Maria Regina e Corredentrice, non si tocca! Basta!!

Amici, ricordiamolo: “DE MARIA NUMQUAM SATIS” (San Bernardo di Chiaravalle): mai si dirà abbastanza di Colei che, Nuova Eva, è stata eletta Socia del Salvatore e ci ha rigenerato alla vita della grazia!” (da Tempi di Maria)

Piccola e breve premessa che riportiamo volentieri, prima di lasciare la parola a Tempi di Maria che condividiamo integralmente.

QUALCUNO VA DICENDO CHE MARIA NON HA MAI DETTO DI ESSERE REGINA….🤔 e c’è chi gli va dietro facendo la distinzione tra teologia e devozione popolare…. peccato che Maria Regina è MEMORIA LITURGICA… e tutti i Pontefici sono andati ben oltre la devozione…Benedetto XV la intitolò REGINA DELLA PACE da mettere nelle Litanie per parare alla prima guerra mondiale… dunque pensavo… certo che è devozione ma… da quando in qua la teologia e la devozione cattolica (approvata e indulgenziata dalla Chiesa) possono essere divise e separate, tanto da poter affermare tutto e il contrario di tutto, oppure giungere a contraddirsi?

San Montfort l’aveva predetto al n. 114 del Trattato della Vera Devozione che oggi si vuole minimizzare a spicciola devozione popolare, affermando con superbia: “NON E’ TEOLOGIA”…. ma sentite cosa diceva il Santo:

  • “PREVEDO MOLTE BELVE ARRABBIATE, CHE ARRIVERANNO CON FURIA A FARE A PEZZI CON I LORO DENTI DIABOLICI QUESTO PICCOLO SCRITTO… Chi legge comprenda. Chi può capire capisca”

Così nel 1954, al termine dell’anno mariano per il centenario della definizione dogmatica sull’Immacolata, Pio XII nel ottobre pubblica la sua enciclica Ad coeli Reginam contenente le motivazioni storico-teologiche della nuova festa; il 10 novembre, poi, a conclusione del Congresso internazionale mariologico-mariano (quasi tutto di approfondimento della questione), proclama la festa liturgica di Maria regina, da celebrarsi il 31 maggio.
Alla faccia della distinzione tra devozione e teologia….
Nella liturgia cattolica l’antifona Regina Caeli o Regina Coeli (Regina del Cielo o Regina del Paradiso), è una delle quattro antifone mariane, lo cantiamo a Pasqua… è solo spicciola devozione o non è forse alta teologia?

La Marialis cultus di Paolo VI, in merito a questa memoria, afferma: «La solennità dell’Assunzione ha un prolungamento festoso nella celebrazione della beata vergine Maria regina, che ricorre otto giorni dopo, nella quale si contempla colei che, assisa accanto al Re dei secoli, splende come Regina e intercede come Madre» (n. 6: LV 5/27).
Per la liturgia romana la solennità del 15 agosto costituisce, a rigor di termini, la celebrazione più piena della regalità di Maria: nella luce dell’Assunzione la festa del 22 agosto appare solo come un «prolungamento festoso» di essa, come peculiare contemplazione di «colei che, assisa accanto a! Re dei secoli, splende come Regina e intercede come Madre». E bisogna dire che il binomio Regina-Madre qui ricordato è costantemente presente nei formulari liturgici propri della messa del giorno.

I MINIMALISTI MARIANI SI METTANO L’ANIMA IN PACE, E FACCIANO PACE CON MARIA REGINA DEL CIELO E DELLA TERRA che da secoli invochiamo anche nel quinto Mistero Glorioso… e non è “solo” devozione….

Sulla vicenda della Corredentrice, abbiamo già dato, come si vuol dire, qui: Noi crediamo in Maria Corredentrice. Papa Francesco no; ed anche qui: “Tonteras”. I dogmi (mariani) secondo papa Francesco

DIFFIDATE DA CERTI TEOLOGI ANTIMARIANI, MINIMALISTI E CLERICALI… MARIA REGINA, NON SI TOCCA!!!

- materregina


Papa Bergoglio INFIERISCE sulla Madonna (3 aprile 2020): non è Corredentrice. E neppure Regina. Solo madre e discepola

un grazie a Tempi di Maria, vedi qui.

