A Maria Nostra Regina, per il mese di maggio: la Supplica e la Consacrazione

A “Reti unificate” c’è anche la Preghiera della Chiesa….. Buon Mese di maggio a tutti e non dimentichiamo il santo Rosario.

Vedi qui: Supplica e Novena alla Madonna del Rosario di Pompei

_ A Maria maggio


SUPPLICA ALLA REGINA DEL SS. ROSARIO DI POMPEI (1)

01blongo2_542d2f1182001da recitarsi l’8 Maggio e la prima Domenica di Ottobre

I. O augusta Regina delle Vittorie, o Vergine sovrana del paradiso, * al cui nome potente si rallegrano i cieli e tremano per terrore gli abissi, * o Regina gloriosa del Santissimo Rosario, * noi tutti avventurati figli vostri, * che la bontà vostra ha prescelti in questo secolo ad innalzarvi un tempio in Pompei, * qui prostrati ai vostri piedi, * in questo giorno solennissimo della festa dei novelli vostri trionfi sulla terra degl’idoli e dei demoni, * effondiamo con lagrime gli affetti del nostro cuore, * e con la confidenza di figli vi esponiamo le nostre miserie. Deh ! da questo trono di clemenza ove sedete Regina, * volgete, o Maria, lo sguardo pietoso verso di noi, * su tutte le nostre famiglie, sull’Italia, sull’Europa, su tutta la Chiesa ; * e vi prenda compassione degli affanni in cui volgiamo * dei travagli, che ne amareggiano la vita. * Vedete, o Madre, quanti pericoli nell’anima e nel corpo ne circondano, * quante calamità ed afflizioni ne costringono ! * O Madre, trattenete il braccio della giustizia del vostro Figliuolo sdegnato, * e vincete con la clemenza il cuore dei peccatori ; * sono pur nostri fratelli e figli vostri, * che costano sangue al dolce Gesù, e trafitture di coltello al vostro sensibilissimo Cuore. * Oggi mostratevi a tutti qual siete, Regina di pace e di perdono.

Ave Maria…..

II. E’ vero, è vero, che noi pei primi, benché vostri figliuoli, * coi peccati torniamo a crocifiggere in cuor nostro Gesù, * e trafiggiamo novellamente il vostro Cuore. Sì, lo confessiamo, siamo meritevoli dei più aspri flagelli. Ma Voi ricordatevi che sulle vette del Golgota * raccoglieste le ultime stille di quel Sangue divino * e l’ultimo testamento del Redentore moribondo.
* E quel testamento di un Dio, suggellato col Sangue di un Uomo-Dio, * vi dichiarava Madre nostra, Madre dei peccatori. * Voi dunque, come nostra Madre, siete la nostra Avvocata, la nostra Speranza: e noi gementi stendiamo a Voi le mani supplichevoli gridando : misericordia !
Pietà vi prenda, o Madre buona, * pietà di noi, delle anime nostre, delle nostre famiglie, * dei nostri parenti, dei nostri amici, dei nostri fratelli estinti, e soprattutto dei nostri nemici, * e di tanti che si dicono Cristiani, e pur dilacerano il Cuore amabile del vostro Figliuolo. * Pietà, deh ! pietà oggi imploriamo per le nazioni traviate, * per tutta l’Europa, per tutto il mondo, * che ritorni pentito al Cuore vostro. * Misericordia per tutti, o Madre di misericordia.

Ave Maria…..

