“Dio è mio e lo gestisco io”: parola di catechista della new-chiesa

Mi aspettavo una rispostaccia ed invece tutto questo era per lui auspicabile, ma che i tempi non erano ancora maturi….

Questo è un sito di “cronaca” di questo pontificato… e raccontiamo di fatti che, comunque sia, hanno anche a che vedere con ciò che già bruciava, da anni, sotto certa cenere… Ci è stato così segnalato un vecchio articolo, del 2010, qui l’originale che a quanto pare è stato ripubblicato anche nel 2015 forse perchè, parafrasando noi l’autore stesso, se in quel dì i tempi non erano ancora maturi, oggi lo sono, tristemente lo sono, ché se qualcosa di “positivo” di questi tempi si possa dire, è che i nodi stanno venendo tutti al pettine….

Buona riflessione…


Antonello_Cannarozzo“Dio è mio e lo gestisco io”
di Antonello Cannarozzo (*)

Recentemente alcuni amici mi hanno raccontato le loro disavventure nel cercare un dialogo in certe assemblee parrocchiali aperte al nuovo che avanza nella Chiesa.
Episodi non certo nuovi proprio nella Chiesa aperta all’ascolto dell’altro.

Tempo fa, lo ricordo con un certo disagio, fui invitato a parlare, con altre tre persone, ad una conferenza sulla storia del cristianesimo in una parrocchia alla periferia della città.
Purtroppo, come dice spesso mia moglie, su certi argomenti di Chiesa non mi faccio mai gli affari miei e creo sempre guai e, così, è stato anche quella sera.

La Conferenza, durata un po’ più del previsto, era finita con un benevolo applauso per noi relatori e subito dopo, com’è di pragmatica, si è aperto un dibattito sui temi trattati come l’impegno costruttivo dei cattolici nel mondo attuale.

Gli interventi, dopo un primo interesse, cominciavano a diventare abbastanza ripetitivi e monotoni: come il comportamento del cristiano d’oggi che deve spaziare dall’impegno sociale al politicamente corretto, dalla responsabilità ecologica fino a sfociare, permettetemi, nel ridicolo come: l’obbligo di non fumare o di attraversare sempre sulle strisce pedonali …

A questo punto, ormai avevo esaurito la pazienza, sono intervenuto:” Scusate, in tutto questo Dio cosa c’entra? Prima di parlare d’impegno verso la società, forse, se siamo cattolici, bisogna prima impegnarsi verso Dio.”

Mentre parlavo, alcuni mi guardavano come una specie in via d’estinzione, solo i bambini dimostravano un certo interesse, tanto che avevano smesso di parlare tra di loro.
Approfittai di questa momentanea attenzione per rivolgermi ad uno di loro con una domanda che mi sembrava innocente: “Reciti mai il Rosario?”, il bambino mi guarda stupito, come se parlassi un’altra lingua e, intanto, nella sala si diffondeva un certo mormorio.

Sinceramente non capivo cosa stava succedendo.

Visto il mio stupore, il parroco, con fare molto dialogante e amichevole, mi illustrò pazientemente il lavoro che stavano facendo come comunità ecclesiale, con la consapevolezza, specialmente per i ragazzi, del proprio carisma, tutto alla luce di un non meglio identificato Vaticano II.

Dopo questi fumosi concetti, aggiunse che in tutto questo la preghiera ha un ruolo certamente fondamentale però deve essere un moto spontaneo, autentico e non già definito da altri, come nelle vecchie preghiere che si trovano su certi libri devozionali.
Capivo solo adesso cosa poteva aver suscitato la mia domanda in merito al vecchio e sorpassato Rosario.

Così, in maniera un po’ ironica, avanzai l’idea che un domani anche la Messa poteva essere “inventata” quotidianamente, sempre avendo, dissi con fare ancora più sarcastico, come riferimento un percorso formativo per l’assemblea.

Mi aspettavo una rispostaccia ed invece tutto questo era per lui auspicabile, ma che i tempi non erano ancora maturi.

Sono rimasto di stucco.

Ognuno di loro, ragazzi e adulti – proseguiva con soddisfazione il parroco – è invitato ad «inventare» una libertà ed una spontaneità sempre più aperta all’ascolto”.
Ma all’ascolto di chi?”, è stata la mia domanda verso il pubblico. Mi ha risposto una signora dalla sala “Ma dalla parola di Dioè ovvio”.

E mica tanto – ho risposto – se voi parlate di libertà di crescita interiore, di nessuna costrizione dove tutto è spontaneo allora questo Dio chi è? Attenzione – proseguendo in maniera quasi apocalittica, aggiunsi – perché non sempre si ascolta Dio, spesso, proprio per la nostra natura decaduta – pensavo di rivolgermi a dei cattolici – è il diavolo (altro bisbiglio in salandr) che ci parla ed è solo con la conoscenza della dottrina e della fede che sappiamo con chi abbiamo a che fare veramente”.

Parole che non credevo potevano offendere nessuno, ma il parroco e gli altri presenti non la pensavano così.

