiesa.
Leggiamo ora quanto riportato dal Blog di Sabino Paciolla:
Fratellanza universale: qualche chiarimento
Riportiamo l’editoriale del n. 3/2020, recentemente apparso, della rivista di spiritualità La Scala, edita dall’abbazia benedettina Madonna della Scala (Noci-BA) giunta al suo 74° anno di pubblicazione. Apparso prima dell’annuncio dell’enciclica Fratelli tutti, ci sembra che questo contributo possa aiutare nella comprensione della tematica centrale del documento pontificio.
Uno dei fenomeni più tipici che caratterizzano la cosiddetta modernità, da circa due secoli a questa parte, è l’acquisita concezione, ormai diventata patrimonio largamente condiviso, della fratellanza universale di tutti gli esseri umani. Si tratta di un pensiero maturatosi gradualmente, e oggi diffuso in tutto il mondo, secondo il quale l’unità del genere umano riposerebbe su un legame di fratellanza, su cui si fonderebbe anche la possibile realizzazione della pace fra i popoli. Così, infatti, recita proprio il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani approvata dalle Nazioni Unite nel 1948: «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Tale fratellanza è dunque sentita e concepita come dimensione propria all’essere umano in quanto tale, indipendentemente dalla sua appartenenza religiosa, etnica, e da ogni altro tipo di diversità, come il colore della pelle, la cultura, lo stato sociale, le capacità soggettive e via dicendo.
Questa visione, eticamente molto elevata, non è stata però sempre un’evidenza. Nessuna grande civiltà antica da noi conosciuta, nei diversi continenti, sembra aver sviluppato una concezione simile su larga scala, almeno con la stessa intensità. Nella filosofia stoica, per esempio, gli uomini erano visti come figli di un di un unico principio divino che animava il mondo, ma era una concezione elitaria condivisa da pochi. Anche le antiche concezioni del mondo che hanno affermato un principio o una causa unici del mondo o insegnato sentimenti di rispetto e compassione (come nelle grandi religioni o filosofie dell’Oriente asiatico), non hanno raggiunto così chiaramente tale conclusione, come attestano per esempio i sistemi di rigida divisione in caste nelle visioni filosofiche e religiose monistiche dell’India.
L’acquisizione dell’idea di fratellanza universale come principio “laico” da tutti condiviso, tanto da poter essere sottoscritto e proposto anche dall’ONU e ripetuto in modo scontato nei più vari contesti civili e politici, è relativamente recente, nella lunga storia dell’umanità. Esso affiora nel contesto della cultura illuminista dei secoli XVII-XVIII e fu teorizzata da influenti autori europei dell’epoca. In questa prospettiva, che poi si diffonderà sempre più, l’attributo di fratelli designa gli uomini sulla base della loro comune natura umana, acquisita con la stessa nascita. Si è dunque nativamente fratelli. Così si comincerà a pensare, in modo programmatico, nella Rivoluzione francese, durante la quale, la “fraternità”, insieme alla libertà e all’uguaglianza, diverrà la parola d’ordine dei rivoluzionari: tutti sono fratelli in quanto cittadini. Nel Risorgimento italiano l’inno di Mameli, in modo analogo, inizia proprio con l’appellativo “Fratelli d’Italia”, come a dire che tutti gli italiani, per il fatto di essere nati sul suolo patrio, sono fratelli fra di loro.
