Amoris “confusio”, dai cinque dubia agli otto errori

Due grandi studiosi chiedono a papa Francesco di correggere otto errori contenuti nell’Amoris Laetitia.

di Marco Tosatti (10-12-2016)

Dopo i cinque “dubia”, adesso arrivano gli otto “errori”. Altri due illustri studiosi cattolici hanno chiesto al Pontefice di esprimersi, e bloccare quello che definiscono un “abuso” dell’Amoris Laetitia, l’esortazione apostolica emanata dopo i due Sinodi sulla famiglia. È un’ulteriore presa di posizione di personalità di riguardo del mondo cattolico, dopo la Supplica Filiale, la lettera di decine di teologi, sacerdoti e vescovi, la richiesta di chiarire i “dubia” avanzata dai quattro cardinali e la recente lettera di venti esponenti cattolici.

Pope Francis attends the Immaculate Conception celebrationÈ evidente, con buona pace dei super zelanti chiusi a riccio intorno al Pontefice, che il problema dell’Amoris Laetitia non è liquidabile con qualche definizione di rigidità, o di conservatorismo farisaico; ma è una questione che lacera coscienza e logica di molti fedeli cattolici senza etichette particolari.

In una lettera indirizzata al Pontefice e “a tutti i vescovi in comunione con lui, e al resto dei fedeli cristiani”, John Finnis e Germain Grisez lamentano che la cattiva interpretazione popolare dell’Amoris Laetitia è usata “per appoggiare errori contro la fede cattolica”. Così chiedono al Pontefice di ripudiare questi errori, e chiedono a “tutti i vescovi di unirsi a questa richiesta e di emanare le loro proprie condanne di queste posizioni erronee che identifichiamo”.

La lettera è stata pubblicata dal sito The First Things. Ecco la lista degli otto errori:

  1. Che i preti possano assolvere dal peccato anche quando non c’è intenzione di correggersi
  2. Che le persone possano essere troppo deboli per obbedire ai comandamenti di Dio
  3. Che non c’è una legge morale a cui non possano esserci eccezioni
  4. Che le leggi morali sono ideali, e non è realistico attendersi che vengano adempiute
  5. Che in alcune circostanze è meglio violare una legge morale
  6. Che l’attività sessuale è sbagliata solo se uno è sfruttato o ferito
  7. Che un matrimonio valido può essere sciolto
  8. Che non ci sia nessuno condannato all’inferno

Finnis è un professore emerito di filosofia a Oxford. Grisez un teologo morale che ha insegnato per molti anni a St. Mary. Entrambi sono fra i più stimati pensatori cattolici.

(fonte: marcotosatti.com)

2 pensieri riguardo “Amoris “confusio”, dai cinque dubia agli otto errori

  1. La cosa veramente incredibile è, a mio avviso, che sia oggi necessario il conforto di un professore di filosofia a Oxford e di un teologo morale della St. Mary per sostenere posizioni che solo qualche anno fa erano scontate anche per il più semplice dei cattolici.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...