Se Pietro rinnega, può non decadere dal mandato, ma tradisce il Cristo

Oggi vogliamo pubblicare – a Reti unificate” con cooperatoresVeritatis vedi qui, il testo di un sacerdote, tale Don Pablo Martin, unitamente all’Appello doloroso di mons. Carlo Maria Viganò inviato al Papa ed ai confratelli Vescovi in riunione del “summit” di questi giorni…. E’ infatti inutile delle volte  continuare ad aggiungere ulteriori riflessioni quando è giunto il momento di chiarire semplicemente IL DISCERNIMENTO che ognuno deve fare in questa gravissima situazione.

Noi abbiamo preso sempre le difese di Don Alessandro Maria Minutella, alcuni editoriali sono qui a dimostrarlo, ma non possiamo condividere questo SCISMA attraverso il quale, ci si fa scudo di Benedetto XVI andando per altro contro la sua decisione di RINUNCIARE al ministero petrino.

Infatti… si arriva ad affermare che Bergoglio sarebbe decaduto per eresia, o che non è più papa per una indigestione di cavilli che sono certamente OTTIMI INDIZI come li gestisce lo stesso Socci nei suoi libri, vedi qui, ma dove rispose lo stesso professore Roberto de Mattei con una inquietante nuova prospettiva che molti, però, rifiutano di ammettere, riconoscere o almeno ponderare seriamente.

Benedetto XVI rinuncia al papato e riconosce il successore, è assurdo che tra le membra si affermi di RIFIUTARE QUESTA RINUNCIA, contro anche lo stesso Diritto Canonico che non prevede affatto la nostra approvazione o quella dei cardinali ….. e dunque si arrivi ad affermare così che: siccome io non riconosco questa Rinuncia, di conseguenza l’elezione del successore (CHIUNQUE EGLI FOSSE STATO??), è automaticamente invalida!!! Ma stiamo scherzando? Eppure è questo l’atteggiamento che alcuni hanno assunto. E se tu non sei d’accordo con “loro” allora anche tu sei eretico e vai ad una messa in cui “c’è il demonio, ti nutri di satana“… parole di Don Minutella, eh! E no amici cari! Non si agisce così!

Facciamo nostre le parole dal sito sopra citato, lincandovi anche i video ulteriori da loro portati, per la comune e buona battaglia!


 

“La BATTAGLIA INAUDITA che si sta combattendo all’interno della Chiesa (per altro tra Maria Santissima e il Demonio USURPATORE ed ingannatore), non mette fuori gioco il papa regnante succeduto al RINUNCIATARIO, al contrario.. LO COINVOLGE NELLE SUE RESPONSABILITA’….”

Prendendo in prestito il testo di padre Pablo Martin e del vescovo mons. Carlo Maria Viganò, diretto proprio al Papa e ai confratelli…. vogliamo chiarire, una volta per tutte, la “questione petrina, oggi”… e cioè come in questa grave crisi e confusione nella Chiesa, abbiamo il dovere e il coraggio di difendere non soltanto la SEDE PETRINA…. ma soprattutto la SUCCESSIONE APOSTOLICA da ogni fraintendimento e facili conclusioni che però… non sono sempre quelle giuste. In una parola: il Papa regnante, che piaccia o meno… è Bergoglio, papa Francesco. E questo se non altro in rispetto stesso della SCELTA FATTA DA BENEDETTO XVI che non solo o semplicemente ha “rinunciato” ad essere il Papa, ma che ha RICONOSCIUTO come legittimo il suo Successore.

Questo non inficia IL DOVERE che TUTTE le Membra della Chiesa hanno di correggere un Papa che sbaglia…  non mette il silenziatore alle Membra con la copertura di una INFALLIBILITA’ papale snaturalizzata e strumentalizzata…. a volte, oggi, appare più facile prendere le distanze e disconoscere anche un superiore legittimo, piuttosto che CORREGGERLO…. mantenendo incorrotta quella SUCCESSIONE APOSTOLICA che non riguarda solo gli elettori cardinali in un conclave, ma che sempre segue anche QUELLA LOGICA DIVINA E QUEL VOLERE DIVINO che troppo spesso accantoniamo. Si legga anche qui la CRISI LITURGICA nella Chiesa, come è cominciata e cosa stiamo subendo oggi….; ed anche qui: La Messa è una cum Papa… o con Gesù Cristo nella Presenza reale?