Se ci domandiamo da dove sia potuta nascere questa visione, indubbiamente nobile e alta, delle relazioni fra uomini di una stessa nazione, e dilatata, poi, a tutto il genere umano, la risposta non è difficile. Si tratta, né più né meno, che di una secolarizzazione dell’idea cristiana di fraternità. Dopo secoli di “società cristiana”, dove tutti erano battezzati appena nati, e dunque considerati “figli di Dio”, in quanto partecipi della vita del Figlio di Dio fatto uomo, in una società, cioè, nella quale tutti recitavano il Padre Nostro e si professavano cristiani e membri della Chiesa, era ormai naturale da tempo considerare tutti i membri dello stato o del regno come fratelli, perché figli di uno medesimo Padre, anche se appartenenti a ceti sociali spesso molto diversi e distanti fra loro. La qualifica “teologica” di figli di Dio, e dunque quella conseguente di fratelli, era data per scontata. Nell’Europa capillarmente cristianizzata era evidente o comunque implicito pensare chiunque come fratello. Quando l’illuminismo razionalista eclissò la centralità della fede in Gesù Cristo e nella Chiesa, fondandosi su una visione del mondo solo razionale e sostituendo il Dio cristiano col Dio dei filosofi, restò tuttavia il linguaggio e la concezione abituali di una società in cui ci si poteva pensare comunque fratelli.
C’è però una differenza decisiva tra la fraternità cristiana, di cui il Nuovo Testamento ci dà ampia testimonianza, e questo nuovo spirito di fratellanza universale che è giunto a ispirare organizzazioni umanitarie internazionali, iniziative politiche e diplomatiche e via dicendo. L’odierna e laica fratellanza universale, come sopra ricordato, si fonda ormai sulla natura umana, o meglio sull’appartenenza al genere umano, in altre parole, si è fratelli perché già si nasce tali. La concezione biblica e specificamente cristiana, invece, pur affermando che ogni essere umano è immagine e somiglianza di Dio, e dunque dotato di pari dignità e valore, considera l’essere fratelli non come una condizione originaria, che appartiene per natura a ogni creatura umana, ma una condizione da acquisire. Infatti, la fraternità cristiana – che si realizza nella Chiesa – è composta da tutti coloro che, attraverso la fede in Gesù e il battesimo in acqua e Spirito Santo, sono diventati figli di Dio.
In altre parole, secondo il linguaggio del Nuovo Testamento, fratelli in senso vero e proprio lo si può essere solo se prima si rinasce come figli di Dio, diventando capaci di chiamarlo Padre, come Gesù. E’ perciò importante comprendere che, secondo il linguaggio neotestamentario, che è il linguaggio della fede cristiana, gli uomini non sono considerati figli di Dio, e dunque fratelli fra di loro, per nascita, ma per adozione, attraverso l’inserimento in Cristo. Come scrive S. Paolo: «voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre!» (Rm 8,15). Lo stesso concetto viene così ribadito con altri termini: «Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli» (Gal 4,4-5).
È dunque in gioco una rinascita, o una seconda nascita, quella di cui parla Gesù a Nicodemo: «Se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che è nato dalla carne è carne, e quello che è nato dallo Spirito è spirito. Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall’alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito» (Gv 3,5-8). Il medesimo vangelo giovanneo, mostra che l’esser figli di Dio deriva da questa rinascita: «A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati» (Gv 1,12-13). Dunque, figli di Dio non si nasce, ma lo si diventa credendo in Gesù e ricevendo i suoi sacramenti, per opera dello Spirito Santo. Perciò, il legame fraterno che nasce fra i cristiani riposa su questo essere diventati figli nel Figlio, è un divenire fratelli perché generati dal Padre.
Sotto questa luce si può comprendere perché nella lingua della fede cristiana non è usuale affermare che tutti gli uomini sono figli di Dio. «Ogni volta che Gesù proclama il suo messaggio sul Padre, si tratta sempre di una istruzione rivolta ai discepoli riguardante la basileia [il Regno]»[1]. Non si riscontrano nel Nuovo Testamento tracce di una concezione di Dio come “padre di tutti o di tutto”. Egli è sì il Dio di tutti, ma Padre, in senso proprio, di coloro che egli rigenera per mezzo della fede in Cristo. «L’essere figlio (di Dio) non è dato per via naturale, ma si fonda sulla dilezione paterna di Dio, la sola che dona la possibilità di obbedire e, con essa, la condizione di figli»[2]. «Per esempio, secondo Mt 5,43-45 i beni del Creatore sono per tutti gli uomini. Ma ciò non significa ancora che Dio sia loro Padre»[3].
