
Sono molto pochi i vescovi che oggi parlano, come dimostra il clamore attorno al caso Cordileone-Pelosi. Oggi il vescovo ha scarsissimo potere reale nella sua diocesi. Prima di tutto, a influenzarlo, c’è la curia, poi le cordate tra sacerdoti, le conferenze episcopali, i rapporti con Roma, ecc. Sullo sfondo il grande problema: l’ambiguità sulla dottrina. […]

Come da pronostico papa Francesco ha scelto l’arcivescovo di Bologna, Matteo Zuppi della Comunità di Sant’Egidio, quale successore del cardinale Bassetti alla guida della Conferenza Episcopale Italiana. E subito dovrà misurarsi con dossier delicati, come la richiesta di indagini sugli abusi sessuali.

Il Papa ha incontrato i duecentoventi vescovi italiani per dare loro le indicazioni di massima da seguire e votare la terna valida per il nuovo presidente della CEI.