III. Che vi costa, o Maria, l’esaudirci? Che vi costa il salvarci? * Non ha Gesù riposto nelle vostre mani tutti ì tesori delle sue grazie e delle sue misericordie? * Voi sedete coronata Regina alla destra del vostro Figliuolo, * redimita di gloria immortale su tutti i cori degli Angeli. * Voi distendete il vostro dominio per quanto son distesi i cieli, * e a Voi la terra e le creature tutte, che in essa abitano, sono soggette. * Il vostro dominio si stende sino all’inferno * e Voi sola ci strappate dalle mani di Satana, o Maria. * Voi siete l’onnipotente per grazia, * Voi dunque potete salvarci. * Che se dite di non volerci aiutare * perché figli ingrati e immeritevoli della vostra protezione, * diteci almeno a chi mai dobbiamo ricorrere per essere liberati da tanti flagelli.
* Ah! no, il vostro cuore di Madre non patirà di veder noi, vostri figli, perduti. * Il Bambino che vediamo sulle vostre ginocchia * e la mistica Corona che miriamo nella vostra mano, * c’ispirano fiducia che saremo esauditi. * E noi confidiamo pienamente in Voi, * ci gettiamo ai vostri piedi e ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, * ed oggi stesso, sì, oggi da Voi aspettiamo le sospirate grazie.

Ave Maria…….

Chiediamo la benedizione a Maria.

Un’ultima grazia ora vi chiediamo, o Regina, * che non potete negarci in questo giorno solennissimo, * Concedete a tutti noi l’amore vostro costante * e in modo speciale la materna benedizione. * No, non ci leveremo oggi dai vostri piedi, * non ci staccheremo dalle vostre ginocchia finché non ci avrete benedetti. * Benedite, o Maria, in questo momento, il Sommo Pontefice. * Ai prischi (2) allori della vostra corona, * agli antichi trionfi del vostro Rosario, * onde siete chiamata Regina delle Vittorie, * deh ! aggiungete ancor questo, o Madre : * concedete il trionfo alla religione e la pace all’umana società. * Benedite il nostro Vescovo, * i sacerdoti e particolarmente tutti coloro che zelano l’onore del vostro santuario. * Benedite infine tutti gli associati al vostro novello tempio di Pompei * e quanti coltivano e promuovono la devozione al vostro santissimo Rosario.
O Rosario benedetto di Maria, * catena dolce che ci rannodi a Dio, * vincolo di amore che ci unisci agli Angeli, * torre di salvezza negli assalti d’inferno, * porto sicuro nel comune naufragio, * noi non ti lasceremo mai più. * Tu ci sarai conforto nell’ora di agonia, * a te l’ultimo bacio della vita che si spegne. E l’ultimo accento delle smorte labbra sarà il nome vostro soave, o Regina del Rosario della Valle di Pompei, o Madre nostra cara, o unico rifugio dei peccatori, * o sovrana consolatrice dei mesti. * Siate ovunque benedetta, oggi e sempre, in terra e in cielo. Così sia.

Salve, Regina……..


01blongo4_542d2f4df13f2

Note nella Supplica

1 – Così si legge nelle cronache dell’epoca: “A mezzogiorno preciso le campane riempirono l’aria di squilli festosi: era, per Pompei e per il mondo, il momento fatidico: l’ora della Supplica. Anche il Papa – il Vicario di Gesù Nostro Signore – in quel medesimo istante stava genuflesso nella sua Cappella privata a recitare la Supplica alla Madonna di Pompei! Tutto il mondo cattolico, dunque, in quel momento poteva considerarsi presente dinanzi al “Trono di clemenza ove Maria siede Regina”.
Visione davvero meravigliosa! Dono della Madonna e del Sommo Pontefice Leone XIII che si fece promotore e protettore del Santuario fondato dal Beato Bartolo Longo.
La versione qui presente è quella originale, purtroppo dopo il Concilio hanno “riformato” anche queste parole perchè si temeva che il popolo non le comprendesse! Parole troppo “dure” è stato detto da qualche pastore, come se Nostro Signore morendo sulla Croce non avesse sopportato tutta la durezza dei nostri peccati…
Noi vi riportiamo la versione originale, a voi il compito di offrirla ad altri, divulgarla, così come la Madonna la fece intuire al beato Bartolo Longo.

2 – dall’aggettivo latino priscus, che significa “antico”, “ancestrale”, “primitivo”.


