La nostra lettera a Jorge Bergoglio: “No, la Bonino non è una grande!”

Un nostro editoriale sotto-forma di lettera a Jorge Mario Bergoglio riguardo la sua ultima, scandalosa “bergoglionata”. Non possiamo accettarla, né come cattolici, né come italiani.

No, Bergoglio! La Bonino non ci rappresenta affatto.

Santità,

l’abbiamo chiamata di proposito con il suo cognome perché le sue parole nell’intervista al Corriere di oggi, non ci rappresentano affatto, né non sono magistero cattolico, perciò preferiamo dissociare le sue parole dal suo supremo magistero ecclesiale, anche perché sono per noi offensive.

Nei mass-media di oggi è riportata in virgolette questa frase attribuita a lei:

«Emma Bonino è una grande d’Italia. Non la pensa come la Chiesa? Pazienza! Ma bisogna guardare a quello che le persone fanno»

Santità, qui non si tratta di “pensarla diversamente dalla Chiesa”, ma di femminismo allo stato puro, di aborti mai abiurati, di politiche radicali anti-umane; il partito radicale, in Italia, non è mai stato positivo per la Chiesa, per i cristiani, per le famiglie e per i nascituri.

Emma Bonino non ha mai chiesto perdono a nessuno per gli aborti procurati e per la propaganda a favore di questo olocausto: non è affatto una “grande d’Italia”. Definendola tale, Lei ha offeso non solo noi, ma tutta l’Italia.

Inoltre, le sue parole hanno gettato ora un fiume in piena di fango, confusione e contraddizione. Non è stato forse Lei, in un discorso ufficiale, a condannare la “cultura della morte”? Ci permetta di rammentarle le sue parole:

«(…) “Ma, dimmi, perché la Chiesa si oppone all’aborto, per esempio? È un problema religioso?” – “No, no. Non è un problema religioso” – “È un problema filosofico?” – “No, non è un problema filosofico”. È un problema scientifico, perché lì c’è una vita umana e non è lecito fare fuori una vita umana per risolvere un problema. “Ma no, il pensiero moderno…” – “Ma, senti, nel pensiero antico e nel pensiero moderno, la parola uccidere significa lo stesso!”. Lo stesso vale per l’eutanasia: tutti sappiamo che con tanti anziani, in questa cultura dello scarto, si fa questa eutanasia nascosta. Ma, anche c’è l’altra. E questo è dire a Dio: “No, la fine della vita la faccio io, come io voglio”. Peccato contro Dio Creatore. Pensate bene a questo (…)» (Discorso del 15-11-2014).

Come fa ad elogiare chi, peccando contro Dio, non si è ancora pentita di ciò che ha fatto e continua ad essere favorevole all’aborto ed alla eutanasia?

Vogliamo guardare a quello che ha fatto? Guardi la Famiglia come è ridotta in Italia, è frutto – anche – delle politiche diffuse e propagandate dalla Bonino, dal suo partito radicale. Noi cattolici italiani abbiamo combattuto contro la “cultura della morte” e la propaganda anti-cattolica della Bonino & Co., mentre Lei, ci consenta, a Buenos Aires ha combattuto altre battaglie, sempre in difesa della Famiglia.

Santità, ci consenta ancora: lei parla troppo e a sproposito. Lei spesso esprime pareri su cose che non conosce affatto. Ci offende, come cattolici e italiani, che una donna del genere venga elogiata e sostenuta da un papa regnante.

Lei spiega che ha stima della Bonino perché «ha offerto il miglior servizio all’Italia per conoscere l’Africa».

D’accordo, come ministro degli affari esteri si è comportata meglio di altri, ma questo è davvero sufficiente per elogiarla e definirla addirittura una “grande”?

La battaglia della signora Bonino contro l’infibulazione è assolutamente giusta, ma questo rende ancora più inaccettabili le politiche in favore della contraccezione e dell’aborto che vuole diffondere proprio in Africa.