Lo stesso va detto del titolo, conseguente, di fratelli: essere fratelli, in senso proprio e reale, è peculiarità di quanti sono diventati prima figli in quanto associati al Primogenito Gesù. Anche su questo punto il linguaggio del Nuovo Testamento è coerente: il termine fratello è riservato (a parte qualche incerta eccezione) o agli Ebrei (in quanto figli di Abramo e appartenenti a Israele e all’alleanza) oppure, e soprattutto, ai battezzati, in quanto divenuti figli di Dio. Ecco alcuni dei molti esempi possibili:
«Pietro e Giovanni andarono dai loro fratelli e riferirono quanto avevano detto loro i capi dei sacerdoti e gli anziani» (At 4,23).
«Gli apostoli e i fratelli che stavano in Giudea vennero a sapere che anche i pagani avevano accolto la parola di Dio» (At 11,1).
«Il giorno seguente si levò lo scirocco e così l’indomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono a restare con loro una settimana. Quindi arrivammo a Roma. I fratelli di là, avendo avuto notizie di noi, ci vennero incontro fino al Foro di Appio e alle Tre Taverne. Paolo, al vederli, rese grazie a Dio e prese coraggio» (At 28,13-15).
I fratelli di cui si tratta – e ai quali sempre si indirizzano le lettere paoline, per esempio – sono sempre i cristiani. Quest’ultimi fra loro si consideravano e si chiamavano fratelli, in quanto rinati dal battesimo. Questa è la visione cristiana della “fraternità”. «Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti, soprattutto verso i fratelli nella fede» (Gal 6,10).
La “fratellanza” universale, di cui parla la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo o a cui si fa spesso riferimento in iniziative umanitarie di diverso genere, è qualcosa di diverso. Derivata dalla visione cristiana, ma ha perso il senso della figliolanza, il senso di un Padre comune, visto che si tratta di una definizione che vorrebbe accomunare tutti, credenti e non, cristiani e appartenenti ad altre religioni. Tale fratellanza è priva di genitorialità, non ha una figura genitoriale comune a cui far riferimento. Ma se non si è figli, se non si ha in comune un qualche principio generatore, l’uso del termine fratellanza non indica una realtà, ma è una semplice metafora, il cui senso è: dobbiamo comportarci come fratelli, senza presuppore un vero essere fratelli. Il linguaggio della fratellanza universale è dunque nobile, come si è detto, ma anche debole, perché non ha un fondamento reale. Come si può realizzare una fraternità senza una generatività che la rende possibile?
Fatte queste precisazioni, alla mente di qualcuno potrebbero affiorare delle domande o delle obiezioni: è allora inopportuno considerare fratelli tutti gli uomini? Se per un cristiano i fratelli in senso proprio sono solo i fratelli in virtù della fede, discriminerà forse gli altri che non sono credenti? Su cosa potrà fondare una visione universalmente aperta e collaborativa? Lo stesso si dica del termine “figli di Dio”, che il Nuovo Testamento riserva rigorosamente a chi crede in Gesù ed è stato battezzato. Non si cade in una sorta di discriminazione o di mentalità settaria? Su cosa basare l’intesa reciproca fra esseri umani, l’impegno per la comprensione e la pace universale?
A queste domande si può rispondere ricorrendo a una distinzione fondamentale, che la Bibbia suggerisce. Per un verso tutti gli uomini sono, per i cristiani, “il prossimo” da amare. Come illustra e fa comprendere la parabola del Buon Samaritano (cf. Lc 10,29-37), il comandamento dell’amore è universale, ed è richiesto verso tutti, indistintamente, persino verso i nemici (cf. Mt 5,44). Il prossimo da amare, perciò, è chiunque, qualunque creatura umana, meritevole di rispetto e dotata di dignità, proprio perché creata a immagine di Dio e chiamata a conseguire la figliolanza divina, anche se ancora non l’ha ottenuta, ma vi è diretta e vi aspira inconsapevolmente (cf. Rm 8,19s). Su questa base la fraternità cristiana è aperta a tutti e invita tutti a entrarne a farne parte. L’attività missionaria è proprio orientata a trasformare gli uomini in figli di Dio e fratelli fra di loro.