 

Segnaliamo anche la bellissima Preghiera alla Vergine Maria e a Gesù del Venerabile Pontefice Pio XII, che soleva recitare ogni giorno….

Per chi fosse interessato, qui c’è l’audio:


Ave speranza del mondo, Maria, Ave o mite, Ave o pia,
Ave di grazia piena, Vergine dolce e serena.
Di Cristo, santa Madre, eletta dall’Eterno Padre:
senza uomo sai generare, e mirabilmente allattare.
Degli Angeli Imperatrice, dei peccatori Consolatrice:
consola me piangente nei peccati giacente.

Difendi me peccatore, e questo sia detto a Tuo onore:
che non abbandoni all’oscuro, o Regina del Cielo, te ne scongiuro!
Possa essere scusato dal quel Figlio da Te nato:
perchè a ragione la Sua ira io temo, anche per questo t’invoco e gemo!
Contro di Lui io peccai, o Madre mia non sia mai:
che Tu mi sia aliena, o Madre d’ogni gratia piena!
Sii custode del cuor mio, insegnami il sacro timor di Dio,
donami della vita la santità, dei costumi l’austerità.

Il peccato fammi evitare, e solo ciò ché Bene fammi amare,
o dolcezza Verginale, mai ci fu una a Te eguale.
E fra le Donne ne ora c’è, il Creatore di tutto elesse Te:
Madre di Gesù che rese Pia, l’Immacolata amante Maria!
Ti perdonò assai di più, lo stesso Cristo prega per me, Tu:
che dal peccato mi deterga e nell’inferno non m’immerga!

Orsù Rosa senza spina, sii per noi peccatori medicina,
per noi Iddio interpella che ci salvi dalla procella.

Cristo Figlio del Sommo Padre,
per amore di questa Madre che nel suo grembo Ti portò
e il dolce suo latte Ti donò:
per Lei Ti prego supplice, Tu che sei salute duplice,
delle cose il donatore, delle Anime il Salvatore.
Prego Te benchè peccatore, abbi pietà di me Signore,
misericordioso Creatore, pietà di me Salvatore!
I miei peccati cancella, crea in me un’anima bella;
dammi una ferma speranza e la fede retta,
donami la carità perfetta!

O Gesù un sol termine buono, fammi come il più bel dono:
perchè nel cuor io sia contrito e con voi rimanga unito.
Fammi degno di Mangiare e del Tuo Corpo comunicare,
non colpirmi o Signore nei sensi e nel cuore.
Il Tuo Sangue immolato dal male mi renda purificato
e nell’ora della Morte da vicino mi renda più forte.
Il Custode che Tu mi hai dato mi porti alla fine Beato,
che se la carne spezza la morte,
sfugga almeno alla seconda fatale sorte.
E quando il corpo disfatto sia,
lo spirito mio verso di Voi trovi la via,
risorgendo come Te ti rivedremo,
e per la Tua misericordia
per sempre con Te resteremo. Così sia.


Si dica un Pater, tre Ave Maria e Gloria
per il trionfo della Santa Chiesa
e per le Anime del Purgatorio

(Fonte: trovata in un opuscolo del 1965 della Edizioni Paoline dedicato al mese di maggio, e da noi fedelmente trascritta, con la stessa attribuzione al Venerabile Pio XII da essi fatta)

Vi ricordiamo di visitare la nostra sezione: OREMUS, dedicata alla Preghiera

 

 

Un pensiero riguardo “A Maria Nostra Regina, per il mese di maggio: la Supplica e la Consacrazione

  1. Che meraviglia! Che bella boccata d’ossigeno! Quale e quante grazie potremo mai ricevere da questa Mamma gloriosa, Regina ma anche Tempio del Buon Dio, gloria della Santissima Trinità, nostra Avvocata e Corredentrice. Che Dio vi benedica per questa pagina. Nos cum prole pia, benedicat Virgo Maria.
    Vi benedico, don Angelino e buon mese mariano a tutti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...