“Ritengo che il Papa abbia scelto consapevolmente di non porli (i principi non negoziabili, ndr) al centro della sua agenda per scelta, in quanto essi sono divisivi. Bergoglio non è sicuramente immune dalla ricerca del consenso e molte volte fa il piacione, però pensa da amministratore delegato della Chiesa con le sue strategie. Ritiene che insistendo sui valori non negoziabli, che spaccano, non avvicina i lontani ben sapendo che i fedeli, dal canto loro, non andranno via. In sintesi, ritiene di scegliere strategie che mirano ad avvicinare alla Chiesa chi non crede”.
Stefano Lorenzetto (La Fede quotidiana, 19-10-2016)
Se veramente questa e’ la sua strategia, possiamo solo ringraziare il Signore che quest’uomo non ha mai dovuto comandare un esercito durante una guerra, perché altrimenti per il suo paese sarebbe stata una catastrofe.
"Mi piace""Mi piace"
Egregio dottor Lorenzetto, ritengo che il suo pensiero, qui riportato, sia stato espresso in senso non ironico e su questa linea vorrei dire un paio di cose:
1) il ruolo di un papa, che – fino a prova contraria è il vicario di Gesù Cristo in terra – non è quello di atteggiarsi a stratega o ad ‘amministratore delegato’ plenipotenziario di una società (= voglio-comando-e-posso) ma di essere custode della purezza della fede nel Signora Gesù.
Possiamo domandarci se Nostro Signore sia attualmente contento, o meno, delle ‘strategie’ che il suo vicario sforna a getto continuo.
2) la strategia o illusione di voler avvicibare i ‘lontani’ offrendo la fede a prezzi di saldo (tanto, come lei dice, i fedeli non si allontaneranno) si basa sull’erronea equazione CREDENTI = IMBECILLI.
Proprio perché i credenti adorano Gesù Cristo, essenza della purezza, sentono puzza di bruciato quando arriva un inquinatore.
Non sarà un fenomeno istantaneo per tutti, ci saranno anche dei collaborazionisti con chi inquina (cattolici cosiddetti adulti), o credenti fideisti che non si interrogano su niente. Ma, ora del dunque, se la fonte viene inquinata il rischio inevitabile è che molti andranno altrove a cercare acqua pura
Un esempio:
il settimanale Famiglia Cristiana (decenni fa fenomeno editoriale con circa un milione di copie vendute ogni settimana) cadde anch’esso nel trappolone di pensiero ‘Avviciniamo i lontani’ con alla base l’errata equazione ‘lettori credenti=imbecilli’ che ingoieranno tutto, anche i cammelli.
Abbiamo visto com’è andata a finire.
"Mi piace""Mi piace"