Al tempo stesso, però, andrà ricordato che fratelli, in senso reale e proprio, possono dirsi solo i battezzati che vivono i legami nuovi nella famiglia di Dio che è la Chiesa. Cogliamo questo insegnamento dalle stesse parole di Gesù. In una ben nota scena evangelica, quando i suoi familiari, con sua madre Maria, si mettono in cerca di lui, preoccupati, alcuni riferiscono al Maestro, circondato dalla folla: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Gesù risponde con una domanda che lascia sopresi: «Chi è mia madre? E chi sono i miei fratelli?». E continua: «Chi fa la volontà del Padre mio, questi è per me fratello, sorella e madre». Si entra nella famiglia di Gesù e si diventa fratelli suoi, e a vicenda, quando si accoglie e si compie la volontà del Padre che Gesù rivela e compie.
Potremmo concludere dicendo che i cristiani di oggi dovrebbero riscoprire l’originalità del loro essere fratelli, comprendere e vivere più concretamente la loro fraternità, che è stato loro donata del Sangue di Cristo e dal soffio dello Spirito. Per non smarrire o annacquare questa originalità, che è un dono dello Spirito Santo, forse dovrebbero essere più attenti nell’usare il termine fratellanza universale o affermare che tutti gli uomini nascono già come figli di Dio. Certo, in senso metaforico, come si è già accennato, questo può anche dirsi talvolta. Ma abituarsi troppo a questo linguaggio, rischia di non far più percepire la novità e la diversità della condizione del cristiano rispetto a chi ancora non lo è, ma è chiamato a diventarlo.
[1] G. Schrenk, patér, in GLNT, V, Brescia 1974, 1238.
[2] E. Schweitzer, yios, in GLNT, VIII, Brescia 1984, 248.
[3] G. Schrenk, patér, cit., 1237.
Riportiamo anche questa breve riflessione dell’avvocato Francesco Patruno:
Sono andato a vedere le Fonti Francescane. Bergoglio scrive nel suo incipit: “«Fratelli tutti», scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo”. Le Fonti Francescane riferiscono altro. Il numero richiamato, il 155, è un passo delle sue “Ammonizioni”, cioè di quegli appunti preliminari per ammonire i suoi frati durante il capitolo annuale di Pentecoste.
Ora cosa dice il n. 155? Innanzitutto esso si intitola “L’imitazione del Signore”. Ecco il testo: “Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce. Le pecore del Signore l’hanno seguito nella tribolazione e persecuzione nell’ignominia e nella fame, nella infermità e nella tentazione e in altre simili cose; e ne hanno ricevuto in cambio dal Signore la vita eterna. Perciò è grande vergogna per noi servi di Dio, che i santi abbiano compiuto queste opere e noi vogliamo ricevere gloria e onore con il semplice raccontarle“.
Si tratta, dunque, di un invito, un’ammonizione dunque, di S. Francesco ai suoi frati perché imitino il buon pastore, che, per salvare le sue pecore, sacrificò la sua vita. Quindi, ex se sarebbe un invito ad essere buon pastore. Non è un invito generalizzato ai fedeli, ma a coloro che sono chiamati ad essere pastori, cioè per i “servi di Dio”, affinché siano “buoni”. Quindi, la citazione di Bergoglio è fuori contesto, poiché fa dire all’Autore ciò che Egli non dice.
Aggiorniamo anche la riflessione del sito-amico: chiesaepostconcilio:

“Fratelli tutti”, manifesto sociale di Francesco. Con un commento di monsignor Viganò
Ne avevo appena accennato qui in relazione alla fratellanza e alle relative suggestioni francescane falsificate. Di seguito l’icastico commento di mons. Viganò.