Se la Vergine Santa in molte occasioni, e specialmente a Fatima ha promesso un trionfo dopo mille tribolazioni e tradimenti…. non può che significare che questa “falsa chiesa, la chiesa delle tenebre” come la vide la beata Emmerich, E’ ESSA STESSA PERMESSA DA DIO… “Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie – oracolo del Signore…” (Is.55,8). Il Papa che sbaglia, il prelato ignavo e traditore, così come per noi Membra laiche quando pecchiamo e non ci convertiamo…. non saremo giudicati FUORI della Chiesa vera, una cattolica, santa ed apostolica… ma da DENTRO…. quale Membra traditrici….. La BATTAGLIA INAUDITA che si sta combattendo all’interno della Chiesa (per altro tra Maria Santissima e il Demonio USURPATORE ed ingannatore), non mette fuori gioco il papa regnante succeduto al RINUNCIATARIO, al contrario.. LO COINVOLGE NELLE SUE RESPONSABILITA’….

Buona meditazione attraverso un testo di Don Pablo Martin che abbiamo riprodotto anche qui in video audio:

anche con un secondo video che non va disgiunto da quello precedente: Con Don Ariel, spieghiamo ché Don Minutella, sul Papa, non ha ragione. L’articolo di cui si parla lo troverete qui dall’Isola di Patmos:


PIETRO, “SEGNO DI CONTRADDIZIONE”

Pablo Martin – 29 Giugno 2005

Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello”… all’interno della Chiesa!

Vediamo oggi la Chiesa ridotta a poco più di un’organizzazione umana e le dichiarazioni e le celebrazioni ufficiali non riescono a nascondere le sue piaghe. Come Gesù flagellato. E il suo Corpo Mistico. “La testa è tutta malata, tutto il cuore langue. Dalla pianta dei piedi alla testa non c ’è in esso una parte illesa, ma ferite e lividure e piaghe aperte, che non sono state ripulite, né fasciate, né curate con olio” (Is 1, 5-6). L’intero corpo è febbricitante e ferito, e noi vogliamo che la testa, il capo, sia bello, sorridente, profumato e ben pettinato? Che non abbia a volte vertigini e tremiti? Ma non è colpa sua: è dovuto al ruolo di persona pubblica, che occupa. A causa dei peccati delle membra, Dio è costretto a ritirare a momenti la sua Luce, la sua Grazia, al Pastore. “La collera del Signore si accese di nuovo contro Israele e incitò Davide contro il popolo…” (2Sam 24, 1). Davide fece un censimento – orgoglio e abuso del potere – e “così il Signore mandò la peste in Israele, da quella mattina fino al tempo fissato: morirono settantamila persone del popolo” (v. 15).

Queste considerazioni sono solo per chi ha il bene della Fede, per non scandalizzarci – come si scandalizzarono di Cristo gli stessi Apostoli la notte della Passione-, per non giudicare la coscienza altrui e non incorrere noi stessi in una condanna, anzi, per uscire rafforzati nella Fede: “Chi non accoglie il Regno di Dio come un bambino non vi entrerà” (Lc 18,17).

IL MISTERO DEI ROMANI PONTEFICI, “SEGNO DI CONTRADDIZIONE”,

ALLA LUCE DELL’APOSTOLO PIETRO

1 – Discepolo di Cristo. Simon Pietro è stato scelto dal Signore, non dagli uomini “riuniti in conclave”. È stato sempre così. Giovanni ricorda il primo incontro con Gesù, quello che non si scorda mai: “Tu sei Simone, figlio di Giovanni; ti chiamerai Cefa (che vuol dire Pietro)” (Gv 1, 42). Dopo alcuni giorni Gesù, passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e suo fratello Andrea, mentre gettavano le reti in mare, poiché erano pescatori, e li chiamò: “Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini” (Mc 1, 16-17). “Non voi avete scelto Me, ma Io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga” (Gv 15, 16).