L’indirizzo teologico post conciliare è stato segnato, come ben si sa, da quella svolta antropologica di rahaneriana memoria nelle cui spire è finita anche la mariologia dal momento che nessuna branca del sapere teologico è rimasta fuori dal contagio. E così la mariologia si è trasformata in “mariologia feriale”, “mariologia in cammino”… una mariologia, insomma, svilita da un indirizzo “umano troppo umano” che riecheggia nientemeno che il pensiero del superuomo nicciano (Umano, troppo umano -1878 – è la prima opera di Nietzsche).

E questo è, purtroppo, l’indirizzo seguito anche da papa Bergoglio. Quanto da lui temerariamente affermato sul conto della Corredentrice Regina del Cielo e della terra lascia seriamente perplessi (e, personalmente, anche addolorato…). Con il suo insegnamento eterodosso ed ereticheggiante sta progressivamente svilendo quella gloriosa Cattedra che indegnamente occupa.

Esagero? Provate ad ascoltare le sue parole a Santa Marta questa mattina (leggi qui) e sarete costretti a ricredervi…

Dopo aver negato il titolo e la prerogativa di Corredentrice alla Gloriosa Semprevergine Maria in data 1 dicembre 2019 il papa ha osato sfregiare anche la sua gloriosa regalità.

E adesso ci prepariamo a sentire nelle prossime ore i cortigiani di corte normalizzare e giustificare questi ennesimi insulti contro il deposito della Fede Cattolica (e ancora una volta è la Vergine Immacolata a farne le spese) proprio nel giorno in cui la Chiesa, tradizionalmente, commemora(va), la festa dei SETTE DOLORI della Madonna. Pare lo faccia apposta!

Ma per capire il perché della svilente mariologia bergogliana, palesemente contraria alla tradizione mariologica di 2000 anni, bisogna rendersi conto che essa altro non è la una “esposizione popolare” della “mariologia” (se così si può ancora definire…) postconciliare che dura decenni. E’ di questa, malauguratamente, che si è “nutrito” nella sua “formazione” seminariale papa Bergoglio…

Purtroppo, come dicevo in apertura, gli ultimi 50 anni di storia sono stati segnati, tra le tante rovine, anche da quello che si definisce “minimismo mariologico”: la Madonna cioè ridotta ad una donnetta feriale, una come noi, erede come noi di tutte le passioni e miserie da cui è reso schiavo il genere umano.

La dottrina e la pietà mariane ridotte ad un “ectoplasma”, secondo l’efficace espressione di René Laurentin.

Dopo il Concilio è cominciata quella che è stata definita “epoca glaciale mariana” che ha visto uno sforzo titanico da parte del “nuovo corso della Mariologia” di rimuovere e far sparire come “relitto da museo” tutto quanto di bello, vero ed onorevole la Tradizione di due millenni della Chiesa aveva saputo attribuire alla Eccelsa Madre di Dio.

Si pensi che lo stesso Paolo VI una volta fu costretto a lamentarsi in proposito e, parlando con manifesta apprensione e amarezza dei “tanti sconvolgimenti spirituali” in atto nel post-Concilio, presentava con accenti di dolore lo “sconvolgimento” della devozione alla Madonna:

“Perché, oggi, che cosa è avvenuto? È avvenuto, fra i tanti sconvolgimenti spirituali, anche questo: che la devozione alla Madonna non trova sempre i nostri animi così disposti, così inclini, così contenti alla sua intima e cordiale professione com’era un tempo. Siamo noi così devoti a Maria come lo era fino a ieri il clero e il buon popolo cristiano? Ovvero siamo oggi più tiepidi, più indifferenti? Una mentalità profana, uno spirito critico hanno forse reso meno spontanea, meno convinta la nostra pietà verso la Madonna” (1).

Insomma, amici e fratelli, capite bene che in questo contesto non si salva niente: nessun privilegio di quest Donna sublime è accettato e conservato integro da tali detrattori della Fede. Lei Assunta, Lei Immacolata, Lei Regina?!

No!, si stracciano le vesti i “nuovi maestri” di oggi a sentirti dire una cosa del genere. Ma se è una di noi, una come noi, ma quale regina e regalità, ma quale dignità regale e regale potenza!!? Oggi ti dicono: “abbiamo scoperto che la mariologia del passato fatta di lodi e privilegi tributati a Maria non va più bene, no”. Oggi, invece, si deve parlare e proporre la “mariologia in cammino”, non la Mariologia di sempre… Capite? Cosa poi vogliano dire con questa categoria senza senso, forse, non lo sanno neppure loro… mariologia in cammino… boh!?