“Dimensione soprannaturale totalmente assente. Imbarazzante la falsificazione di san Francesco. Sconcertante l’appiattimento sul pensiero unico mondialista”
Ad una lettura cursoria del testo dell’enciclica Fratelli tutti si sarebbe indotti a credere che essa sia stata scritta da un massone, non dal Vicario di Cristo. Tutto quanto vi è contenuto è ispirato ad un vago deismo e ad un filantropismo che non ha nulla di cattolico: Nonne et ethnici hoc faciunt? Non fanno così anche i pagani? (Mt 5, 47).
Macroscopica e decisamente imbarazzante la falsificazione storica dell’incontro di San Francesco con il Sultano: secondo l’estensore dell’Enciclica il Poverello «non faceva la guerra dialettica imponendo dottrine»; in realtà le parole di San Francesco che i cronisti riportano suonano ben diverse: «Se mi vuoi promettere, a nome tuo e a nome del tuo popolo, che passerete alla religione di Cristo, qualora io esca illeso dal fuoco, entrerò nel fuoco da solo. Se verrò bruciato, ciò venga imputato ai miei peccati; se, invece, la potenza divina mi farà uscire sano e salvo, riconoscerete Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio, come il vero Dio e Signore, Salvatore di tutti».
La dimensione soprannaturale è totalmente assente, così come assente è il riferimento alla necessità dell’appartenenza al Corpo Mistico di Cristo che è la Santa Chiesa per poter conseguire la salvezza eterna. Vi è anzi un gravissimo travisamento del concetto di «fratellanza»: per il Cattolico essa è possibile solo in Cristo se si ha Dio come Padre tramite il Battesimo, (Gv 1,12) mentre per Bergoglio si realizzerebbe per il solo fatto di appartenere all’umanità.
Il concetto cattolico di «libertà della Religione» viene sostituito dal concetto di «libertà religiosa» teorizzato dal Concilio Vaticano II, giungendo a barattare il diritto divino della Chiesa alla libertà di culto, di predicazione e di governo con il riconoscere il diritto all’errore di propagarsi non solo in genere, ma addirittura nelle nazioni cristiane. I diritti della verità non possono essere barattati concedendo diritti all’errore. La Chiesa ha il diritto nativo alla libertà, mentre non c’è l’hanno le false religioni.
Sconcerta l’appiattimento dell’Enciclica sulla narrazione del Covid, confermando l’asservimento al pensiero unico e all’élite globalista; né stupisce l’insistenza ossessiva sull’unità e la fraternità universale, assieme alla condanna del legittimo diritto dello Stato di tutelare la propria identità non solo di cultura ma anche e soprattutto di Fede.
Questa Enciclica costituisce il manifesto ideologico di Bergoglio – la sua Professio fidei massonicae – e la sua candidatura alla presidenza della Religione Universale, ancella del Nuovo Ordine Mondiale. Tanta attestazione di subalternità al pensiero mainstream gli potrà forse valere il plauso dei nemici di Dio, ma conferma l’inesorabile abbandono della missione evangelizzatrice della Chiesa. D’altra parte, l’abbiamo già udito: «Il proselitismo è una solenne sciocchezza».
Bergoglio è un falsificatore della realtà. Mente con un’improntitudine che non conosce eguali. D’altra parte, il principale esperto nell’adulterare la verità è proprio quella dittatura cinese che fa lapidare la peccatrice da Nostro Signore. (Il regime comunista ha distribuito nelle scuole un libro con alcuni episodi tratti da varie religioni, fra cui quello dell’adultera, che viene lapidata da Gesù. Un’adulterazione completa del testo.) Evidentemente la contiguità del regime comunista alla chiesa bergogliana non si limita all’Accordo ma include anche lo stesso modus operandi.
