“Non conviene seguire le tradizioni degli uomini che invalidano il comandamento di Dio (Cf. Mt.7,5-8). Bisogna invece assolutamente osservare proprio tutte le cose che ci sono state consegnate dal Signore attraverso il Vangelo e gli apostoli (cf. Mt.28,19-ss; Lc.1,6; 2Tess.2,15).” San Basilio di Cesarea, Vescovo – Regole Morali – XII
Segnaliamo il seguente Evento dalla Fondazione Lepanto, organizzato da ATFP (Associazione Tradizione Famiglia Proprietà) .
Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Un bilancio quinquennale del pontificato di Papa Francesco
Le espressioni “cambio di paradigma” e “rivoluzione culturale”, con cui si vuole auto-definire il pontificato di Francesco, indicano l’idea di una radicale trasformazione. Si tratta di continuità o rottura nella missione della Chiesa? E come devono porsi i fedeli davanti a tale panorama?
Il convegno su Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Un bilancio quinquennale del pontificato di Papa Francesco si terrà Giovedì 29 novembre alle ore 18,00 presso l’Hotel Quirinale in Via Nazionale 7 Roma.
Interverranno:
Prof. Don Nicola Bux, teologo
Prof. Roberto de Mattei, storico
José Antonio Ureta, saggista
modera Julio Loredo
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di José Antonio Ureta «Il cambio di paradigma di Papa Francesco. Continuità o rottura con la missione della Chiesa?», Istituto Plinio Corrêa de Oliveira, Roma 2018, 233 pp.
Rottura. Sicuramente.
Dal Vangelo – rito ambrosiano di oggi- otri vecchi/ vino nuovo. Omelia della S. Messa: “siamo otri vecchi se non vogliamo accettare la novità e restiamo ancorati nella tradizione”.
Si, quindi otri che sono incapaci di accettare un vino nuovo, ancorati e fissati con la sana e tradizionale dottrina, lontanissimi dal prendere in considerazione l’ aberrazione dell’odierno magistero papale.
Amen, così sia.
"Mi piace""Mi piace"