I segreti del conclave del 2005

Il giornalista Lucio Brunelli, su la Repubblica del 23 settembre 2005, pubblicò il diario di un cardinale elettore (di cui ovviamente tace il nome). La descrizione della figura di Jorge Mario Bergoglio sembrerebbe giusta, questo perché è sempre stato abile ad apparire come conservatore. Però leggiamo attentamente che cosa confidò ad alcuni conoscenti l’allora Primate argentino su papa Giovanni Paolo II e sul suo più stretto collaborate, Joseph Ratzinger, che diventerà papa Benedetto XVI: una “sentenza” spietata — e volgare — che ne dimostra invece la vera indole e personalità.

Primo piano di Bergoglio alla Messa eligendo Romano Pontefice del 2005.

Lunedì 18 aprile, ore 16,33: […] La vera sorpresa del primo scrutinio è il cardinale argentino Bergoglio. Anche lui gesuita, come Martini, sebbene fra i due confratelli non vi sia sempre stata una perfetta sintonia: negli anni Settanta, al tempo del generalato Arrupe e degli infuocati dibattiti sulla teologia della liberazione, Bergoglio si era dovuto dimettere da provinciale della Compagnia di Gesù perché non condivideva la linea “aperturista” dei vertici dell’ordine ignaziano. L’arcivescovo di Buenos Aires si è però guadagnato specialmente negli ultimi anni una diffusa fama d’uomo di Dio. Sicuro sul piano dottrinale, aperto su quello sociale, insofferente sul piano pastorale verso la rigidezza mostrata da alcuni collaboratori di Wojtyla sui temi d’etica sessuale (“Vogliono mettere tutto il mondo in un preservativo”, commentava con gli amici alla vigilia del conclave). Caratteristiche che, in mancanza di un vero candidato di “sinistra”, alternativo alla linea Ratzinger, faranno di Bergoglio l’uomo di riferimento per l’intero gruppo dei cardinali più riluttanti a votare il decano del sacro collegio. […]

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...