E se papa Bergoglio le conserva il riconoscimento di madre della Chiesa, a differenza dei progressisti mariani più accesi, non risparmia però dure staffilate ai tradizionali attributi della Signora del Cielo, all’Addolorata Corredentrice che fanno sobbalzare di sdegno i devoti di questa Nobile Regina


Ma basta così…

Cosa invece insegnano i Padri della Chiesa, i Dottori, i Papi, i Santi e tutti i corifei della grande fede e dottrina mariana di due millenni di storia della Chiesa sulle due verità mariane negate questa mattina da papa Bergoglio?

Sulla corredenzione mariana è stato scritto tanto nei mesi scorsi dai difensori della fede e dell’onore della Santissima e anche io ho ospito sul canale diversi contributi ricchi di richiami della Tradizione della Chiesa in difesa di questo privilegi mariano. Quindi non mi pare il caso di tornarci su. Rimando agli articoli i cui link trovate alla fine di questo articolo.

Ora mi tocca difendere, e lo faccio in spirito di cavalleria mariana, la di lei gloriosa regalità offesa dalle odierne dichiarazioni di papa Bergoglio.

La Vergine SS, la Benedetta fra tutte le Donne, è stata salutata dalla Tradizione della Chiesa come la Nuova Eva che affianca il Nuovo Adamo Gesù nell’opera della redenzione, del sollevamento e della rigenerazione del genere umano. Per la sua intatta fedeltà alla sua missione, Ella è stata ormai elevata ad una dignità eccelsa e sublime, al di sotto solo di Dio Medesimo, quale Regina del cosmo, dei cieli e della Terra, a cui ogni creatura, per sempre, Le è sottomessa.

Quindi: donna feriale? Donna discepola? Donna “in cammino”? NO, MA REGINA! Regina che con la sua bontà e misericordia si offre di continuo al Padre per intercedere per noi poveri peccatori, salvarci dagli artigli di satana ed introdurci nel regno Beato per l’Eternità.

Ascoltiamo uno dei più degni successori di Pietro, la cui voce vorrei far echeggiare ovunque:

  • «È certo che in senso pieno, proprio e assoluto, soltanto Gesù Cristo, Dio e uomo, è re; tuttavia, anche Maria, sia come madre di Cristo Dio, sia come socia nell’opera del divin Redentore, e nella lotta con i nemici e nel trionfo ottenuto su tutti, ne partecipa la dignità regale, sia pure in maniera limitata e analogica. Infatti da questa unione con Cristo re deriva a lei tale splendida sublimità, da superare l’eccellenza di tutte le cose create: da questa stessa unione con Cristo nasce quella regale potenza, per cui ella può dispensare i tesori del regno del divin redentore; infine dalla stessa unione con Cristo ha origine l’inesauribile efficacia della sua materna intercessione presso il Figlio e presso il Padre” (…).“I fedeli contemplano in pia meditazione già da molti secoli, il regno di Maria, che abbraccia il cielo e la terra”.

    “Il popolo cristiano ha sempre creduto a ragione, anche nei secoli passati, che colei, dalla quale nacque il Figlio dell’Altissimo, che “regnerà eternamente nella casa di Giacobbe” (Lc 1, 32), (sarà) “Principe della pace” (Is 9, 6), “Re dei re e Signore dei signori” (Ap 19, 16), al di sopra di tutte le altre creature di Dio ricevette singolarissimi privilegi di grazia. Considerando poi gli intimi legami che uniscono la madre al figlio, attribuì facilmente alla Madre di Dio una regale preminenza su tutte le cose”» (2)

Le apparizioni mariane, tra le altre cose, mettono in risalto la sublime eccellenza e dignità della Santa Madre di Dio. I titoli con i quali Lei stessa si presenta, raccolti insieme, sono un trattato di mariologia nel senso più massimalista che vi possa essere.

Si pensi alle apparizioni della Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola alle Tre Fontane, nel 1947, dove si presentò con delle parole vertiginose: “IO SONO COLEI CHE SONO NELLA TRINITÀ DIVINA…”.

Ma non mi accontento di questa breve (seppur densa) citazione. La regalità della Signora del creato merita maggior e miglior difesa.

Le prime testimonianze dei Padri della chiesa sulla regalità della Vergine benedetta risalgono al IV secolo (notate l’antichità!).