Proprio quelle politiche della “cultura della morte” che Lei stesso ha denunciato e aborrito nel discorso ufficiale che abbiamo citato in precedenza:

«Il pensiero dominante propone a volte una “falsa compassione”: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l’aborto, un atto di dignità procurare l’eutanasia, una conquista scientifica “produrre” un figlio considerato come un diritto invece di accoglierlo come dono; o usare vite umane come cavie di laboratorio per salvarne presumibilmente altre. La compassione evangelica invece è quella che accompagna nel momento del bisogno, cioè quella del Buon Samaritano, che “vede”, “ha compassione”, si avvicina e offre aiuto concreto (cfr Lc 10,33)» (Discorso del 15-11-2014).

Politicamente – e umanamente – parlando, caro papa Francesco, la Bonino è stata proprio una delle dirigenti più attive di questa falsa compassione. Lei ha bruciato in poche parole ben 50 anni di battaglie in difesa della vita umana e della famiglia! Non si tratta di moralismo, bensì di morale.

Santità, rileggiamo e meditiamo il brano del Vangelo in cui Giuda rimprovera per i soldi spesi nel costoso profumo per il Signore, anziché darli ai poveri. Non è nostra intenzione fare una lezione di catechismo ad un papa regnante, ma speriamo che la conclusione dell’esempio le sia ben chiaro.

Durante il messaggio Urbi et Orbi del Natale 2014 lei disse che «il mio pensiero va a tutti i bambini oggi uccisi». Ovviamente le abbiamo creduto, e le crediamo ancora, ma proprio per questo non riusciamo a capire la sua lode ad Emma Bonino.

Lei giustissimamente afferma, sempre nel suo discorso ufficiale del 15 novembre 2014, che «non esiste una vita umana più sacra di un’altra: ogni vita umana è sacra! Come non c’è una vita umana qualitativamente più significativa di un’altra, solo in virtù di mezzi, diritti, opportunità economiche e sociali maggiori». Allora come può elogiare, nel febbraio 2016, una donna che per tutta la vita ha fatto esattamente l’opposto?

Paragoni non se ne fanno mai ma…. se tirati per i capelli come lei oggi ci costringe, forse cominciamo a capire perchè lei, Santità, ha commissariato le Suore dell’Immacolata: queste le affossa, non le riceve e ne parla male, la Bonino ce la canonizza! Ma in che Chiesa stiamo vivendo?

Qualcuno disse che “a pensar male si fa peccato, ma qualche volta ci si azzecca”. Adesso forse possiamo capire il motivo del commissariamento, da Lei voluto, delle Suore Francescane dell’Immacolata: sono l’esatto opposto di Emma Bonino! Per quest’ultima lei ha parole di elogio, per queste piccole grandi suore solo bastonate!

Santità, pare che per essere “canonizzati”, secondo i suoi standard personali, occorra:

  • non pensarla come la Chiesa,
  • sostenere il divorzio e ogni politica contro la famiglia;
  • sostenere la contraccezione, l’aborto e l’eutanasia;
  • battersi per la legalizzazione della droga.

Abbiamo dimenticato qualcosa? Ma in quale “Chiesa” stiamo vivendo?

Cliccare per ingrandire
Cliccare per ingrandire

Possibile che per un papa regnante ciò che è essenziale siano l’ambientalismo, il climatismo, il pacifismo, tutte battaglie storiche della Bonino & Co.? Lei abitava in Argentina, Santità, ma noi abbiamo lottato – ancora lottiamo – contro queste diaboliche ideologie anti-cristiane. Delitti che avremo perdonato alla signora Bonino se si fosse pentita e convertita. Ma non lo ha fatto, non pubblicamente, almeno.

Oh! Naturalmente ci asteniamo nel commentare sulla sua canonizzazione equipollente anche di Giorgio Napolitano, più che altro perché è stato Presidente della Repubblica italiana e quindi ci fermiamo un attimo in rispetto alle Istituzioni, tuttavia vogliamo solo ricordarle che questo sig. Presidente, appoggiò con enfasi comunista i carri armati sovietici a Budapest del 1956… senza mai chiedere perdono per quelle stragi avvenute.

E poi dice che Napolitano fece “un gesto di eroicità patriottica“, quando ha accettato l’incarico per la seconda volta ??? e per questo sarebbe “un grande?”

Gesù il termine “GRANDE” lo usa per tutt’altra cosa….

