La “carezza” e il “sorriso” di Papa Francesco

Un papa Francesco visibilmente irritato ha dovuto allontanarsi con vigore da una donna che l’ha afferrato per il braccio e l’ha tirato verso di sé, mentre la sera del 31 dicembre il Pontefice camminava in piazza San Pietro e salutava i pellegrini. Nel video si vede Francesco divincolarsi con forza, dando anche alcuni schiaffetti alla mano della donna, e poi allontanarsi con il volto rabbuiato. Papa Francesco è poi tornato sull’episodio durante l’Angelus del primo dell’anno commentando la sua reazione: «Tante volte perdiamo la pazienza, chiedo scusa per il attivo esempio di ieri».

FONTE: corriere.it

 


LA RIFLESSIONE DEL PROFESSORE ROBERTO DE MATTEI

 


AGGIORNAMENTO da Korazym

adesso ci occupiamo dell’enigma della sera di San Silvestro in Piazza San Pietro, con l’ausilio dell’accurata analisi professionale di Eric Mader, che conclude il suo testo con un’appello diretto a chi si professa cattolico: “È un momento profondamente preoccupante per la Chiesa. Se sei cattolico, ti chiedo di pregare per i cattolici cinesi, che stanno affrontando alcuni dei peggiori”.

“Why destroy their faith?”: What the Asian woman said to Pope Francis before he slapped her
di Eric Mader [*]
Clay Testament, 9 gennaio 2020

[Segue la traduzione italiana (di lavoro)]

“Perché distruggere la loro fede?”: Cosa ha detto la donna asiatica a Papa Francesco prima che la schiaffeggiasse
di Eric Mader

per me, un cattolico americano che vive in Asia, qualcosa è apparentemente mancante da questa storia sin dall’inizio. Vale a dire: qual era il motivo della donna?
In effetti, perché la stampa cattolica occidentale si è mostrata più o meno indifferente a ciò che stava dicendo questa donna? Se la stessa cosa accadesse con un uomo occidentale che parla in modo poco chiaro, e il papa finisce schiaffeggiandolo, credo che una parte fondamentale della storia sarebbe scoprire quale fosse il messaggio dell’uomo. Ci sarebbero stati seri tentativi fin dall’inizio di interpretare le parole dell’uomo. Ma con questa donna cattolica asiatica, quasi nessuno si è interessato.
E ammettiamolo. La domanda può trovare risposta. La qualità della registrazione audio non è poi così male. Seguendo il comportamento, il tono e il linguaggio corporale della donna, è chiaro che è sconvolta. Sta facendo una richiesta e sa che il suo comportamento è conflittuale. Con così tanta competenza accademica cattolica diffusa in tutto il mondo, dovremmo essere in grado di interpretare le sue parole, no?
Ho trascorso del tempo su questo, e forse ho parzialmente risolto il mistero. Un po’ di storia: parlo il mandarino, con una lunga esperienza nell’ascolto dei madrelingua cinesi che comunicano in inglese e cinese. Quindi ho riconosciuto subito che la donna non parla cinese. Inoltre non parla il cantonese, la lingua principale di Hong Kong. Ho anche verificato con un linguista giapponese che non è giapponese e (più o meno) verificato che non è neanche coreano.
Alla fine ho concluso, e molti altri concordano, che la donna parla un inglese fortemente accentuato. Come è tipico per molti la cui lingua madre è il cinese, non è molto chiara sulle consonanti. Questo presenta la sfida principale. Ma dopo aver ascoltato ripetutamente varie versioni dell’audio, alcune rallentate, penso di poter avere le basi.
E così: la donna si fa il segno della croce in preparazione. Poi vede che il papa si sta allontanando e di fatto non la saluterà. Lei gli afferra la mano e dice:

  • Perché distruggere la loro fede? Perché distruggere i cinesi? [Cerca] i cinesi [sentimenti]. [Parla] con me!

Ho messo le parole di cui sono meno fiducioso tra parentesi. E sì, è molto difficile seguirla.
Perché questo appello fa senso? Ci sono due livelli. Innanzitutto, la terribile situazione della Chiesa cinese.
Molti cattolici cinesi, che sono rimasti a lungo fedeli ai nostri papi a dispetto delle autorità comuniste, sono stati gettati nella disperazione per il recente “accordo segreto” del Vaticano con Pechino. Sentono di essere stati buttati sotto un’autobus in modo che il Vaticano possa fare progressi diplomatici con Pechino, e vedono questa nuova diplomazia vaticana come parte di un tentativo fuorviante e non cattolico di trasformare la Chiesa in qualcosa di simile a un semi-religioso Nazioni Uniti. Forse il portavoce più serio dei cattolici cinesi, il cardinale Joseph Zen di Hong Kong, è pienamente d’accordo con questa critica cattolica. Profondamente ferito dalla politica di papa Francesco nei confronti della Cina e dai rifiuti personali che ha ricevuto, il cardinale Zen ha recentemente raggiunto altri cardinali.
Io stesso, come osservatore della Cina e cattolico, sono stato anche inorridito dai dettagli del assecondare del Vaticano ai comunisti cinesi. Considera la storia seriamente sottostimata dell’inviato di Francesco che parla dell’atrocità dei diritti umani che il business della raccolta di organi in Cina.
Quindi l’appello della donna ha senso in questo contesto di relazioni vaticane con i cattolici cinesi.
Ma che dire linguisticamente? Questo è il secondo elemento che deve essere spiegato.
Naturalmente è molto comune per coloro che non hanno imparato una seconda lingua usare la fraseologia tipica della loro lingua madre. In questo caso, le parole inglesi pronunciate dalla donna sembrerebbero strane ai madrelingua inglesi, ma rispecchierebbero gli usi in cinese. È ciò che chiamiamo “Chinglish”.
La mia interpretazione del suo discorso in inglese coincide con ciò che un oratore cinese potrebbe pensare/dire in cinese? Credo di si, più o meno.
Ecco, di nuovo, la mia trascrizione:

  • Perché distruggere la loro fede? Perché distruggere i cinesi? Cerca i sentimenti cinesi. Parla con me!