Ricordiamo innanzitutto due frammenti di Sant’Efrem il Siro. Nel primo pone sulle labbra di Maria, che si rivolge a Gesù, il titolo che ella riconosce per sé di “madre del Re”: «Il cielo mi sorregga con il suo braccio, perché io sono più onorata di lui. Il cielo, infatti, fu soltanto tuo trono, non tua madre. Ora quanto è più da onorarsi e da venerarsi la madre del Re del suo trono!» (3). Nel secondo è l’autore stesso che prega la madre di Gesù, chiamandola «Vergine augusta e padrona, Regina, signora» (4).

A qualche decennio successivo risalgono, invece, le invocazioni di Gregorio di Nazianzo: «madre del Re di tutto l’universo », «madre vergine, ha partorito il Re di tutto il mondo» (5).

Contemporaneamente a Maria viene attribuito anche il titolo di “Signora” (domina, in latino).

Le testimonianze si moltiplicano in Oriente e in Occidente nei secoli successivi. In Oriente nel VI secolo il grande innografo Romano il melode († 560) canta l’amorevolezza di Maria Regina verso i poveri: «non è prerogativa solo del comandante il saluto alla Regina, ma anche gli umili possono vederla, parlare con lei» (6).

Flavio Cresconio Corippo († 568), poeta di corte dell’imperatore di Bisanzio Giustino II, scrive una preghiera alla Vergine per l’imperatrice Sofia, nella quale invoca Maria quale «Regina del mondo eccelso, madre santissima del creatore dell’universo» (7).

Ma sono soprattutto i tre grandi autori bizantini dell’VIII secolo, Andrea di Creta († 720), Germano di Costantinopoli († 733) e Giovanni Damasceno († 749) a utilizzare, dopo aver elaborato la dottrina dell’assunzione e della mediazione di Maria, il termine “Regina” per esprimerne la superiorità sulle creature celesti e sugli uomini. Andrea di Creta pone in relazione la regalità della Vergine con la sua assunzione: «[Gesù Cristo] portò [ai cieli] in questo giorno, come Regina del genere umano, dalla dimora terrena la sua Madre sempre vergine, nel cui seno, pur rimanendo Dio, prese l’umana carne» (8).

In Occidente il titolo “Regina” compare a partire dal VI secolo. In un poema in lode di Maria attribuito a Venanzio Fortunato (530-600), l’autore canta: «Sei stata posta sul trono celeste, o felice Regina» (9); un secolo dopo Ildefonso da Toledo († 667), così invoca la madre di Gesù: «O mia signora, o mia dominatrice: tu sei mia signora, o madre del mio Signore […] Signora tra le ancelle, Regina tra le sorelle» (10); e Ambrogio Autperto, nell’VIII secolo giustifica ancora una volta questo titolo con il riferimento alla maternità divina: «Regina del cielo, perché madre del re degli angeli» (11).

Potremmo andare avanti a lungo ma a che serve?… Abbiamo capito tutti l’antifona, no? Nei secoli successivi non fanno che rafforzarsi la convinzione e l’approfondimento di questo titolo, come è giusto e doveroso che sia. La Chiesa sempre ha creduto e professato la regalità di Maria Santissima. Eppure oggi colui che siede sulla cattedra di Pietro osa dire qualcosa di diverso. A che titolo, ci chiediamo? Non dovrebbe essere il custode del deposito? Altrimenti perché occupare quel posto? Ma non pare affatto che stia custodendo il sacro deposito, ormai da 7 lunghi anni… Ecco perché i cattolici veramente tali sono stanchi di sentirlo offendere le cose sante della religione e negare più o meno apertamente le verità più auguste della fede cattolica.

Amici, ricordiamolo: “DE MARIA NUMQUAM SATIS” (San Bernardo di Chiaravalle): mai si dirà abbastanza di Colei che, Nuova Eva, è stata eletta Socia del Salvatore e ci ha rigenerato alla vita della grazia!