Insomma, Santità, a questo punto, ci dia davvero un motivo per cui valga la pena essere, oggi, cattolici; ci dica perché dovremo restare con la Chiesa e con lei, Sommo Pontefice, che sta facendo di tutto per disprezzare il cattolicesimo italiano.

Noi ci siamo astenuti fino ad oggi nel commentare certe sue affermazioni, riprendendole solo da un punto di vista dottrinale, ma qui stiamo andando oltre, Santo Padre.

Forse a lei piace essere “padre Bergoglio” ma sta usando il suo ruolo per disprezzare la Chiesa Italiana. Infatti la sua intervista non rientra affatto nel magistero dottrinale e avremo potuto ignorare quanto ha detto, come abbiamo ignorato molte altre frasi da lei pronunciate o a lei attribuite, ma mai smentite dagli organi ufficiali della Sede petrina.

Non si rovini con la politica, non in questo modo ideologico, lei non deve compiacersi nessuno, almeno in questo ci ascolti! Le proponiamo un passo della Lettera di santa Ildegarda ad un suo predecessore il quale, politicamente parlando, stava facendo dei pessimi accordi e stava facendo delle pessime scelte, ecco cosa le dice Ildegarda, Dottore della Chiesa a Papa Anastasio IV:

«O uomo accecato dalla tua stessa scienza, ti sei stancato di por freno alla iattanza dell’orgoglio degli uomini affidati alle tue cure, perché non vieni tu in soccorso ai naufraghi che non possono cavarsela senza il tuo aiuto? Perché non svelli alla radice il male che soffoca le piante buone?… Tu trascuri la giustizia, questa figlia del Re celeste che a te era stata affidata.

Tu permetti che venga gettata a terra e calpestata…

Il mondo è caduto nella mollezza, presto sarà nella tristezza, poi nel terrore…

O uomo, poiché, come sembra, sei stato costituito pastore, alzati e corri più in fretta verso la giustizia, per non essere accusato davanti al Medico supremo di non aver purificato il tuo ovile dalla sua sporcizia!… Uomo, mantieniti sulla retta via e sarai salvo. Che Dio ti riconduca sul sentiero della benedizione riservata ai suoi eletti, perché tu viva in eterno!».

Va bene che lei, P. Bergoglio, è un gesuita, e come tale sta lavorando ma c’è un limite a tutto, non può imporre una immagine di Chiesa fatta sul suo pensiero che offre e vende al miglior offerente sulla piazza mediatica attraverso queste interviste a ruota libera, schizofreniche e senza controllo (per schizofrenia intendiamo questa doppiezza quando parla nelle interviste e quando parla nei messaggi ufficiali, dalla quale ne deriva una grave confusione per il gregge), non può imporre personaggi discutibili e dovrebbe sacrificare un poco più le sue opinioni personali e ricordarsi, qualche volta, che il Papa:

«Non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo. Lo fece Papa Giovanni Paolo II, quando, davanti a tutti i tentativi, apparentemente benevoli verso l’uomo, di fronte alle errate interpretazioni della libertà, sottolineò in modo inequivocabile l’inviolabilità dell’essere umano, l’inviolabilità della vita umana dal concepimento fino alla morte naturale. La libertà di uccidere non è una vera libertà, ma è una tirannia che riduce l’essere umano in schiavitù. Il Papa è consapevole di essere, nelle sue grandi decisioni, legato alla grande comunità della fede di tutti i tempi, alle interpretazioni vincolanti cresciute lungo il cammino pellegrinante della Chiesa. Così, il suo potere non sta al di sopra, ma è al servizio della Parola di Dio, e su di lui incombe la responsabilità di far sì che questa Parola continui a rimanere presente nella sua grandezza e a risuonare nella sua purezza, così che non venga fatta a pezzi dai continui cambiamenti delle mode» (Benedetto XVI, Omelia del  7-5-2005).

Se ancora la parola dei pontefici suoi predecessori vale qualcosa… A questa ci appelliamo e a questa obbediamo!

17 pensieri riguardo “La nostra lettera a Jorge Bergoglio: “No, la Bonino non è una grande!”