Ed ecco il cinese che questo inglese potrebbe rappresentare:

為何 打擊 他們 的 信仰? 為何 摧毀 中國 信徒? 傾聽 中國 信徒 的 感受! 請 說明!

Esaminerò gli elementi, risparmiando il più possibile il cinese attuale.
1) “Perché distruggere la loro fede?” Questo sembra evidente. Sì, un tradimento da parte del papa stesso – semplicemente l’autorità in cui generazioni di cattolici cinesi ripongono la loro fede – diventa una seria ragione di disperazione nella Chiesa stessa . Molti cattolici cinesi ora sentono: “Il papa ora sta schierandosi perversamente con le autorità comuniste a cui abbiamo resistito per decenni in nome del papa!”.
2) E naturalmente “Perché distruggere i cinesi?” implicherebbe: “Perché permettere alla Chiesa cinese di essere distrutto dai criminali comunisti? Perché non mostrare lo stesso amore per i fedeli cattolici cinesi come dimostrate per i fedeli cattolici occidentali, latinoamericani, europei?”.
3) “Cerca … sentimenti” Ci sono molte espressioni in cinese che usano una formula verbale simile a guardare per come approssimativamente equivalente a andare a cercare o di andare e investigare. Per quanto riguarda i “sentimenti” in questo uso, un oratore cinese lo comprenderebbe come equivalente a ciò che la gente pensa davvero. Una formula verbale comune in cinese 覺得 significa ugualmente sentire e pensare. Infine, in una cultura autoritaria come quella cinese, c’è molta distanza tra ciò che si dice in pubblico e ciò che si sente/pensa. Quindi la donna vorrebbe dire qualcosa del tipo: “Vai e studia i pensieri/sentimenti profondi dei cattolici cinesi su ciò che hai fatto!”.
(Ma aspetta? Ho detto autoritario? Sotto Xi, la Cina si sta rapidamente avvicinando al totalitario.)
4) “Parla con me!” A questo punto, il papa stava già andando via. Quindi potrebbe ovviamente essere una chiamata per farlo tornare e impegnarsi nella conversazione. Ma un significato dell’espressione letterale “Parla con me!” In cinese è qualcosa come “Spiega te stesso”. Ecco perché nel mio cinese provvisorio ho tradotto le sue parole in quella direzione. Sì, c’è una sillaba in più nella sua frase inglese, che potrebbe far pensare che non stia dicendo “Parla con me!” ma “Parla-a con me” o “Parlando con me!”. In riferimento a questo, osservo che è una caratteristica di madrelingua cinesi con un inglese approssimativo per aggiungere un suono vocale alle consonanti finali. Questo perché le parole cinesi non finiscono mai con consonanti difficili. (Ad esempio, molti oratori cinesi pronunceranno il mio nome “Eric” come qualcosa di più vicino a “Erica”.)

Questo è la mia supposizione migliore per dare un senso alle parole di questa donna disperata se davvero parla inglese. Penso che lo sia, e penso di essere abbastanza chiaro su almeno alcune parti del suo messaggio. Sì, posso essere smentito, ma finora nessuno ha identificato un’altra lingua e non è apparsa alcuna altra trascrizione inglese fattibile.
Come cattolico che vive a Taiwan, una nazione libera e democratica di 23,5 milioni di persone ripetutamente minacciata da Pechino, sono particolarmente preoccupato per il destino che ora devono affrontare i compagni cattolici in Cina. E rimango preoccupato per la sicurezza di Taiwan e depresso dalla prospettiva che questo papa possa in definitiva tagliare i legami diplomatici con la nostra fiorente democrazia taiwanese al fine di rendere omaggio ai brutali dittatori di Pechino.
È un momento profondamente preoccupante per la Chiesa. Se sei cattolico, ti chiedo di pregare per i cattolici cinesi, che stanno affrontando alcuni dei (momenti) peggiori.

[*] Docente a Taipei (Taiwan).

4 pensieri riguardo “La “carezza” e il “sorriso” di Papa Francesco

  1. Diteglielo al Papa,fateglielo sapere a lui e ai suoi mentori,almeno una cosa: la bellezza storico/architettonica di Piazza San Pietro è deturpata da tempo con migliaia di sedie e transenne; Gianlorenzo Bernini, Carlo Maderno, Michelangelo,forse direbbero anch’essi quanto la parata di oggetti estranei in andirivieni(le sedie e le transenne,per l’appunto) siano più pertinenti a un’osteria che non ad un luogo detto simbolo della cristianità e sito di egregie vestigia d’arte.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...