Note

1) Paolo VI, Omelia, in AAS 62 (1970) 295-301.
2) Pio XII, Ad Coeli Reginam, Lettera Enciclica, 11 Ottobre 1954.
3) Sant’Efrem, Hymni de B. Maria, 19.
4) ID., Oratio ad Ss.mam Dei Matrem.
5) San Gregorio di Nazianzo, Poemata dogmatica 18,58, in Patrologia Graeca 37, 485.
6) Romano il melode, Inno I dell’annunciazione 1, in Sources Chretiennes 110, 20.
7) Flavio Cresconio Corippo, In laudem Iustinii 2,56.
8) Sant’Andrea di Creta, Homilia II in Dormitionem Ss.mae Deiparae, in Patrologia Graeca 97, 1079. Cf. anche ID., Homilia III in Dormitionem Ss.mae Deiparae 1, in Patrologia Graeca 98, 303: «Regina di tutti gli uomini, perché fedele di fatto al significato del suo nome, eccettuato soltanto Dio, si trova al di sopra di tutte le cose»; San Germano di Costantinopoli, In Praesentationem Ss.mae Deiparae 1, in Patrologia Graeca 98, 303: «Siedi, o signora: essendo tu Regina e più eminente di tutti i re ti spetta sedere nel posto più alto»; Ivi 2, in Patrologia Graeca 98, 315: «Signora di tutti coloro che abitano la terra»; San Giovanni Damasceno, Homilia I in Dormitionem B.M.V., in Patrologia Graeca 96, 719: «Regina, padrona, signora»; De fide orthodoxa,1,4,14, in Patrologia Graeca 44, 1158: «signora di tutte le creature».
9) Venanzio Fortunato, In laudem Sanctae Mariae 265, in Patrologia latina 88, 282.
10) Sant’Ildefonso di Toledo De virginitate perpetua B.M.V., in Patrologia latina 96, 58.
11) Sant’Ambrogio Autperto, Omelia nella festa dell’Assunzione 2, in Patrologia latina 39, 2129.


IN DIFESA DELLA CORREDENTRICE

Papa Bergoglio oltraggia (ancora) la Madonna: “Maria non è corredentrice, è discepola. Non servono nuovi dogmi”

Maria è Corredentrice, nessun dubbio. Ce lo spiega un santo sacerdote

Maria è Corredentrice: la fede della Chiesa contro le negazioni moderniste

Terziario Francescano dell’Immacolata entra in scena: il dogma della Corredentrice non è “chiacchiere inutili”

La Madonna è Corredentrice | Le apparizioni di Amsterdam e il quinto dogma mariano

Corredentrice, la Madonna ha chiesto il dogma e ha profetizzato: “Sarà proclamato”

 


Ricorda che:

San Giovanni Paolo II

Anche a voi, cari ammalati, giunga la mia parola affettuosa e l’invito a gioire per la nascita dell’Immacolata Madre di Dio. Maria, pur concepita e nata senza macchia di peccato, ha partecipato in maniera mirabile alle sofferenze del suo divin Figlio, per essere Corredentrice dell’umanità. Voi lo sapete, il dolore se unito a quello del Redentore ha un grande ed insostituibile valore salvifico. Intuite, allora, la preziosità inestimabile della vostra grande missione, sulla quale invoco le consolazioni di Maria, le gioie più profonde che per voi ha preparato il suo purissimo Cuore di Madre.

UDIENZA GENERALE Mercoledì, 8 settembre 1982

San Giovanni Paolo II

2. Quanto determinante è stata la presenza della Madonna nell’itinerario ascetico e missionario di Santa Brigida! L’amore per la Vergine fu il segreto della sua testimonianza evangelica e della sua perseverante sequela del Redentore. Brigida guardò a Maria come a modello e sostegno nei vari momenti della sua esistenza. Di Maria proclamò con vigore il divin privilegio dell’immacolato Concepimento. Ne contemplò la sorprendente missione di Madre del Salvatore. La invocò come Immacolata, Addolorata e Corredentrice, esaltandone il ruolo singolare nella storia della salvezza e nella vita del popolo cristiano.

ANGELUS Domenica, 6 ottobre 1991

S Giovanni Paolo II

Alla Madonna – la Corredentrice – san Carlo si rivolge con accenti singolarmente rivelatori. Commentando lo smarrimento di Gesù dodicenne nel tempio, egli ricostruisce il dialogo interiore, che poté intercorrere tra la Madre e il Figlio, e soggiunge: “Sopporterai dolori ben più grandi, o Madre benedetta, e continuerai a vivere; ma la vita ti sarà mille volte più amara della morte. Vedrai consegnato nelle mani dei peccatori il tuo Figlio innocente . . . Lo vedrai brutalmente crocifisso, tra i ladri; vedrai il suo fianco santo trapassato dal crudele colpo di lancia; vedrai, infine, effondere il sangue che tu gli hai dato. E tuttavia non potrai morire!”
(Omelia nel duomo di Milano la domenica dopo l’Epifania del 1584). ANGELUS Arona (Novara) – Domenica, 4 novembre 1984