  1. Forse voglio illudermi a che il Papa possa leggere queste pagine, ma una cosa devo dirla 😦
    Santo Padre…. povera santa Caterina da Siena!!! Non ci aveva pensato che a LEI Pio XII aveva dato il titolo di GRANDE DONNA D’ITALIA? 😦
    Metterla sullo stesso piano della Bonino è qualcosa di avvilente e doloroso! Non abbiamo più una identità cattolica sana.

    "Mi piace"

  2. Ciao a tutti, che gran sconforto! Faccio una domanda forse stupida ma ne capisco poco. Il titolo di magno non era una cosa seria che si dava per motivi, appunto, di virtù del vangelo? e quando mai la Bonino ha testimoniato le beatitudini o il vangelo?

    "Mi piace"

    1. Verissimo! 🙂 il titolo “Magnus” è stato dato solo a due Pontefici: san Leone e san Gregorio e poi solo ad un vescovo, sant’Alberto, domenicano 😉
      L’uso del termine “grande” qui usato da Papa Francesco è davvero imbarazzante….. non saprei che altro dire. Preghiamo!

      "Mi piace"

  3. Ho letto la vostra lettera e mi pare, “purtroppo”, condivisibile. Apprezzo che i toni della critica al Pontefice regnante restino rispettosi: questo mi pare un modo costruttivo di aiutare la Chiesa dall’interno, senza “scismi”, ma esercitando il diritto-dovere della propria libertà di coscienza e della correzione fraterna…Conforta comunque che Papa Francesco continui a ripetere ai fedeli “Per favore non dimenticate di pregare per me”….Voi cosa ne dite?

    "Mi piace"

    1. Cara Stefania la ringraziamo per le parole che ha usato perché, infatti, non è nostra intenzione offendere il santo Padre.
      Naturalmente che, quel richiamo a pregare per lui, ci conforta e ci da speranza, fino all’ultimo, perciò preghiamo e per farlo abbiamo anche invitato alle famose e potenti Litanie Domenicane che troverà qui.
      Ne approfittiamo per auspicare a lei e a tutti i lettori, un buon cammino quaresimale.

      "Mi piace"

  4. Segnalo un commento che ho trovato su FB davvero bello 🙂

    Fabrizio Biondini
    5 ore fa ·
    …ma forse Sua Santità s’è sbagliato. Ha confuso persona, capita quando parli di due donne un po’ anzianotte.
    Santo Padre, glie lo dico io: quella nella foto in bianco e nero è la Bonino, ripresa mentre praticava uno degli oltre 10mila aborti che si vanta aver praticato di persona (e ne è comunque responsabile di altri milioni).
    L’altra è Paola Bonzi, una che nonostante la sua terribile malattia (è cieca, Santità) spende la sua vita per salvare bambini; e ne salva di vite, a migliaia.
    Ecco, Santità, prenda atto del suo errore: penso che voleva indicare Paola, non Emma. Va bene, non si preoccupi, lei è straniero e la perdoniamo. Però mi raccomando, prima di dire cazzate del genere ci pensi, che poi qualcuno potrebbe iniziare a dire che Socci potrebbe pure avere ragione.
    https://www.facebook.com/fabrizio.biondini.7

    "Mi piace"

  5. Che dire? sono sempre sull’orlo di venir meno alle promesse fatte in confessionale, ma tenersi dentro lo sconforto e soprattutto la tristezza che mi suscitano certe esternazioni è davvero difficile. Evidentemente sono io che non riesco a capire, ma da queste pagine, purtroppo o per fortuna, vedo che la compagnia degli “scarsi di comprendonio” sembra in continua crescita! . Forse Socci esagera, ma quanto spesso mi capita ormai di dovergli intimamente dare ragione….

    "Mi piace"

  6. A proposito delle Suore e dei Frati Francescani dell’Immacolata ; dopo aver sentito e letto delle ultime accuse ove si adombravano, neanche tanto velatamente, efferatezze le più svariate e gravi, forse troppo gravi (lussuria ovviamente, ma anche patti di sangue quasi satanici, furti, addirittura omicidi), qualcuno sa di nuovi sviluppi? Vi confesso che in un primo momento sono rimato proprio sbalordito e tutto sommato mi son ritrovato a pensare che accuse tanto gravi non potessero essere state imputate se non sulla base di fondamenti più che solidi e prove circostanziate, oppure a seguito di una confessione credibile Perché se cosi non fosse, se fossero calunnie, ditemi voi; come allontanare l’idea che le tenebre stanno prevalendo?
    Poi ho pensato: ma perché tanta smania di divulgare alla stampa fatti cosi clamorosi ed infamanti? e li ho avuto la certezza che davvero il Nemico è sempre più forte e Socci non solo potrebbe avere ragione, Ce l’ha ha davvero!!

