Benedetto XVI lascia il Vaticano… e allora?

La cronaca di questa settimana – incisa non casualmente all’interno delle due Solennità dei Sacratissimi Cuori di Gesù e Maria – ci porta a riflettere su questa “imprevista” uscita di Papa Benedetto XVI da Roma, dal Vaticano, per recarsi in Baviera ad assistere – forse – all’agonia del fratello mons. Georg gravemente malato (per il quale urge ora tutta la nostra preghiera e il nostro affetto) e di tre anni più grande di Benedetto. Gossip vari, illazioni, profetismo si sono scatenati sulla rete… a chi dare ascolto?

La domanda che più inquieta gli animi di chi ama davvero il papato e vive da sette anni in mezzo a tanti punti interrogativi mai risolti è, senza dubbio, la seguente: “tornerà più Benedetto XVI a Roma?” e se è “no” come alcuni preannunziano, come interpretare questo ulteriore evento storico? Perché, sia ben chiaro, nel mentre auguriamo ogni bene a mons. Georg… l’età c’è…. e ci sarebbe anche quella preoccupazione affettiva da parte del fratello Benedetto XVI, pronto a muoversi fosse anche per dare l’estremo saluto… il legame tra i due, infatti, è sempre stato molto forte e altamente condiviso. E perciò, nel mentre non sottovalutiamo l’aspetto umano del fatto, resta che stiamo parlando di un Pontefice le cui vicende, oramai storiche, ci interpellano all’interno di molte profezie accreditate che lo riguardano, e riguardano tutte le membra della santa Madre Chiesa.

Se non vi fosse stato quell’11 febbraio 2013, questa cronaca sarebbe del tutto informale, naturale, ma dal momento che stiamo vivendo un tempo storico anomalo, per certi versi anche un incubo… oltre che ad essere unico nella storia della Chiesa, non possiamo non sentirci coinvolti da questa “assenza” del Papa da Roma…. I meno “credenti” (vedere qui alcune cronache) ci diranno che il Papa a Roma c’è… o certo che c’è!! rispondiamo serenamente… ma in che modo è ciò che ci chiediamo da sette anni, domande evase e rimaste senza una risposta.

Un commento interessante lo preleviamo e condividiamo dalla pagina di FB di “mons. Eleuterio Favella” … che scrive:

  • SINITE PARVULOS VENIRE AD ME
  • Nell’agonia del vegliardo ed amatissimo fratello ormai morente, quasi sua guida fin dai tempi dell’ormai lontana fanciullezza, Benedetto XVI, 265° Sommo Pontefice, ha lasciato il Vaticano ieri per portarsi, ad onta delle sue usuratissime condizioni fisiche in ragione dell’età, al capezzale di mons. Georg in quel di Ratisbona.
  • Tra i lai millenaristici di profezie non ben decrittate subito sortiti, i giudizi legittimi ma poco commendevoli nella presente occasione quanto alle doti di governo di Joseph Ratzinger come pontefice presto apparsi nell’agone virtuale, le assurde recriminazioni degli stupidi e degli zelanti guardiani della rivoluzione bergogliana quanto alla totale deroga delle norme sanitarie di distanziamento sociale e di contenimento della pandemia tuttora strisciante immancabilmente sanciti innanzi alle immagini dell’inatteso viaggio papale, bisogna sottolineare invece – e con vigore – la forza di volontà di un uomo che, nonostante il pericolo dell’ora presente e la sua più che precaria situazione di salute, non ha esitato a lasciare il confortevole ritiro del monastero “Mater Ecclesiae” per compiere un’estrema, commovente e dovuta opera di misericordia.
  • Tanto più dovuta da lui, che di quel Cristo – il quale tali opere comandò nella sua predicazione onde poter entrare nel Regno dei Cieli – resta, fino alla morte, il Vicario in terra.
  • Che ancora una volta, in mezzo a tante umane incertezze e pure a tanti fulgidi momenti di testimonianza e di rettitudine, contrariamente ad altri, ed ormai alle soglie di quell’Aldilà che non potrà tardare a schiudersi, nonostante la tempra longevissima dei Ratizinger, è di esempio altissimo e monito perenne al popolo cristiano.
  • E il volto di Dio, noi lo preghiamo, gli sarà in quel momento benigno e misericordioso, come quello sereno e franco che connota egli stesso nel compiere, in età patriarcale, quest’ultimo viaggio terreno con quel candore fanciullesco che solo i vecchi dal cuore generoso riassumono nella loro veneranda canizie.

Le profezie, poi, a riguardo di tutto ciò si sprecano.… alcune credibili e provenienti da santi e beati, altre meno certe ma tutte rivolte ad una grave crisi DEL PAPATO senza precedenti nella storia della Chiesa, ci sollecitano alla PRUDENZA ma anche a quel “non disprezzate le profezie…” di paolina memoria… (1Tess.5,20) Tutto sta ALL’INTERPRETAZIONE ricordando a noi stessi che – le profezie cattoliche – non sono affatto facili e che spesse volte, ciò che sembra assai evidente, non vuol dire che vadano prese alla lettera… ma quando troviamo frasi riportate tra il 1700 e il 1800 dove si legge: “…e vi sarà scisma nella Chiesa di Dio: saranno due i Pontefici…” … c’è poco da prendere alla lettera o da interpretare…

Sappiamo che il “millenarismo” è una eresia già condannata dalla Chiesa e che, riguardo al ritorno del Cristo Re, esso concluderà non un tempo o un ciclo storico ma tutta la storia del mondo con il “Giudizio finale“, che professiamo nel Credo. Resta pertanto irrisolto questo Tempo anomalo che stiamo vivendo. L’anomalia è palesemente l’unico effetto del quale nessun vero credente può avanzare dubbi, ma al tempo stesso ci limita nelle interpretazioni e nelle varie letture, proprio perché ci troviamo dentro eventi anomali.