Il vero discepolo ha in sé qualcosa di inconfondibile, anche quando cerca di passare inosservato: “Mentre Pietro era giù nel cortile, venne una serva del sommo sacerdote e, vedendo Pietro che stava a scaldarsi, lo fissò e gli disse: Anche tu sei con il Nazareno, con Gesù” (Mc 14, 66-67).

2 – Amico di Cristo. Grandezza e debolezza di Simon Pietro. La sua fede è un dono del Padre: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. E Gesù rispose: “Beato te, Simone, figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei Cieli. – Il Padre gli ha messo in bocca quelle parole – E Io ti dico: Tu sei Pietro, e su questa Pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del Regno dei Cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei Cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei Cieli” (Mt 16, 16-19).

E subito dopo, quando Gesù annuncia la sua Passione, Pietro si sente con titoli sufficienti per correggere Gesù, dicendo: “Dio te ne guardi, Signore! Non sia mai che questo ti accada!”. E Gesù, sentendo l’insidia del tentatore dietro le parole dell’amico, rispose come un fulmine: “Lungi da Me, satana! Tu Mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!” (Mt 16, 21-23). Anche Satana, per una sorta di par conditio, gli ha messo in bocca queste altre parole.

Mi domando: era Pietro o era Simone che parlava?

Ecco il paradosso, ecco la sfida di Dio: Simon-Pietro. E dopo di lui, la sfida si ripete: “Roncalli-Giovanni XXIII”, “Montini-Paolo VI”, “Wojtyla-Giovanni Paolo II”, “Ratzinger-Benedetto XVI”…

Due personaggi in una sola persona, sabbia mobile e roccia insieme, l’uomo naturale e l’uomo sorretto da Dio, l’uomo vecchio e l’uomo nuovo in Cristo! Chi si può fidare di lui? Nessuno! Soltanto Dio! Dio si è legato a Pietro: “Simone, Simone, ecco Satana vi ha cercato per vagliarvi come il girano; ma Io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede, e tu, una volta ravveduto – sapeva che avrebbe avuto bisogno di ravvedersi di qualcosa – conferma i tuoi fratelli”(Lc 22, 31-32). Ma il Signore ha messo un’ipoteca su Pietro: ha garantito che egli avrebbe conservato “il dogma della Fede”, malgrado i suoi peccati e i suoi eventuali errori privati.

«Pietro allora Gli disse: “Anche se tutti saranno scandalizzati, io non lo sarò”. Gesù gli disse: “In verità ti dico: proprio tu oggi, in questa stessa notte, prima che il gallo canti due volte, mi rinnegherai tre volte”. Ma egli, con grande insistenza, diceva: “Se anche dovessi morire con Te, non ti rinnegherò”. Lo stesso dicevano tutti gli altri» (Mc 14, 29-31)… «Dopo un poco i presenti dissero di nuovo a Pietro: “Tu sei certo di quelli, perché sei galileo”. Ma egli cominciò a imprecare e a giurare: “Non conosco quell’uomo che voi dite”» (Mc 14, 70-71).

Questa fu per lui ed è per noi una grande lezione del primo Papa. Mi domando di nuovo: forse il suo giuramento fu un atto di Magistero? Restò allora “la sede vacante”???

Carisma unico. Dio stesso risponde della fede di Pietro! Egli parla ancora a nome di tutti noi: «Disse allora Gesù ai Dodici: “Forse anche voi volete andarvene?”. Gli rispose Simon Pietro: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che Tu sei il Santo di Dio”» (Gv 6, 67-69)

3 – Vicario di Cristo. Missione e carisma unico di Pietro. L’amore di Pietro. Anche nella risposta all’Amore di Cristo, Pietro risponde a nome di tutti noi. Presso la Sposa, Pietro rappresenta lo Sposo, Cristo. Presso lo Sposo, Pietro rappresenta la Sposa, la Chiesa. “Simone di Giovanni, Mi ami tu più di costoro?”. “Certo, Signore, Tu sai che ti amo”. Gli disse Gesù: “Pasci i miei agnelli” (Gv 21, 15 ss.). Come dire: “Allora, ama come Me e con Me i miei agnelli”. Questa domanda non la fa a Giovanni, non occorreva; la fa a Pietro, a motivo di dover essere lui “il dolce Cristo sulla terra”, come santa Caterina di Siena chiamava il Papa.

