Attacco a Wojtyla e a Ratzinger. La vendetta dei gesuiti quarant’anni dopo.

I gesuiti di Pedro Arrupe si arrancarono il “diritto” di applicare il Concilio Vaticano II — il suo “spirito” — e nonostante i continui richiami di quattro papi (Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) hanno continuato su quella diabolica strada. Adesso che sul Trono di Pietro siede uno di loro, non hanno più freni.

Continua a leggere “Attacco a Wojtyla e a Ratzinger. La vendetta dei gesuiti quarant’anni dopo.”

Beatificazione Angelelli: testimone chiave è lo stesso Bergoglio?

Per raccontare questa triste cronaca ci affidiamo all’ottimo articolo di Andrea Zambrano, qui, perchè è molto ben fatto ed è inutile che ci ripetiamo, inoltre sembra sia una prima parte, interessante sarà di certo anche la seconda. Stiamo seguendo i fatti dall’anno scorso in attesa, appunto, che qualcuno nel frattempo avesse potuto smentire questo vero “nepotismo”. Invece a quanto pare “il dado è tratto” sta beatificazione s’ha da fare e si farà, non importa se è stato ucciso davvero o se la macchina abbia avuto un vero incidente…. a loro non interessa stabilire la verità, l’importante è beatificare la teologia della liberazione, trasformandola in quella del pueblo, molto cara a Bergoglio medesimo.

Continua a leggere “Beatificazione Angelelli: testimone chiave è lo stesso Bergoglio?”

“Ritorno a Matera”, solo apparentemente fuori tema…

Possiamo dire che con il “Cristo si è fermato ad Eboli” del 1945 di Carlo Levi, Matera rinasce… viene – diciamo – riscoperta affascinando soprattutto il mondo dell’arte e della cultura, specialmente l’arte cinematografica… Levi ebbe il merito di saper descrivere, con dettagli precisi, la vera anima di Matera ossia: “la sua dolorosa bellezza“. Può una bellezza essere anche dolorosa? O il dolore avere una tal bellezza?

Ma non è di Matera storica o artistica, o dei suoi “Sassi” e grotte, che si vuol parlare qui. E’ evidente che aneliamo a scovare ben altro e lo ha fatto, per noi, l’ingegnere Claudio Gazzoli, che ringraziamo fraternamente. Prima di lasciarci trasportare dalle sue riflessioni, vogliamo ricordare come anche il regista ed attore Mel Gibson (che qui vi girò la Crocefissione in The Passion) disse di essersi innamorato di Matera appena la vide, perché era perfetta “per ricordare quel Calvario descritto nei Vangeli, quel Golgota dal quale nessuno può esimersi, se vuol davvero poi risorgere con Lui, il Cristo Gesù, Crocefisso per noi…Continua a leggere ““Ritorno a Matera”, solo apparentemente fuori tema…”

Pasqua 1956 Discorso e Benedizione Urbi et Orbi di Pio XII in audio

Ringraziamo il sito cooperatoresveritatis per questa inedita condivisione. L’audio originale del Messaggio, con la Benedizione Urbi et Orbi, del Venerabile Pio XII. Con tale ricchezza formuliamo a tutti i nostri più fraterni Auguri per la Santa Pasqua di Nostro Signore Gesù Cristo.

Continua a leggere “Pasqua 1956 Discorso e Benedizione Urbi et Orbi di Pio XII in audio”

Dal grande Fulton Sheen le 7 Parole di Gesù dalla Croce

Come è stato spiegato qui: stiamo attenti a non farci prendere dalla frenesia delle notizie (solo quelle) dal mondo, perché questa tentazione ci spinge LONTANI dalla Grazia, da Gesù… San Domenico di Guzman, Fondatore dei Predicatori Padri Domenicani, aveva in fondo trasmesso al grande san Tommaso d’Aquino quale fosse l’azione degli uomini più gradita a Dio: PARLARE CON DIO E PARLARE DI DIO… il «contemplari et contemplata aliis tra­dere»…. contemplare, attingere la verità nell’ascolto e nella comunione con Dio e donare agli altri il frutto della propria contemplazione.