  • La Chiesa è santa, ma non è senza peccatori; Maria invece è non solamente esente da ogni peccato attuale, ma immacolata fin dalla sua concezione. La Chiesa si associa, in ciascuno dei suoi membri, e collettivamente, alla passione di Cristo, e così in qualche modo la «completa» a beneficio di tutti (Col 1, 24), ma la sua corredenzione non eguaglia quella di Maria, la quale, ai piedi della Croce, l’ha preceduta nel tempo e l’ingloba tutta intera. La Chiesa dispensa sulla terra le grazie di salvezza che Cristo ci ha meritate; ma l’intercessione mediatrice di Maria nel cielo in dipendenza da quella dì Cristo, «semper vivens ad interpellandum pro nobis» (Heb 7, 25), è superiore di gran lunga a quella della Chiesa, nella proporzione stessa della sua cooperazione eccezionale all’opera della redenzione. Infine, la Chiesa attende ancora la sua glorificazione escatologica; Maria ha avuto il privilegio di una risurrezione anticipata e dell’Assunzione.
  • LETTERA DELLA CONGREGAZIONE
    PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA
    (1988) LA VERGINE MARIA NELLA FORMAZIONE INTELLETTUALE E SPIRITUALE

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI PARTECIPANTI AL PELLEGRINAGGIO DELL’OPERA FEDERATIVA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES (OFTAL)
Sabato, 24 marzo 1990

3. Maria santissima, Corredentrice del genere umano accanto al suo Figlio, vi dia sempre coraggio e fiducia! E vi accompagni anche la mia benedizione, che ora di gran cuore vi imparto!

San Giovanni Paolo II

La Chiesa vi dedica una particolare sollecitudine pastorale chiamando i fedeli alla mensa eucaristica, quale amorevole interprete dell’aspirazione del Signore: “Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi” (Lc 22, 14). Al desiderio del Redentore faccia generoso riscontro il desiderio nostro, auspice Maria, la corredentrice, alla quale eleviamo con piena effusione la nostra preghiera. ANGELUS Domenica delle Palme, 31 marzo 1985

San Pio X – preghiera indulgenziata AAS 1914 22/2/1914

INDULGENTIA C DIERUM CONCEDITUR CERTAM PRECEM B. MARIAE VIRGINI, REPARATIONIS CAUSA, RECITANTIBUS.

Preghiera di riparazione alla beata Vergine Maria.

Vergine benedetta, Madre di Dio, volgete benigna lo sguardo dal cielo, ove sedete regina, su questo misero peccatore, vostro servo. Esso, benché consapevole della sua indegnità, a risarcimento delle offese a voi fatte da lingue empie e blasfeme, dall’intimo del suo cuore vi benedice ed esalta come la più pura, la più bella e la più santa di tutte le creature. Benedice il vostro santo nome, benedice le vostre sublimi prerogative di vera Madre di Dio, sempre Vergine, concepita senza macchia di peccato, di corredentrice del genere umano. Benedice l’eterno Padre, che vi scelse in modo particolare per Figlia, benedice il Verbo incarnato, che vestendosi dell’umana natura nel vostro purissimo seno vi fece sua Madre; benedice il divino Spirito che vi volle sua Sposa. Benedice, esalta e ringrazia la Trinità augusta che vi prescelse e predilesse tanto da innalzarvi su tutte le creature alla più sublime altezza.
O Vergine santa e misericordiosa, impetrate il ravvedimento ai vostri offensori e gradite questo piccolo ossequio dal vostro servo, ottenendo anche a lui, dal vostro divin Figlio, il perdono dei propri peccati. Amen.

LEONE XIII

Fu in ogni tempo lodevolissimo ed inviolabile costume del popolo cattolico ricorrere nei trepidi e dubbiosi eventi a Maria e rifugiarsi nella sua materna bontà. Ciò dimostra la fermissima speranza, anzi la piena fiducia, che la Chiesa cattolica ha sempre a buon diritto riposto nella Madre di Dio. Infatti la Vergine Immacolata, prescelta ad essere Madre di Dio, e per ciò stesso fatta corredentrice del genere umano, gode presso il Figlio di una potenza e di una grazia così grande che nessuna creatura né umana né angelica ha mai potuto né mai potrà raggiungerne una maggiore.

Lett. Enc. Supremi Apostolatus

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...