“…E beato chi non si scandalizza di Me” (Lc 7,23)

“Non vogliate perciò giudicare nulla prima del tempo, finché venga il Signore. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio”(1Cor 4, 5).

«Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo».

Era il 7 maggio 2005. Benedetto XVI, eletto papa il 19 aprile, diceva così nell’omelia per la messa nel giorno dell’insediamento sulla cattedra del vescovo di Roma, nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Oggi, nel giorno in cui la Chiesa celebra la festa della Cattedra di San Pietro, quelle parole risuonano nelle menti e nei cuori come un richiamo del quale fare tesoro.

***

Sono passati più di tredici anni da quando scrissi queste riflessioni. Oggi, 22 Febbraio 2019, aggiungo quest’altra:

“In comunione con…”

Leggiamo negli Atti degli Apostoli (23, 1-5):

“Con lo sguardo fisso al sinedrio Paolo disse: «Fratelli, io ho agito fino ad oggi davanti a Dio in perfetta rettitudine di coscienza». Ma il sommo sacerdote Anania ordinò ai suoi assistenti di percuoterlo sulla bocca. Paolo allora gli disse: «Dio percuoterà te, muro imbiancato! Tu siedi a giudicarmi secondo la legge e contro la legge comandi di percuotermi?». E i presenti dissero: «Osi insultare il sommo sacerdote di Dio?». Rispose Paolo: «Non sapevo, fratelli, che è il sommo sacerdote; sta scritto infatti: Non insulterai il capo del tuo popolo»”.

Se io avessi autorità per farlo, stabilirei che nella Messa, come in altre preghiere, non fosse detto il nome della persona che occupa al presente il posto di “nostro Papa” o di “nostro Vescovo”, perché dobbiamo essere in comunione con il ruolo di autorità che svolge, indipendentemente da chi sia lui personalmente, da come lo svolga, da come parli e da come governi, o dal modo come sia arrivato a quel posto. Oggi è uno, domani sarà un altro, e forse tra l’uno e l’altro ci sarà un tempo in cui non ci sarà nessuno. Quindi, non è con il superiore di turno che sono in comunione (potrei sentirmi poco o molto in comunione con lui personalmente), ma con Colui che (degnamente o indegnamente) egli rappresenta.

Insomma, se nella Messa dico – come è prescritto finora – “in comunione con il nostro Papa F. e il nostro Vescovo L”, sono cosciente di quello che intendo dire, sebbene non conviene dare spiegazioni alla gente, perché molti non capirebbero e sarebbe inutile provocare confusione. Credo che il Signore questo, da me, non lo vuole. Devo fare, in questo come in altre cose, una restrizione mentale, per quanto possa essere per me dolorosa.

Quanto a dire, come alcuni propongono, “in comunione con il nostro Papa Benedetto… ”, per quanto lo amo e mi sento in comunione con il suo pensiero, non ritengo che sia questa la soluzione, 1°) perché pur essendo sempre Papa (Vicario di Cristo, come Pietro) non ha più il ruolo di autorità, di governo, avendone rinunciato; e 2°) per la ragione detta prima, cioè, che non è comunione con lui come persona, ma con il ruolo che svolge.

La soluzione al problema della situazione di confusione e di contraddizione nella dottrina, in cui si trova la Chiesa, di giorno in giorno più drammatica, non può venire da me (ovvio) né dagli eminentissimi che hanno provato in più modi, inutilmente, di fermare l’affondamento. Non è una lotta umana che si possa combattere a colpi di ragionamenti né con mezzi umani; è guerra di spiriti, di “regno contro Regno”, nella quale servono soltanto le armi dello Spirito, da mettere sulla bilancia dal lato di Dio, l’unico che può fermare a modo Suo la catastrofe, e che a suo tempo la fermerà.

La soluzione, per quanto ci riguarda personalmente ad ognuno di noi, è molto semplice: se io mangio, non è che un altro fa la digestione. Intendo dire: la mia fede – che è comunione piena con la Fede della Chiesa una, Santa, Cattolica e Apostolica – non dipende dal Vaticano né da altri. Nessuno deve rendere conto a me, né io agli altri, ma tutti dobbiamo rendere conto a Dio. “Vi dichiaro dunque, fratelli, che il vangelo da me annunziato non è modellato sull’uomo; infatti io non l’ho ricevuto né l’ho imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo” (Gal 1, 11-12). Vale a dire: la mia Fede non dipende dagli uomini, ma è un dono preziosissimo ricevuto per grazia da Dio; da me dipende accoglierlo e corrispondere a tale grazia.