+ Carlo Maria Viganò
Concordo su tutto. Temo però si tratti di una visione di fondo abbastanza comune in quasi tutta la gerarchia cattolica, a giudicare dalle recenti parole del card. Müller (in riferimento alle vessazioni del regime cinese):
“Human rights are universal and we are all brothers and sisters because of our common human nature”.
https://onepeterfive.com/cardinal-muller-u-s-election-will-determine-future-of-democracy-human-rights-for-decades/
"Mi piace""Mi piace"
Una vera porcata massonico-modernista. La pseudochiesa antropocentrica di Bergoglio,
in cui Gesù Cristo è il vero grande assente….
Niente di nuovo.
Per noi è fin troppo chiaro, ma il problema sono tutti gli altri, che non hanno capito
un fico secco (per non dire un’altra cosa…).
Per questo ho scritto il mio libro e sto chiedendo di condividerlo il più possibile,
perchè almeno qualcuno, leggendo, rifletta e possa aprire gli occhi.
Un forte abbraccio a te e a tua moglie.
Giorgio
"Mi piace""Mi piace"
Insomma, un ulteriore proclamazionde dell’Open Society di George Soros.
"Mi piace""Mi piace"
“Questa ennesima “bergoglionata”, in molti passaggi, contraddice la Dottrina Sociale della Chiesa…. è fondata sul moralismo, sul sentimentalismo, sullo sfarfallio de panza…”
Sfarfallio de panza, pigne en la cabeza y extremo falsificaciòn en el corazòn.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto vero, tutto triste, e sempre più nero fino a che dalle parole non si passerà ai fatti di estromettere un vicario invalido, indegno, ateo, eretico, apostata, massone, sincretista, ignorans theologicus, modernista, luterano, equivoco. Kolvenbach dove sei? profeta inascoltato! tu avevi visto giusto quando negavi l’idoneità di Bergoglio ad essere consacrato “vescovo”! ora è … vicario, benché invalido, inadeguato…! Così “profetavi”: Padre Peter Hans Kolvenbach, Preposito Generale dei Gesuiti (di cui Bergoglio fa parte) scrisse al vescovo di Buenos Aires che gli chiedeva l’idoneità o meno se Bergoglio potesse essere creato Vescovo come suo collaboratore. Il Generale dei Gesuiti così delineò l’inidoneità di Bergoglio, essendo il suo carattere: «linguaggio volgare, mancava di equilibrio psicologico, era di carattere subdolo, ed era stato una figura divisiva quando era provinciale gesuita in Argentina». Un profilo ideale per un Vicario di Cristo! Ora preghiamo te che interceda, con san Ignazio di Loyola, presso la Vergine Santissima, la Santissima Trinità, affinché ce lo tolga al più presto e lo invii in qualche eremo a riflettere sulla sua apostasia, tradimento di Cristo, quale il più indegno ed invalido vicario della storia dei Papi, e gesuita, o, meglio, anti-gesuita addirittura perché ha rivalutato Lutero, da Ignazio strenuamente combattuto attraverso Jay, Salmeron, Lainez, Canisio!
"Mi piace""Mi piace"
Chiedo preventivo perdono per osare insistere in una risposta alla necessità doverosa di provvedere a ripristinare la chiarezza della nostra Fede, ferita da sette anni da un vicario invalido, eretico, apostata, idolatra, massone e definito da un Pastore della Chiesa, arciv. Jan Pawel Lenga, “ANTICRISTO”. Se questo sito ritiene di non dover pubblicare questa mia ennesima supplica,, per segno ormai irrinunciabile di vera carità cristiana verso tutti i fedeli sconcertati e/o deviati, non sarò io ad oppormi, per me un dovere di coscienza.