Continua a leggere “Dal grande Fulton Sheen le 7 Parole di Gesù dalla Croce”

Il Magnificat di Paul Claudel a Notre-Dame

Stiamo seguendo da ore il gravissimo incendio che sta distruggendo la grandiosa Notre-Dame, a Parigi. Il dolore è indicibile. Le congetture che si possono fare sono le più svariate… dalle profezie di la Salette a quelle di san Giovanni Bosco su di una Parigi che – Primogenita della Santa Madre Chiesa – sembrerebbe aver tradito e perduto non solo la Fede, ma anche la sua identità Cristiana. Del resto, noi, al “caso” non ci crediamo.

Mons. de Moulins-Beaufort (presidente vescovi francesi) ha affermato: “la caduta della guglia ha una portata simbolica notevole. Rappresentava un dito teso verso Dio

(piccolo aggiornamento: segnaliamo una Lettera aperta dall’Isola di Patmos che vi invitiamo a meditare, qui)

Continua a leggere “Il Magnificat di Paul Claudel a Notre-Dame”

Al conclave del 2013 lo Spirito Santo trovò il papa già eletto?

Quando non si usa più quel “sì, sì e il no, no”, di cristiana memoria, ecco che si possono far nascere le vere leggende che in questo caso più bronzea che aurea, finisce per riempire le cronache tra ulteriori partitismi. Noi vi pubblichiamo la cronaca di un libro in uscita (e la presentazione da una nostra traduzione), i fatti come sembrano si sarebbero svolti, ai posteri la sentenza, a noi il Rosario per pregare. 

Approfittiamo per ricordare che siamo entrati nella Settimana Santa e che se non dovesse accadere qualcosa di eclatante – Dio ce ne risparmi –  gli aggiornamenti delle “cronache” riprenderanno dopo la Santa Pasqua di Nostro Signore Gesù Cristo.

Continua a leggere “Al conclave del 2013 lo Spirito Santo trovò il papa già eletto?”

Scala Santa: occasione da non perdere

Dopo 300 anni la Scala Santa, uno dei luoghi sacri di Roma più cari da sempre alla devozione cristiana, torna visibile nella sua bellezza originaria, liberata della copertura di legno voluta nel 1723 da Papa Innocenzo XIII. I 28 gradini di marmo, che secondo la tradizione Gesù salì per raggiungere l’aula del palazzo di Gerusalemme dove Pilato lo condannò a morte, potranno essere ammirati per 60 giorni fino a Pentecoste (che cade il 9 giugno) quando verranno nuovamente coperti. Dopo la benedizione è stato dato il via libera alla fila di pellegrini che hanno salito i 28 gradini in ginocchio.

Continua a leggere “Scala Santa: occasione da non perdere”

Mettiamo l’avviso poichè riguarda anche un blocco della divulgazione informativa

La rete è anche questo, è così: se accade qualcosa ai canali di massima divulgazione, si ha un blocco anche dell’informazione. Le notizie a riguardo di quanto sta accadendo sono le seguenti:

Continua a leggere “Mettiamo l’avviso poichè riguarda anche un blocco della divulgazione informativa”

Le reazioni inviperite del partito bergoglioso, contro Benedetto XVI

Cari Amici, dopo avervi dato comunicato, vedi qui, del testo – ed audio – della grande Lectio di Benedetto XVI sulla crisi della Chiesa, volutamente non abbiamo commentato per lasciare anche a voi di ragionare, con la vostra onestà intellettuale, il suo contenuto prezioso. Ora è giunto il momento di fare dei commenti seri. Ma non sarà solo questo. Stiamo attenti, infatti, al metodo mediatico che – una volta dato notizia di qualcosa di grande e di serio – la si abbandona poi come “cosa vecchia e superata”…. Non facciamo questo errore, andiamo coraggiosamente controcorrente, non stanchiamoci di insistere sulla VERITA’….

Continua a leggere “Le reazioni inviperite del partito bergoglioso, contro Benedetto XVI”