“A un altro Gesù disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, concedimi di andare a seppellire prima mio padre». Gesù replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu vai e annunzia il Regno di Dio»” (Lc 9, 59-60).

***

Messaggio che l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha scritto indirizzandolo al Pontefice e ai vescovi riuniti nel vertice in Vaticano nella giornata in cui si ricorda San Pietro Damiano, un grande santo che si batte contro l’omosessualità e la simonia nella Chiesa.

Non possiamo evitare di vedere come un segno della Provvidenza che voi, Papa Francesco e Fratelli Vescovi che rappresentano l’intera Chiesa, vi siate riuniti proprio nello stesso giorno in cui celebriamo la memoria di San Pietro Damiano. Questo grande monaco nell’XI secolo ha messo tutta la sua forza e il suo zelo apostolico nel rinnovare la Chiesa nel suo tempo, così profondamente corrotto dai peccati di sodomia e simonia. Lo fece con l’aiuto di fedeli Vescovi e laici, in particolare con l’appoggio dell’abate Hildebrand dell’Abbazia di San Paolo extra muros, il futuro Papa San Gregorio Magno.

Consentitemi di proporre per la nostra meditazione le parole del nostro caro Papa Emerito Benedetto XVI indirizzate al popolo di Dio nell’udienza generale di mercoledì 17 maggio 2006, commentando proprio il brano del Vangelo di Marco 8, 27-33 che abbiamo proclamato nella messa di oggi.

“Pietro doveva vivere un altro momento importante del suo viaggio spirituale vicino a Cesarea di Filippo quando Gesù chiese ai discepoli una domanda precisa: “Chi dicono che io sia?” (Mc 8,27). Ma per Gesù il “sentito dire” non era sufficiente. Voleva da coloro che avevano accettato di essere personalmente coinvolti con lui una dichiarazione personale della loro posizione. Di conseguenza, ha insistito: “Ma tu chi dici che io sia?” (Mc 8,29).

Fu Pietro a rispondere a nome degli altri: “Tu sei il Cristo” (ibid), Cioè il Messia. La risposta di Pietro, che non gli è stata rivelata da “carne e sangue” ma gli è stata data dal Padre che è nei cieli (cfr. Mt 16, 17), contiene come in un seme la futura confessione di fede della Chiesa. Tuttavia, Pietro non aveva ancora capito il contenuto profondo della missione messianica di Gesù, il nuovo significato di questa parola: il Messia.

Lo dimostrò un po’ più tardi, deducendo che il Messia che sta seguendo nei suoi sogni è molto diverso dal vero piano di Dio. Rimase scioccato dall’annuncio della Passione del Signore e protestò, scatenando una vivace reazione da parte di Gesù (cfr. Mc 8, 32-33).

Pietro voleva come Messia un “uomo divino” che soddisfacesse le aspettative del popolo imponendo il suo potere su tutti: vorremmo anche noi che il Signore imponesse il suo potere e trasformasse il mondo all’istante. Gesù si è presentato come un “Dio umano”, il Servo di Dio, che ha rovesciato le aspettative della folla seguendo un percorso di umiltà e sofferenza.

Questa è la grande alternativa che dobbiamo imparare più e più volte: o dare priorità alle nostre aspettative e rifiutare Gesù; o accettare Gesù nella verità della sua missione e mettere da parte le aspettative troppo umane.

Pietro, impulsivo com’era, non esitò a prendere da parte Gesù e lo rimproverò. La risposta di Gesù demolì tutte le sue false aspettative, chiamandolo alla conversione e a seguirlo: “Lungi da me, satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini” (Mc 8, 33). Non sei tu che devi mostrarmi la strada. Prendo la mia strada e tu dovrai seguirmi.