Cominciavano a non avere più un aria tanto amichevole nei miei confronti, anzi erano abbastanza seccati. “Ha creato – mi dicono con aria di rimproverato – solo problemi al percorso di crescita evolutiva dei ragazzi, dando un’immagine miope e sbagliata sul valore del cristianesimo”.

Inutile dire cosa mi passava per la testa.
Comunque, per non dilungarmi sulla serata, salto altri interventi sempre sull’impegno e sull’ascolto per dirvi che il clou della serata è stato un altro mio intervento con dure rimostranze tra il pubblico, parroco compreso.

Cosa avevo detto di tanto terribile?, mi sono permesso di ricordare, rispondendo ad alcune persone, che per ogni anima c’è alla fine il Giudizio di Dio il quale non è solo amore ed accoglienza, ma è anche giustizia e ciò pone ogni cristiano nella grandezza del libero arbitrio ed una grande responsabilità per ogni suo atto.

Si levò a quel punto dal pubblico una voce per dire “…e adesso ci parla pure del Paradiso e dell’Inferno voluti da una Chiesa oscurantista e classista” ed un’altra donna , qualificatasi in seguito come catechista, quasi strillando, si rivolse a me con aria di sfida dicendo: “Dio è mio e lo gestisco io”, solo allora nella sala si è creato un po’ d’imbarazzo, ricordando celebri slogan femministi degli anni ‘70 di pessimo gusto.

In ogni modo, dopo quest’ultima “dotta” affermazione teologica, mi sono dovuto sorbire una lavata di testa da parte di due sacerdoti della parrocchia, ormai né dialoganti né amichevoli, che mi contestavano in tutto.

A nulla è valso citare la dottrina della Chiesa, gli scritti di San Francesco di Sales, di San Bonaventura, di San Tommaso, niente da fare, per loro ero solo un reazionario che voleva riportare sul trono, potendolo fare, niente di meno che il Papa Re, il tutto condito con altre amenità del genere.

Allontanandomi dalla sala, compresi che forse senza accorgermene ero stato ospite di qualche assemblea pseudo–settaria–cristiana e che, per la mia solita sbadataggine, non me ne ero accorto.

Questo pensiero ha ridato serenità al mio animo, ricordandomi che per fortuna la mia Chiesa, quella vera fondata da Cristo, era ben altra cosa.


(*) Antonello Cannarozzo
Giornalista professionista dal 1982. Nasce come grafico pubblicitario, in seguito entra nella redazione del quotidiano Il Popolo, dove diviene redattore capo.
Dal 1995 è libero professionista e collabora con diverse testate su argomenti di carattere sociale. In questi anni si occupa anche di pubbliche relazioni e di uffici stampa.
La sua passione rimane, però, la storia e in particolar modo quella meno conosciuta e curiosa. Attualmente, è nella direzione del giornale on line Italiani.net, rivolto ai nostri connazionali in America Latina.

6 pensieri riguardo ““Dio è mio e lo gestisco io”: parola di catechista della new-chiesa

  1. Quello che successo al giornalista che ha scritto l’articolo, è successo parecchie volte pure a me, clericali e laici hanno fatto della “new chiesa” una setta di fanatici, dico solo che chi parla dell’unica Verità Evangelica, viene considerato un reazionario, privo di spirito innovativo. Forse ancora questi pseudo cristiani non hanno capito che oggi, come in ogni tempo, non c’è la necessità di innovare, bensì di rimarcare il messaggio di Dio all’ umanità.

    "Mi piace"

  2. Scusate, ma volevo dire una cosa è per errore ho scritto altro, mannaggia ai correttori automatici: non è “rinnovare”, bensì “rimarcare”, che ha tutt’altro significato.

    "Mi piace"

  3. Cestinato ribaldamente il patrimonio dottrinale della Chiesa cattolica – a partire dall’Aquinate – fatalmente emergono via via le equinate (intese come asinate, perché il cavallo è una bestia intelligente).

    "Mi piace"

  4. è l’onda lunga che viene da lontano, bagna il CVII, si espande con il ’68 e approda nel porto della odierna miseria dello spirito, che non è la Povertà di Spirito ma tutta un’altra cosa… L’abbandono della Liturgia è stato funzionale alla perdita del Sacro, ai piaceri del corpo e della psiche, compreso il “socialismo”, che hanno generato i miseri di spirito. Non è vero il contrario. Tutto studiato a tavolino, con il supporto e la raffinatezza oscura del padrone delle tenebre.

    "Mi piace"

  5. Ritengo che ……………..

    _____________________________________

    RISPONDIAMO QUI

    gentile imanuel,
    il suo commento non viene accettato per un semplice motivo: questo è un sito CATTOLICO e perciò devoto alla Vergine Santissima e alla recita del santo Rosario.
    Essendo il suo commento contro il Rosario, e non avendo – lei – capito che il Rosario è preghiera “cristologica” e del Vangelo, ci salutiamo qui, con tutta la fraternità del caso.
    Cordiali saluti e Ave Maria! 😉
    Lo Staff di cronicas….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...