Amoris laetitia: tango argentino e approvazione “a scatola chiusa”

Ridicolo balletto di smentite circa il Comunicato dei Vescovi argentini della regione di Buenos Aires che espone, con tanto di imprimatur papale, l’unica “interpretazione possibile” dei punti più controversi di Amoris laetitia.

di don Alfredo Morselli (11-09-2016)

Incredibile balletto di smentite circa il famigerato Comunicato dei Vescovi argentini della regione di Buenos Aires che espone, con tanto di super-benedizione papale, l’“unica interpretazione possibile” dei punti più controversi di Amoris laetitia.

«Un delitto? Peggio un errore», si saranno detti tra loro i neomodernisti argentini, dopo essersi accorti della velocità troppo alta che avevano impresso al treno della rivoluzione teologica.

Allora ecco il penoso tentativo di pulirsi le scarpe dopo aver pestato qualcosa di troppo grosso e di troppo sporco. La scusa trovata ha più o meno lo stesso valore della menzogna dei giudei sulla resurrezione di Gesù: “Dite che il documento era riservato, non ufficiale, provvisorio”.

0001Ma per sfortuna loro, qualche migliaio di internauti ha scaricato non solo il Comunicato dei Vescovi, ma anche l’approvazione del Papa, che afferma che l’interpretazione dei Presuli argentini è l’unica possibile: “El escrito es muy bueno y explícita cabalmente el sentido del capítulo VIII de Amoris latita. No hay otras interpretaciones”.

Ma se il Comunicato reso pubblico era provvisorio, l’approvazione del Papa a quale documento si riferisce? Si tratta di un placet a scatola chiusa: “Eccellenze Reverendissime, mi fido di voi, scrivete quel che volete, e per va bene”? Oppure che cosa ha letto e approvato realmente il Papa?

In ogni caso tutto questo puzza di modernismo, di quelle riunioni segrete a casa di Giovanni Selva descritte da Fogazzaro nel suo Il santo (romanzo programmatico e purtroppo anche profetico del modernismo), di setta che cerca di cavalcare l’occasione di un documento ambiguo qual è Amoris laetitia, per traghettare la Chiesa dal Veritatis splendor alle Erroris tenebrae.

Non so come finirà, ma so che le promesse di Gesù non praevalebunt non sono state fatti in campagna elettorale, e non era in campagna elettorale neppure la Vergine a Fatima, quando ha detto che “alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà”. Non so neppure per quale via e in quale modo giungerà la salvezza e quali saranno i costi in anime vittime e in martiri, perché il suddetto trionfo si realizzi.

Non rimane che pregare e offrire perché questi tempi anticristici siano abbreviati “a motivo degli eletti” (Mt 24,22).

FONTE: blog.messainlatino.it

2 pensieri riguardo “Amoris laetitia: tango argentino e approvazione “a scatola chiusa”

  1. Il teatrino è veramente risibile.
    Quel che preoccupa è comunque il fatto che – spostandosi inevitabilmente l’asse della Chiesa dalla vecchia Europa ad altri continenti più ricchi di fedeli (vedi l’America latina) – forse si troveremmo in futuro una classe di vescovi cresciuta a pane e telenovelas.
    E questo potrebbe portare a taaanto sentimiento y drama en el corazòn, con scarse risonanze però a livello razionale nell’interpretazione della Scrittura.
    Per fortuna è solo un timore, ma è anche quello di cui cominciamo ad avere degli assaggi già al presente.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...