Pietro apprese così che cosa significa seguire Gesù in realtà. Era la sua seconda chiamata, simile a quella di Abramo in Genesi 22, dopo quella in Genesi 12: “Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. [8.35] Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà” (Mc 8, 34-35). Questa è la regola esigente della sequela di Cristo: bisogna essere in grado, se necessario, di rinunciare al mondo intero per salvare i veri valori, per salvare l’anima, per salvare la presenza di Dio nel mondo (cfr. Mc 8, 36-37). E sebbene con difficoltà, Pietro accettò l’invito e continuò la sua vita sulle orme del Maestro.

E mi sembra che queste conversioni di San Pietro in diverse occasioni, e la sua intera figura, siano una grande consolazione e una grande lezione per noi. Anche noi abbiamo un desiderio per Dio, anche noi vogliamo essere generosi, ma anche noi ci aspettiamo che Dio sia forte nel mondo e che trasformi il mondo subito, secondo le nostre idee e i bisogni che percepiamo.

Dio sceglie un modo diverso. Dio sceglie la via della trasformazione dei cuori nella sofferenza e nell’umiltà. E noi, come Pietro, dobbiamo convertirci, ancora e ancora. Dobbiamo seguire Gesù e non andare davanti a lui: è lui che ci indica la via.

E così che Pietro ci dice: pensi di avere la ricetta e che spetta a te trasformare il cristianesimo, ma è il Signore che conosce la strada. E il Signore che mi dice, che ti dice: seguimi! E dobbiamo avere il coraggio e l’umiltà di seguire Gesù, perché è la Via, la Verità e la Vita”.

Maria, Mater Ecclesiae, Ora pro nobis, Maria, Regina Apostolorum, Ora pro nobis. Maria, Mater Gratiae, Mater Misericordiae, Tu nos ab hoste protege et mortis hora suscipe.

+ Carlo Maria Viganò – Tit. Arcivescovo di Ulpiana – Nunzio Apostolico

21 febbraio 2019 – Memoria di San Pietro Damiano


I Vangeli stessi ci aiutano a ripercorrere quei momenti drammatici che sono e saranno di tutta la Chiesa vera fino alla fine dei tempi!
Per comprendere poi al meglio queste riflessioni, ricordiamo anche i seguenti video già trattati:

– San Cipriano e l’unità della Chiesa:

– di Stefano Fontana: non è vero che il papa ha sempre ragione

– del cardinale Caffarra: le 5 insidie della Chiesa di oggi

– che cosa è la Resistenza Cattolica, oggi?

– lettura della Pascendi Dominici Gregris di san Pio X

– il potere delle chiavi e le mistificazioni di oggi

– dal rinnegamento di Pietro all’apostasia della gerarchia

7 pensieri riguardo “Se Pietro rinnega, può non decadere dal mandato, ma tradisce il Cristo

  1. Eccolo un’altro nodo che viene al pettine, da qualche tempo volevo chiedervi infatti, quale fosse ora la vostra posizione nei confronti di don Minutella!! Anche io ho seguito dalla prima ora il sacerdote, ma poi sono cominciato a rimanere confuso dopo le sue affermazioni di negazionismo nei confronti dell’attuale successore di Benedetto che, come voi stessi avete detto tante volt, lo ha riconosciuto successore, e non è concepibile con la ragione stessa, negarlo.
    E poi quella frase con cui ha affermato che noi che ci accostiamo alla messa che non celebra lui, c’è satana in persona. Io sono rimasto scioccato. Grazie per averlo spiegato così bene! Continuerò a voler bene a don Minutella, ma seguirò la coscienza educata dal catechismo e da tanti sacerdoti che soffrendo vanno avanti, dandoci i sacramenti e l’Eucaristia soprattutto, che non è legata ad un papa o antipapa.