Mi limito a riprendere una lettera aperta indirizzata ai Vescovi della Chiesa che da 1 anno, 5 mesi, 26 giorni, da 20 firmatari che attendono ancora una risposta. Ne riporto uno stralcio sintetico: È trascorso un anno e mezzo dalla richiesta di intervento da parte dei Pastori della Chiesa Cattolica per porre termine ad un vicario eretico, e nulla è stato ancora fatto, ma si procede all’infinito a commentare le quotidiane bergoglionate sempre più dirompenti e senza alcun ostacolo da parte della Gerarchia, malgrado questa aveva promesso una pubblica ammonizione. Ora leggo ancora di più costernato da un Pastore da me massimamente apprezzato (Mons.C.M.Viganò) che l’ammonizione pubblica sarebbe un inganno e farebbe il gioco di Bergoglio per dare un colpo finale ai veri fedeli di Cristo e dichiararli, loro, scismatici e, quindi, scomunicati; mentre i veri scomunicati, lui e i suoi silenti vescovi, cardinali e ciechi e sordi fedeli ingenui e non informati, sarebbero i veri cattolici, costituenti la vera Chiesa di Cristo.
Rimango sconcertato e chiedo umilmente lumi a chi, meglio di me, possa illustrare questo cortocircuito sempre più allucinante, irreale ed illogico: siamo guidati da un vicario provato eretico, apostata… e se lo si estromettesse saremmo noi “scismatici”, da lui dichiarati tali urbi et orbi! Riporto facendo ricorso non alle mie considerazioni da a quelle esposte da 20 firmatari della: LETTERA APERTA AI VESCOVI DELLA CHIESA. PER ACCUSARE PAPA BERGOGLIO DI ERESIA, del 2019/04/30: https://www.marcotosatti.com/2019/05/01/lettera-aperta-ai-vescovi-e-alla-chiesa-per-accusare-papa-bergoglio-di-eresia-come-unirsi-allappello/
Vostre Eminenze, Vostre Beatitudini, Vostre Eccellenze, Per mezzo di questa lettera ci rivolgiamo a Voi con due obiettivi: il primo è quello di accusare Papa Francesco del delitto canonico di eresia; il secondo, quello di sollecitarVi ad assumere le misure necessarie per affrontare la grave situazione che implica la presenza di un papa eretico. Prendiamo questa iniziativa come ultima risorsa per contrastare i danni causati ormai da diversi anni dalle parole e dalle azioni di Papa Francesco – che hanno generato una delle peggiori crisi nella storia della Chiesa cattolica. … Non c’è bisogno che queste iniziative vengano intraprese da tutti i vescovi della Chiesa cattolica e nemmeno dalla loro maggioranza. Un gruppo rilevante e rappresentativo dei vescovi fedeli alla dottrina della Chiesa avrebbe il potere sufficiente per intraprenderle.
Data la natura aperta, estesa e devastante dell’eresia di Papa Francesco, l’essere disposti ad ammonirlo pubblicamente per il fatto di propagare l’eresia sembra esser ormai una condizione necessaria per essere davvero vescovi fedeli della Chiesa cattolica. Questa linea d’azione si fonda sul diritto canonico e sulla tradizione della Chiesa ed è da entrambi richiesta. Aggiungiamo qui di seguito un breve sommario delle basi canoniche e teologiche che lo dimostrano.
Chiediamo alla Santa Trinità di illuminare Papa Francesco affinché rinneghi ogni eresia contraria alla sana dottrina, e preghiamo affinché la Beata Vergine Maria, madre della Chiesa, infonda nelle Eccellenze Vostre la luce e la forza necessarie per difendere la fede di Cristo. Permetteteci di affermare in tutta franchezza che, agendo in questo modo, non dovrete affrontare il rimprovero del Signore: “Voi non siete saliti sulle brecce né avete rifabbricate le mura della casa d’Israele, affinché possa resistere nella battaglia, nel giorno del Signore “(Ez 13, 5). Chiediamo umilmente la Vostra benedizione, e Vi assicuriamo delle nostre preghiere per il Vostro ministero e per la Chiesa. Vostri in fedeltà a Cristo, [f.to: ] Georges Buscemi, [et alii 19] [segue]… Il codice di diritto canonico e la teologia cattolica sull’eventualità di un papa eretico … Si è concordi sul fatto che la Chiesa non abbia giurisdizione sul papa, e che pertanto essa non possa rimuovere un papa dall’ufficio esercitando un’autorità superiore alla sua, persino nel caso di eresia.