    "Mi piace"

  7. Veramente vorrei che questa lettera pervenisse al Papa. Credo che potrebbe fargli molto bene!
    Cercate di fargliela arrivare: ne ha bisogno, è carità cristiana mettere nel suo cuore spunti di riflessione sul suo modo di comunicare!

    "Mi piace"

  8. Da un anno, meno anzi, ho aperto gli occhi. IL PAPA si chiama VICARIO di CRISTO perchè ha l’assistenza promessa da Gesù dello Spirito Santo ed è infallibile in fede e dottrina (Gesù è con lui ). Ora Gesù non insegna l’errore, quindi chi insegna l’errore NON è PAPA. é molto semplice capirlo per un vero cattolico che ama il Papa e quindi non accetta un eretico al suo posto. Comunque NON è la prima volta che ci sono antipapi, è già successo nella storia della Chiesa, il nemico lavora in questo senso volentieri. Ma alla fine vince Gesù.

    "Mi piace"

  9. L’affondo di Blondet :
    Molti amici mi sollecitano a dire qualcosa sull’elogio che “El Papa” ha voluto elevare ai due; elogio pubblico, aperto e provocatorio. Lo faccio controvoglia. A parte il senso di offesa come credente, per l’uso e l’abuso che Bergoglio fa del cattolicesimo cui appartengo, non mi stupisco. Conferma che Bregoglio sta attuando un programma scritto da lungo tempo.
    http://www.maurizioblondet.it/bergoglio-elogia-napolitano-e-bonino-esegue-il-programma-2/

    "Mi piace"

  10. Mi pare che le cose siano lampanti:
    a) la signora Bonino è una ‘mortologa’ (niente paura, per lei è un complimento, avendo fatto della soppressione di esseri umani una missione di vita, imperitura e mai smentita);
    b) come afferma la saggezza popolare, ‘chi si assomiglia si piglia’;
    c) potremmo noi mai elogiare un mortologo se non gli assomigliassimo profondamente?
    Quanto agli elogi del papa al signor Napolitano: senza andare a ripescare l’appoggio ideologico che diede all’invasione sovietica dell’Ungheria (mica noccioline) sarebbe sufficiente ricordare i maneggi sottobanco che il ‘nostro’ – si fa per dire – fece nel 2011 per affondare l’ultimo governo democraticamente eletto dal popolo italiano. Direi che, comunque la si pensi politicamente, sono azioni che sotto il profilo morale si commentano da sole. Potremmo noi elogiare una persona così se non le assomigliassimo moralmente?
    Marisa

    "Mi piace"

  11. Ok.io sono un prete.sono nato e spero di morire fedele al Papa;questa volta però l’ha sparata grossa.si tratta tuttavia di giudizi opinabili e Non di atti di magistero.certamente credo,imprudenti,in quanto nel papa é difficile specie per i semplici operare questo tipo di distinzione.Apprezzo il tono della vostra lettera:sereno e rispettoso .Non apprezzo invece gli scritti di Socci.è pieno di livore e quasi odio e scorretto metodologicamente.come può un cristiano intelligente e retto ridursi a parlar male del Papa a pagamento sui quotidiani?l

    "Mi piace"

    1. Caro don Giuseppe, lei può dire che il Papa l’ha sparata grossa … credo che anche Socci sia libero di spararle grosse … noto che anche lei dimostra livore, quasi odio e scorrettezza metodologica nei confronti di Socci. Sia lodato Gesù Cristo!

      "Mi piace"

  12. Chiede che si preghi per lui? Certo, preghiamo prima per noi abbandonati da lui e dalla maggior parte dei pastori, e poi preghiamo per la sua conversione e quella di tanti pastori che hanno abbandonato il loro gregge.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...