Dunque Benedetto XVI è andato via da Roma, un Papa ha lasciato Roma… e al di là della morte che potrebbe visitarlo durante questo “esilio”, non possiamo non domandarci cosa succederà ora che dal Vaticano manca quella luce, quella lampada accesa che bene o male infondeva una certa sicurezza vigilante ed orante… cos’altro si inventerà, ora, il papa Bergoglio liberato da una certa figura “ingombrante” del suo anomalo pontificato e regno? Noi pensiamo che con la Pachamama intronizzata in san Pietro il 7 ottobre, Festa della Madonna del Rosario, abbiamo visto tutto dimenticandoci, forse, che al peggio non c’è mai fine… ci auguriamo di sbagliare.

Ciò che va preso alla lettera, da tutte le sane profezie è il fatto che Cristo ha già vinto, che il Cuore Immacolato di Maria trionferà e che Dio ha tutto sotto controllo!! Continuiamo pure a seguire le cronache e gli eventi, certi che, qualunque piano abbia messo in atto il demonio contro la Chiesa, non passerà, non praevalebunt.

E non c’è solo questa promessa del Cristo a darci forza e serenità, ma anche i suoi moniti sulla PERSEVERANZA e sul pregare incessantemente per non cadere in tentazione…. e Dio solo sa quali tentazioni, oggi, ci attanagliano e ci rendono inquieti e schiavi… Perseveriamo allora, in questa preghiera incessante, manteniamoci RADICATI NELLA FEDE  di sempre e avanziamo compatti nelle pieghe (o meglio, piaghe) della storia in Cristo, con Cristo e per Cristo, nel Cuore Immacolato di Maria che presto trionferà.


 

___PAPA5

breve cronaca: L’aviazione italiana ha trasportato in volo Benedetto XVI a Monaco (Germania), secondo quanto riferiscono i media.

L’aereo, il mezzo “Italian Airforce 3131”, è decollato dall’aeroporto di Ciampino il mattino alle 10:52 di giovedì ed è atterrato a Monaco alle 12:07. Poi è rientrato a Ciampino alle 14:04.

Benedetto ha deciso di intraprendere il viaggio nonostante il parere contrario dei medici.

FaroDiRoma.it (19 giugno), scrive che il viaggio è stato organizzato in collaborazione con Domenico Giani, il comandante della gendarmeria vaticana licenziato da Francesco nell’ottobre 2019, che ora lavora per i servizi segreti italiani, per i quali lavorava anche prima di lavorare in Vaticano….


 

AGGIORNAMENTO AL 22 GIUGNO 2020

Il Papa emerito Benedetto XVI è rientrato in Vaticano

Breve soggiorno in Germania per Joseph Ratzinger, 93 anni, per visitare il fratello 96enne Georg, malato da tempo

AGI – È tornato in Vaticano,  al monastero Mater Ecclesiae, Benedetto XVI, dopo un breve soggiorno in Germania, per salutare il fratello gravemente malato.

Intorno alle 11 un corteo di numerose macchine con targa del corpo diplomatico tedesco, fa sapere il Sismografo (sito di informazione vaticana), ha varcato a velocità sostenuta la porta del Perugino con una nutrita scorta della Polizia italiana.

Giovedì scorso, 18 giugno, Joseph Ratzinger, 93 anni, si era recato in forma privata nella sua natia Baviera, accompagnato, tra gli altri, dal suo segretario Georg Gaenswein, che da mesi si occupa solo di lui, pur mantenendo l’incarico di Prefetto della Casa pontificia. Il Papa emerito era ospite nel seminario di Ratisbona.

Per il fratello del Papa emerito, Georg Ratzinger, 96 anni, la visita è stata definita come “un elisir di vita”.

Nel suo breve soggiorno Benedetto XVI  ha avuto la possibilità anche di sostare nei luoghi di famiglia, non più visti dal 2006 durante l’ultima visita ufficiale in patria. La prima tappa è stata al cimitero di Ziegetsdorf, sulla tomba dove risposano i genitori e la sorella maggiore, un momento di preghiera concluso dall’aspersione con l’acqua benedetta. La seconda sosta è avvenuta nella sua casa di Pentling, alla periferia di Regensburg. Tre quarti d’ora passati nell’abitazione che lo ospitò negli anni da docente di Dogmatica all’Università cittadina, dal ’69 al ’77, prima della nomina ad arcivescovo di Monaco e Frisinga. La casa è ora sede dell’Istituto Benedetto XVI, nel quale si conserva la sua eredità teologica.

 

 

 

Un pensiero riguardo “Benedetto XVI lascia il Vaticano… e allora?

  1. Voglio tanto sperare che la decisione di Papa Benedetto, di uscire da Vaticano sia stata presa da Lui stesso in piena facoltà mentale e senza costrizione alcuna da parte esterna.
    Desidererei che Egli tornasse nella sua sede per riprendere il posto che Gli spetta di diritto per tutto il tempo che il Signore Iddio Gli conceda di vivere secondo i Suoi programmi.
    Pregherò per Lui e per tutta la Santa Chiesa affinché si compia il progetto di Maria Santissima madre di Gesù e madre nostra e per la redenzione di tutti gli uomini specialmente dei consacrati per il loro apostolato dedito alla conversione dei peccatori e alla salvezza delle anime.
    Cristo Regni ora e sempre
    Ludovico.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...