Si è concordi sul fatto che il male rappresentato da un papa eretico è così grande che non può essere tollerato in nome di un presunto bene più grande. Suárez esprime nel modo seguente il consenso su questo punto: “Sarebbe estremamente dannoso per la Chiesa avere un siffatto pastore e non essere in grado di difendersi da un pericolo così grande; inoltre, sarebbe contrario alla dignità della Chiesa costringerla a rimanere soggetta a un pontefice eretico senza essere in grado di espellerlo dal suo corpo; giacché il popolo è abituato a comportarsi allo stesso modo dei suoi prìncipi e dei suoi sacerdoti”. San Roberto Bellarmino afferma: “La Chiesa verserebbe in condizioni miserevoli se fosse costretta a prendere come suo pastore una persona che si comportasse in modo manifesto come un lupo” (Controversie, 3ª Controversia, Libro 2, Cap. 30). … Si è concordi sul fatto che sulle autorità ecclesiastiche gravi la responsabilità di agire per porre rimedio al male rappresentano da un papa eretico.
La maggioranza dei teologi sostiene che siano i vescovi della Chiesa le autorità a cui corrisponde il dovere assoluto di agire di concerto in modo da rimediare a questo male. Si è concordi sul fatto che un papa colpevole di eresia che continui ostinatamente a mantenere i suoi punti di vista eretici non possa continuare ad esser papa.(6) I teologi e i canonisti dibattono su questa questione come parte dell’argomento avente ad oggetto la perdita dell’ufficio papale. Le cause della perdita dell’ufficio papale che essi elencano comprendono sempre la morte, le dimissioni e l’eresia. Questo consenso coincide con il punto di vista spontaneo del senso comune, il quale afferma che per essere papa bisogna innanzitutto esser cattolico. Questa posizione si basa sulla tradizione patristica e sui principi teologici fondamentali riguardanti l’ufficio ecclesiastico, l’eresia e lo status di membri della Chiesa.(7) I Padri della Chiesa hanno negato che un eretico possa esser titolare di una giurisdizione ecclesiastica di qualsiasi tipo. I successivi dottori della Chiesa hanno ritenuto che questo insegnamento si riferisse all’eresia pubblica, che è soggetta a sanzioni ecclesiastiche, e hanno sostenuto che esso si basa sulla legge divina e non sulla legge positiva ecclesiastica.
Essi hanno dichiarato che un siffatto eretico non potrebbe esercitare nessuna giurisdizione perché la sua eresia lo separerebbe dalla Chiesa, e nessuna persona espulsa dalla Chiesa può detenere alcuna autorità al suo interno.(8) Il diritto canonico sostiene questo consenso realizzatosi fra i teologi. Il canone che ha preso per la prima volta in considerazione esplicita la possibilità dell’eresia di un papa si trova nel Decretum di Graziano.
Il canone 6 della Distinctio XL del Decretum afferma che un papa non può essere giudicato da nessuno, a meno che non si scopra che egli abbia deviato dalla fede: Cunctos ipse iudicaturus a nemine est iudicandus, nisi deprehendatur a fide devius (‘egli, l’unico giudice di tutti, non può essere giudicato da nessuno, a meno che non si scopra che abbia deviato dalla fede’)…». Chiedo ancora scusa per aver riportato il problema all’esame di questo sito ed ai suoi moltissimi lettori. Mi sottometto al suo preventivo esame, certo, però, di aver assolto ad un mio obbligo di coscienza e di semplice logica, e certo che la SS.ma Trinità saprà dirigere la Sua Chiesa in questa tempesta e guidarla in porto fino alla fine del tempo, con il patrocinio della nostra SS.ma Madre Maria.
"Mi piace""Mi piace"