    "Mi piace"

  2. non voglio apparire come di uno che si vendica, ma sono tra quelli che da subito aderirono a don Minutella, quelli che ora lui disprezza, mentre siamo stati quelli che più lo hanno sostenuto quando fu sospeso a divinis e siamo andati anche alla Consacrazione a Maria nel giugno scorsi e già lì qualcosa andò invece storto. A molti di noi apparì così chiaro che quei proclami contro il papa Bergoglio, non avevano tutte le carte in regola. Non fu paura la nostra, ma sacro timore a Dio e la Madonna mai avrebbe potuto disorientarci contro un papa legittimo. Io non capisco più nulla e sono disorientato, ma una cosa è certa che qui in questa chiesa dobbiamo rimanere pregando per questo strano papa, e correggere gli errori, imparare la dottrina e studiare di più, stare con Maria e pazientare, fare quello che possiamo, ma con tutti i vescovi e cardinali legittimi. Non vado più alle messe di parrocchia, mi cerco quelle isolate e con poche persone e si va avanti e si soffre molto, ma don Minutella ha preso la strada sbagliata. Gli voglio un gran bene e lo ringrazio per tante catechesi, ma finchè Benedetto XVI non appoggia lui ma Bergoglio come papa successore, questa è la via dolorosa. Scusatemi e grazie per questi articoli di chiarimento. c’è in giro troppa confusione e faziosità.

    "Mi piace"

  3. Buonasera,
    anche io voglio bene a Don Minutella. Ma vorrei che la smettesse di insultare chi frequenta la Santa Messa celebrata da un sacerdote che si definisce in comunione con “Papa Francesco”: io pur ricevendo la Santa Eucarestia da quel prete, sono in comunione col “Papa”..ovvero colui che Dio ha messo a capo della sua Chiesa (lo Spirito Santo sa bene quale sia, visto che lo ha scelto).Non rinuncio a Gesù per niente al mondo, fosse pure il Papa a chiedermelo.
    Detto questo, credo che Bergoglio non sia il vero papa semplicemente perchè penso che Benedetto XVI sia prigioniero e gli sia impedito di fare dichiarazioni pubbliche. Dubito che lo Spirito Santo avrebbe scelto Bergoglio..oggettivamente Bergoglio non si può vedere..è peggio di Lutero (che perlomeno aveva il coraggio di esternare le sue eresie in modo chiaro e diretto). Proprio partendo dalle parole di Gesù..che un regno non può combattere contro se stesso, credo che Bergoglio sia espressione della massoneria e che le profezie confermino questo (“vidi un vescovo vestito di bianco CHE SEMBRAVA IL PAPA”).

    ps.
    tra le tante ber-goglionate dette, forse una il nostro eroe l’ha azzeccata..”se qualcuno parlasse male di mia madre gli darei un pugno”. Non so se gli darà un pugno (preferirei qualche sonoro calcio nel sedere)..però di certo il Santo Arcangelo Michele si occuperà di vendicare personalmente ogni singola offesa alla SS Vergine Maria!

    "Mi piace"

  4. Un conto è un Papa che rinnega Gesù in un attimo di paura, un altro è un Papa che “nega” Gesù sistematicamente, messo lì da lobby massonico-omosessualiste, con piani ed ordini ben precisi da portare avanti.
    Un conto è un Papa che ha ricevuto lo Spirito Santo (Bergoglio?), un altro è un Papa che ancora non l’ha ricevuto (Pietro mentre il Maestro andava a morire).
    Un conto è un Papa che pecca, un conto è un Papa Eretico che insegna dottrine che vanno contro Cristo.
    Un conto è un Papa eletto tale direttamente dal Signore, un conto è un Papa eletto tale da un manipolo di Cardinali, Benedetto XVI (Papa Emerito l) spiega molto bene questa cosa, e la spiega nel caso di un Papa validamente eletto. Riguardo a Bergoglio non c’è neppure questa certezza, esistono infatti ordini precisi in merito di Giovanni Paolo II in merito.

    "Mi piace"

  5. Invece di seguire don minutella vi consiglio di seguire Padre Pablo Martin e sopratutto di leggere gli scritti sulla Divina Volontá di Luisa Piccarreta di cui lui é divulgatore che sono meravigliosi questo è il sito http://ladivinavolonta.org poi la Chiesa è di origine Divina, la barca di Pietro mai affonderá vano é preoccuparsi,noi dobbiamo solo pregare e fare penitenza come ci dice la Mamma nelle apparizioni ascoltiamola lei é la Madre della Chiesa e la avvolge sotto il suo manto non i vari don minutella,preghiamo per lui e per quelli che lo seguono che non vanno più a messa e non fanno più la comunione facendo così un favore al serpente infernale,saluti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...